Consigli su come procede
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
Salve a tutti.. sono qua a scrivervi per evitare di combinare due volte lo stesso errore... Settimana scorsa ho rischiato di perdere tutto in acquario per un mio errore nella comprensione dell'app sulla fertilizzazione e perchè non avevo valutato che la LEMNA MINOR mi aveva tappezzato tutto l'acquario impedendo alla luce di arrivare alle piante in profondità e che a causa dell'ictiofitiasi avuta in acquario la settimana prima il fotoperiodo era ancora bassissimo. Arrivando al dunque ho avuto un picco di nitriti e nitrati che mi ha uccido un ancistrus e una caridina japonica ma per fortuna il resto sono riuscito a risparmiarlo (avevo otre 200 di NO3- e 50 di NO2-... panico e paura). Il mio errore dico esser dovuto al non ave capito l'app ma soprattutto alla non valutazione della luce xchè notavo che le piante erano sempre più deboli e pensavo fosse per mancanza di nutrienti per cui ho ecceduto nella fertilizzazione, poi quasi per caso ho liberato la superficie dalla lemna e aumentato il foto periodo e tutto ha ripreso a svilupparsi e tornare bello rigoglioso.
Il mio quesito è: con le mie piante, che al momento non mi sembra abbiano grandi carenze (ludwigia esclusa che continua da avere molte radici avventizie, anche se le diramazioni sono diminuite drasticamente), come è meglio procedere con la fertilizzazione?
A casa ho i prodotti della cifo FOSFORO, POTASSIO, AZOTO, MAGNESIO, della elos FERRO e MICRO, e il rinverdente della baysol.
L'app ho capito che devo valutare bene cosa mi va a cambiare nel mio acquario la somministrazione di un prodotto e fare la somma oltre che del principio che mi interessa aumentare anche e soprattutto dei principi che mi possono creare problemi (NO3- e NO2-).
Questo è il mio acquario adesso
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi: Aggiunto dopo 58 secondi:
Ah... Avevo problemi di filamentose e cianobatteri chr col buio erano quasi scomparse ma che adesso sono riapparse prepotentemente.
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Questi sono gli ultimi valori che ho rilevato controllandoli con le strisce
pH 7.0
NO3- tra 10 e 25 (minimo residuo del problema coi nitriti e nitrati avuto settimana scorsa)
NO2- 0
GH tra 6 E 10
KH 6
Cl 0
Il mio quesito è: con le mie piante, che al momento non mi sembra abbiano grandi carenze (ludwigia esclusa che continua da avere molte radici avventizie, anche se le diramazioni sono diminuite drasticamente), come è meglio procedere con la fertilizzazione?
A casa ho i prodotti della cifo FOSFORO, POTASSIO, AZOTO, MAGNESIO, della elos FERRO e MICRO, e il rinverdente della baysol.
L'app ho capito che devo valutare bene cosa mi va a cambiare nel mio acquario la somministrazione di un prodotto e fare la somma oltre che del principio che mi interessa aumentare anche e soprattutto dei principi che mi possono creare problemi (NO3- e NO2-).
Questo è il mio acquario adesso
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi: Aggiunto dopo 58 secondi:
Ah... Avevo problemi di filamentose e cianobatteri chr col buio erano quasi scomparse ma che adesso sono riapparse prepotentemente.
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Questi sono gli ultimi valori che ho rilevato controllandoli con le strisce
pH 7.0
NO3- tra 10 e 25 (minimo residuo del problema coi nitriti e nitrati avuto settimana scorsa)
NO2- 0
GH tra 6 E 10
KH 6
Cl 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
Ciao Fisio !
Vista la situazione così delicata non è che ti puoi procurare dei reagenti ?
Solo all'inizio, poi una volta che capiamo le necessità della tua bellissima vasca, utilizzaremo solo striscette e test PO43-
Anzi, a tal proposito, il test per i PO43- ( Fosfo ) l'abbiamo ?
Poi...
Mi riporti le etichette del Ferro, dei Micro e del rinverdente i tuo possesso ?
Hai fatto cambi d'acqua dopo gli eccessi ? Se si, dopo il cambio hai messo altro ?
Da quanto è avviato l'acquario ?
Hai visto il nuovo calcolatore ?
Vediamo di fare tutto per benino e se puoi linkami altri topic che hai aperto, magari in primo acquario o in allestimento !
Grassie !
Vista la situazione così delicata non è che ti puoi procurare dei reagenti ?
Solo all'inizio, poi una volta che capiamo le necessità della tua bellissima vasca, utilizzaremo solo striscette e test PO43-

Anzi, a tal proposito, il test per i PO43- ( Fosfo ) l'abbiamo ?
Poi...
Mi riporti le etichette del Ferro, dei Micro e del rinverdente i tuo possesso ?
Hai fatto cambi d'acqua dopo gli eccessi ? Se si, dopo il cambio hai messo altro ?
Da quanto è avviato l'acquario ?
Hai visto il nuovo calcolatore ?

