Consigli per la fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 14/03/2019, 19:57

Daniela ha scritto: Il Cifo Ferro
Dvrebbe avere questa composizione
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Agente chelante: DTPA
Meno male che ho preso le bustine di CIFO che contengono ferro chelato con EDDHA :-bd
(ho seguito rigorosamente l'articolo su PMDD) :) e ho scolto una bustina in mezzo litro d’acqua.

Per il Cryptocoryne, sono di più le foglie nuove, quelle centrali, ecco le due foto fatte con la macchina fotografica, forse si vede meglio
IMG_5285.jpg
IMG_5287.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 14/03/2019, 20:44

melabo ha scritto: Meno male che ho preso le bustine di CIFO che contengono ferro chelato con EDDHA
Aspetta malabo !
Il Cifo S5 è così composto :
A175AFBC-00C6-4CAE-80C9-0B9165CB29D6.jpeg
Come vedi ha una parte libera, quindi quella nociva per i gamberi.
Lo puoi usare comunque ma veramente a piccolissime dosi e senza mai arrivare ad arrossamento.
Altrimenti un ferro totalmente chelato.
Chelanti
Ferro fertilizzante per acquario
melabo ha scritto: Per il Cryptocoryne, sono di più le foglie nuove, quelle centrali, ecco le due foto fatte con la macchina fotografica, forse si vede meglio
Potrebbe essere la crescita !
Le foglie “vecchie” non le vedo male, a mio parere dobbiamo aspettare che diventino grandi per capire se hanno realmente problemi :) .
Belle le foto ! Eh la macchina fotografica non ha paragoni con il cell 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 14/03/2019, 23:57

Daniela ha scritto: Aspetta malabo !
Il Cifo S5 è così composto :
Grazie Daniela,
cercherò quello giusto.

Posted with AF APP

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 17/03/2019, 16:50

Daniela ha scritto: Come vedi ha una parte libera, quindi quella nociva per i gamberi.
Sono completamente ignorante in materia :ymblushing: vuol dire che non deve contenere ferro solubile in acqua?
Perché ho visto che anche il ferro chelante di "Linfa" ha il ferro solubile in acqua.

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 18/03/2019, 22:07

Uno di questi due potrebbe andare bene?
ChauFer:
IMG_20190318_215954_6876601297771298955.jpg
KB:
IMG_20190318_220151_6119334512102721592.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Marta » 19/03/2019, 15:43

Ciao @melabo
mi convince più il secondo. :-bd
Anche se credo possano andare entrambi.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
melabo (21/03/2019, 9:04)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 19/03/2019, 23:03

melabo ha scritto:
Daniela ha scritto: Come vedi ha una parte libera, quindi quella nociva per i gamberi.
Sono completamente ignorante in materia :ymblushing: vuol dire che non deve contenere ferro solubile in acqua?
Perché ho visto che anche il ferro chelante di "Linfa" ha il ferro solubile in acqua.
I preparati per la fertilizzazione dovrebbero essere tutti solubili in acqua, altrimenti ti ritroveresti con i sassetti in giro 😉
La,parte libera dell’S5 significa che non ha chelanti, quindi subito disponibile all’assorbimento da parte delle piante, ma anche di breve durata, ovvero, se non assorbita precipita nel fondo nuocendo ai gamberetti in poco tempo.
Invece con i chelanti, vedi l’articolo allegato sopra, questo non avviene perchè sono conservati in soluzione, in colonna, rendendosi così disponibili per le piante per più tempo. In base al chelante le piante ci mettranno più o meno a scindere il ferro, ed anche se precipita al suolo non crea problemi.
Ovviamente dovrai dosare con parsimonia in modo da non lascirane troppo in giro secondo me 😉
Marta ha scritto: Ciao @melabo
mi convince più il secondo. :-bd
Anche se credo possano andare entrambi.
Il secondo straquoto !
Nel primo c’è quel ferri coso con sodio che nun mi convince pe nulla 😆 nella mia ignoranza opterei per il secondo !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
melabo (21/03/2019, 9:04)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti