Buon giorno @
cicerchia80 @
trotasalmonata @
Artic1 @
Luca.s
Rispondo con ordine:
cicerchia80
"Hai avuto discese di GH,quando notavi la discesa di KH?"
Quando facevo i cambi continui con 100 % acqua di rubinetto con KH 10 e GH10 non ci sono stati episodi di discesa del KH il KH stava quasi sempre a 8 secondo me per decalcificazione biogena perche seppur di poco i 65 Cerato crescevano. il GH era quasi sempre a 13 e secondo me la mancata diminuzione e l’aumento di 3 erano dovuti al fatto che la vasca è scoperta e ogni giorno evaporano 2,5 litri. In altre parole l’evaporazione compensava il calo di GH per decalcificazione biogena.
Naturalmente il KH si è abbassato in queste 3 ultime settimane perché ho fatto cambi con acqua di osmosi
Quando ti crollava sto KH avevi per caso parecchie mute?
Non avevo crolli del KH ma solo KH a 8 In ogni caso non ho mai avuto mute fuori dal normale.
Quando ti si abbassava il KH sapresti dire a quanto fosse il pH?
Il pH è stato generalmente sempre a valori alcalini intorno a 7,7
Ma tutto sto magnesio per tirarti su il GH?
No. avevo fertilizzato con tutti i sali del PMDD tranne che con il magnesio e ascoltando anche i suggerimenti del post precedente ho verificato se la carenza era di magnesio mettendo 75 mml di MgSO4 PMDD (aumento Mg 8 aumento S 11). Le piante sono ancora bloccate per cui non era carenza di Mg.
trotasalmonata.
In vasca penso di avere circa 200 guppy che godono di ottima salute e a cui do due volte al giorno 9 cucchiaini rasi di caffè. Non ho avuto tempo ma periodicamente pesco e vendo 150 guppy. E’ difficile comunque in un acquario con 65 Cerato tenere sotto controllo la riproduzione dei guppy
Artic1
abbiamo una proposta a riguardo su questo sito:buttarli nella pattumiera!
Sono d’accordo infatti ho scritto un post in chimica mettendo in evidenza i livelli alti di sodio e solfati di tali sali
“Quello che mi fa venire qualche dubbio è la tua conducibilità!
Hai 660 µS/cm con un dGH di 11.
Io quella conducibilità la ho con un dGH di 15...
La conducibilità la misuro con un conduttimetro Pancellent da 8€ che messo in una soluzione di taratura di 1413 µS da 2013 µS. Volevo anche avvertire gli utenti del forum di non fidarsi tanto dei conduttimetri e di testarli con le soluzioni di taratura.
Secondo me con i sali hai introdotto una vagonata di sodio che si è accumulato dappertutto (fondo in primis)”
C’è stato un equivoco. Non ho mai usato sali perché hanno troppo sodio e di ciò ho parlato in un post.
In un altro acquario con solo neocaridine vorrei provare con quelli Reminamin VIMI.
Copio e incollo dalle istruzioni:
"un dosaggio pari a circa 3,2gr/10lt (di acqua osmosi) per avere KH 1.36 e GH 8.
Composizione di VIMI REMINAMIN: Ca 11,4% - K 7% - Mg 4,6% - Fe 0,07% - Mn 0,03% - Amino acids, etc."
Sono pensati per acquari piantumati e dove ci può essere un aumento del KH dovuto ada arredi calcarei.
A risentirci presto