Vediamo di fare tutto per benino e se puoi linkami altri topic che hai aperto, magari in primo acquario o in allestimento !
Grassie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
etichette di Ferro e Micro le posso anche fotografare ma non c'è scritto nulla in quanto non mi sono state date nella confezione loro ma direttamente il tubetto con il dosatore e anche in internet non trovo la composizione precisa (scrivono le stesse cose sia su micro che si ferro)
In internet ho solo trovato che Ferro è ferro chelato e che 2 ml di prodotto in 30l di acqua producono una concentrazione di 0,5 mg/l di Fe; mentre per i Micro dicono solo che sono elementi chelati e bilanciati e che la dose è di 2 ml ogni 30l di acqua... del rinverdente ti faccio la foto ma non c 'è scritto nulla di preciso solo ferro solfato al 4% disciolto in acqua (lo avevo già a casa che lo aveva preso mia madre per le piante in vaso).
Non ho alcun tipo di test al di fuori delle strisciette.
Sì ho fatto 4 cambi di acqua in 2 giorni per riportare tutto alla norma e ovviamente dopo non ho messo nulla. Ho utilizzato acqua di osmosi e una parte di acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore della ELOS.
L'acquario è stato avviato verso metà dicembre dal venditore che me lo ha venduto ma il suo approccio era ben diverso da quello che poi ho usato io (mi ha chiesto verso i primi di febbraio di mandargli una foto dell'acquario per vedere come procedeva...dopo che gliel'ho mandata non mi ha più risposto
presentiamoci-f41/ciao-a-tutti-t36768.html il mio saluto
viewtopic.php?f=6&t=38127&p=627990&hili ... 83#p627990 il mio primo acquario.
Nuovo calcolatore? io ho usato quello dell'app e lo sto provando a capire in questi giorni ma non mi sembra cambiato... MAgari io la versione vecchia non l'ho mai conosciuta.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
In internet ho solo trovato che Ferro è ferro chelato e che 2 ml di prodotto in 30l di acqua producono una concentrazione di 0,5 mg/l di Fe; mentre per i Micro dicono solo che sono elementi chelati e bilanciati e che la dose è di 2 ml ogni 30l di acqua... del rinverdente ti faccio la foto ma non c 'è scritto nulla di preciso solo ferro solfato al 4% disciolto in acqua (lo avevo già a casa che lo aveva preso mia madre per le piante in vaso).
Non ho alcun tipo di test al di fuori delle strisciette.
Sì ho fatto 4 cambi di acqua in 2 giorni per riportare tutto alla norma e ovviamente dopo non ho messo nulla. Ho utilizzato acqua di osmosi e una parte di acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore della ELOS.
L'acquario è stato avviato verso metà dicembre dal venditore che me lo ha venduto ma il suo approccio era ben diverso da quello che poi ho usato io (mi ha chiesto verso i primi di febbraio di mandargli una foto dell'acquario per vedere come procedeva...dopo che gliel'ho mandata non mi ha più risposto












presentiamoci-f41/ciao-a-tutti-t36768.html il mio saluto
viewtopic.php?f=6&t=38127&p=627990&hili ... 83#p627990 il mio primo acquario.
Nuovo calcolatore? io ho usato quello dell'app e lo sto provando a capire in questi giorni ma non mi sembra cambiato... MAgari io la versione vecchia non l'ho mai conosciuta.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
Questo può bastare o serve la valigetta completa?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
La ludwigia e la rontundifolia tendono a parer mio ad avere qualche problemino.... Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
E anche le radici della rotundifolia si fanno sempre più ramificate
Oltre che la presenza srmpre più importante delle filamentose
E anche le radici della rotundifolia si fanno sempre più ramificate
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
Ciao fisio 
Intanto ti preannuncio che il rinverdente che hai in casa non va affatto bene perché contiene solfato di ferro, inutile da usare in acquario perché non ti permette di mantenere il ferro disponibile per tutte le piante ed è potenzialmente pericoloso

Uno tra i test più importanti di tutti è quello dei fosfati. Ti consiglio vivamente di acquistarlo insieme a quelli da te indicati con lo screen... esso molto spesso è uno tra i test più veritieri e che è tra i più utili per individuare una carenza di fosforo dal momento in cui siamo agli inizi con la fertilizzazione
Inoltre ti consiglio molto vivamente di acquistare pure un pHmetro ed un conduttivimetro (di tipo EC, non TDS) con la compensazione della temperatura
Hai letto in giro come ti possono essere utili? 
Il resto dei test credo che non siano indispensabili
Inoltre, non ho letto bene che cosa sia successo alla tua vasca
tuttavia ho letto che hai avuto un pauroso picco di nitriti.
È stato causato dalla fertilizzazione? Da quanto è avviato questo acquario?

