Ciao @
MarcocraM.. vedo che i ragazzi ti stanno seguendo da vicino
Io volevo solo porre l'attenzione su un paio di cose:
1_ occhio al cifo fosforo! Non sarà come il cigo azoto, certo, ma non bisogna dimenticare che è bello concentrato pure lui.
In 180 litri (ammesso che siano netti) alza i PO
43- a 2,5 e ok.. ma anche gli NO
2- a 1,2 mg/l che è davvero tanto..se non si ha la certezza che la vasca sia in grado di metterci "una pezza"
2_ la conducibilità sarebbe sempre meglio misurarla due volte: una subito dopo (qualche ora dopo, in realtà) aver fertilizzato e l'altra dopo una settimana e prima della nuova fertilizzazione.
In questo modo puoi davvero tener traccia del suo andamento.
Un'altracosa è che le condizioni di misurazione non varino: sempre acqua a livello (quindi va sempre rabboccato qualche ora prima) e lo strumento deve essere in verticale e lasciato stabilizzare il tempo necessario.
3_ il cifo azoto, come ficeva @
Pisu si può usare, non è un demonio. Va solo usato con accortezza.
In una vasca con carenza cronica di NO
3- può risultare comodo in quanto il nitrato di potassio va usato, principalmente, per integrare K.. che non viene consumato così velocemente come gli NO
3-
Senza usare il test degli NO
3- (che userei quando metti il KNO3), l'unica vera sentinella sono le piante.
Ma tocca far bene attenzione
