Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 01/05/2015, 15:05
			
			
			
			
			Controlla il valore del sodio nei dati dell'acqua forniti su Internet dalla società dell'acquedotto.
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1841
 			
		- Messaggi: 1841
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: suno
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 175
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 + 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: manado
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 2 P. scalare
 
				
																
				- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    121 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 01/05/2015, 18:47
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Controlla il valore del sodio nei dati dell'acqua forniti su Internet dalla società dell'acquedotto.
Posso dirti che qui in provincia di Novara ..esattamente a Suno 
Abbiamo una buona acqua. 
Sodio è pari a 5 mg/l
Abbiamo pure una conducibilità pari a 133..
pH un po alto. ..7.5
Il potassio è pari a 1 mg/l e il magnesio 5 mg
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 01/05/2015, 23:12
			
			
			
			
			Perfetto. È una concentrazione di sodio bassa. Io ho 11 mg/l e non ho problemi. Simo63 arriva a 15. 
Piuttosto per quel che riguarda il ferro che pH hai? Il ferro compo è chelato con DTPA quindi è stabile ed asssorbibile da parte delle piante solo fino a pH 7 circa
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1841
 			
		- Messaggi: 1841
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: suno
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 175
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 + 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: manado
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 2 P. scalare
 
				
																
				- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    121 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 01/05/2015, 23:29
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Perfetto. È una concentrazione di sodio bassa. Io ho 11 mg/l e non ho problemi. Simo63 arriva a 15. 
Piuttosto per quel che riguarda il ferro che pH hai? Il ferro compo è chelato con DTPA quindi è stabile ed asssorbibile da parte delle piante solo fino a pH 7 circa
pH rilevato con phmetro 6.6
con striscette 6.4
quindi il consiglio vostro qual è?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 01/05/2015, 23:44
			
			
			
			
			In questo caso direi che quel ferro va bene.  

 
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1841
 			
		- Messaggi: 1841
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: suno
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 175
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 + 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: manado
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 2 P. scalare
 
				
																
				- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    121 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 01/05/2015, 23:54
			
			
			
			
			darioc ha scritto:In questo caso direi che quel ferro va bene.  

 
ok.ma come mi devo comportare x la fertilizzazione x non fare disastri? 
Cioè ogni settimana quanti ml di potassio ..magnesio e ferro devo mettere nel muro 180 litri? 
Faccio partire le luci alle 16:30 e si spengono alle 23:30
Luce diretta non ne prendo per niente. 
Solo luce indiretta. .irrilevante direi visto che è posto a 3 mi da una porta finestra ma la luce del sole non arriva mai direttamente
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 02/05/2015, 11:19
			
			
			
			
			reartu76 ha scritto:
ok.ma come mi devo comportare x la fertilizzazione x non fare disastri? 
Cioè ogni settimana quanti ml  devo mettere nel muro 180 litri? 
 
  
 
Non è questo il presupposto giusto. Non devi cercare delle dosi fisse ma basati sul consumo da parte delle piante. Cambia molto anche sul piano settimanale in base ad attività batterica, massa vegetale, maggiore o minore sviluppo delle diverse specie e molto altro. De i cercare di capire cosa sta finendo.  

 Per potassio e magnesio ti aiuteranno io test del GH e il conduttivimetro ma soprattutto devi guardare la crescita delle piante ed eventuali segni di carenza. 

Le dosi dell'articolo sono solo per la prima volta, per dare una vaga idea in unità di grandezza delle quantità da somministrare e per essere sicuri di partire con tutti gli elementi in vasca.
 
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1841
 			
		- Messaggi: 1841
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: suno
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 175
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 + 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: manado
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 2 P. scalare
 
				
																
				- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    121 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 02/05/2015, 11:43
			
			
			
			
			CO2 erego 14 bolle al minuto. 
Luci ho aggiunto 2 lampade da 25 Watt l una. 
Ora ha 90 watt totali
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 02/05/2015, 11:50
			
			
			
			
			Le bolle al minuto sono poco indicative. Bisogna incrociare pH e KH con il calcolatore che trovi ad inizio pagina assieme agli articoli.  Già che ci sei prova a  prendere un po d'acqua, agitarla per un po e poi rimisurare il pH. 
Per la luce è un pochino bassina almeno per l'alteranthera, ma forse ce la potrebbe fare... Non saprei...
In ogni caso nell'articolo sono indicati anche dei dati riguardo l'acquario a cui quelle dosi fanno riferimento. Bisogna fare opportune proporzioni.  

 
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1841
 			
		- Messaggi: 1841
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: suno
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 175
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 + 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: manado
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 2 P. scalare
 
				
																
				- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    121 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 02/05/2015, 11:57
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Le bolle al minuto sono poco indicative. Bisogna incrociare pH e KH con il calcolatore che trovi ad inizio pagina assieme agli articoli.  Già che ci sei prova a  prendere un po d'acqua, agitarla per un po e poi rimisurare il pH. 
Per la luce è un pochino bassina almeno per l'alteranthera, ma forse ce la potrebbe fare... Non saprei...
In ogni caso nell'articolo sono indicati anche dei dati riguardo l'acquario a cui quelle dosi fanno riferimento. Bisogna fare opportune proporzioni.  

 
Dunque ho incrociato i dati e mi da concentrazione ok con pH 6.8 e KH 6
Presa l acqua messa nel bicchiere e controllato. .pH 7
Comunque io ho bisogno di fertilizzare..il GH lo alzo con il magnesio. .con la speranza che salga. 
Anche oggi è stabile a 4 e il KH sempre a 6.
0 nitriti e 10 mg/l NO
3-
Conducibilità 709. .
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76