Intanto ti preannuncio che il rinverdente che hai in casa non va affatto bene perché contiene solfato di ferro, inutile da usare in acquario perché non ti permette di mantenere il ferro disponibile per tutte le piante ed è potenzialmente pericoloso

Secondo me può quasi bastare

Uno tra i test più importanti di tutti è quello dei fosfati. Ti consiglio vivamente di acquistarlo insieme a quelli da te indicati con lo screen... esso molto spesso è uno tra i test più veritieri e che è tra i più utili per individuare una carenza di fosforo dal momento in cui siamo agli inizi con la fertilizzazione

Inoltre ti consiglio molto vivamente di acquistare pure un pHmetro ed un conduttivimetro (di tipo EC, non TDS) con la compensazione della temperatura


Il resto dei test credo che non siano indispensabili

Inoltre, non ho letto bene che cosa sia successo alla tua vasca


È stato causato dalla fertilizzazione? Da quanto è avviato questo acquario?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- fisio983 (17/03/2018, 14:19)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
Sì avevo completamente frainteso il mio acquario e ho ecceduto con la fertilizzazione quando in realtà il ptoblema era la poca luce prima a causa della lemna minor che aveva fatto u tappeto (adesso l ho confinata) e poi xchè a causa dell'ictiofitiasi avevo ridotto a sole 4 ore il fotoperiodo... Quindi io vedevo che le piante stavano peggio e interpretavo come carenze il problema che in realtà era dovuto ad una carenza di luce e non di nutrienti; morale della favola ho messo troppo fertilizzante e il danno era fatto. Con 4 cambi d acqua ho risolto il problema ma ho avuto 2 morti (ancistrus red e catidina japonica)
Aggiunto dopo 51 minuti 35 secondi:
Per quanto riguarda il conduttivimetro ho letto l articolo. Ci sono prodotti migliori di altri da tenere in considerazione?
Per il rinverdente ok ne prenderò uno
Aggiunto dopo 51 minuti 35 secondi:
Per quanto riguarda il conduttivimetro ho letto l articolo. Ci sono prodotti migliori di altri da tenere in considerazione?
Per il rinverdente ok ne prenderò uno
Posted with AF APP
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
ah giusto dimenticavo di dirti che l'acquario l'ha avviato il venditore verso metà dicembre... ma di preciso non so se avesse fatto maturare pienamente il filtro perchè a me l'acquario lo ha venduto pieno e già arredato...poi io l'ho stravolto eheh
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
Purtroppo son cose che succedonofisio983 ha scritto: ↑Sì avevo completamente frainteso il mio acquario e ho ecceduto con la fertilizzazione quando in realtà il ptoblema era la poca luce prima a causa della lemna minor che aveva fatto u tappeto (adesso l ho confinata) e poi xchè a causa dell'ictiofitiasi avevo ridotto a sole 4 ore il fotoperiodo... Quindi io vedevo che le piante stavano peggio e interpretavo come carenze il problema che in realtà era dovuto ad una carenza di luce e non di nutrienti; morale della favola ho messo troppo fertilizzante e il danno era fatto. Con 4 cambi d acqua ho risolto il problema ma ho avuto 2 morti (ancistrus red e catidina japonica)

Mi spiace molto...
Se ti riferisci ai test, io personalmente ti consiglierei di fare così (io non ho sponsor e nulla, semplicmemente mi sto trovando bene così):
Prenderei il test del KH, GH, PO43- della JBL (perché poi basta comprare solo le ricariche e in futuro risparmi), mentre per gli NO2- e per gli NO3- io ho i sera, perché sono molto più affidabili, specialmente nelle letture dei bassi valori. Molti utenti che hanno usao questi ultimi due test hanno avuto da lamentarsi per la difficile leggibilità dei test

Mentre per conduttivimetro e pHmetro basta cercare un'offerta decente su eBay o Amazon

Non mi è mai capitato di comprare un acquario già allestito


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- fisio983
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13/01/18, 11:56
-
Profilo Completo
Consigli su come procede
come pH ametro e misuratore TDS compensato ho trovato l'offerta che metto in link... il prodotto principale è solo per il tds con compensazione e poi sotto c'è la proposta di prendere anche il pHametro... Potrebbe andare secondo voi?
per quanto riguarda i test della JBL ho trovato solo la valigetta con 12 test diversi che contenga anche il PO43- e costa veramente parecchio anche se non credo si riesca a trovare a meno... oppure dovrei prendere i prodotto di cui avevo fatto lo screen... domani deciderò bene cosa fare...
per quanto riguarda i test della JBL ho trovato solo la valigetta con 12 test diversi che contenga anche il PO43- e costa veramente parecchio anche se non credo si riesca a trovare a meno... oppure dovrei prendere i prodotto di cui avevo fatto lo screen... domani deciderò bene cosa fare...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti