Cosa manca alle mie piante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Fafa » 24/10/2016, 20:02

Nunzio vobis gaudium magnum! Finalmente ho fatto la soluzione di magnesio secondo il protocollo PMMD, ora mi manca solo il concime NK 13-46 che dalle mie parti non si trova facilmente poiché i terreni della mia zona trattengono bene questi elementi...
Come procedo?
Fabio

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Daniela » 25/10/2016, 8:56

Fafà ha scritto:Nunzio vobis gaudium magnum! Finalmente ho fatto la soluzione di magnesio secondo il protocollo PMMD, ora mi manca solo il concime NK 13-46 che dalle mie parti non si trova facilmente poiché i terreni della mia zona trattengono bene questi elementi...
Come procedo?
Giorno Fafà !
  • Io inizierei subito con il Ferro.
    Ci sono vari modi per dosarlo, io uso quello di Rox, vedi come ti trovi caso mai ti indico anche gli altri due :)
    Devi metterlo finchè l'acqua non assume un colore leggermente rosso, sottolineo ... leggermente :D
    Prendi un tappino ( o anche in ml magari inizi con 5 ) di ferro diluito e lo versi vicino all'uscita dell'acqua in modo che si mescoli e vai via, o non guardi l'acquario per qualche minuto.
    Se, quando lo riguardi, vedi l'acqua ancora chiara ne versi un'altro e così via finchè non si colora leggermente :)
  • Magnesio 5 ml.
    Secondo me 5 mg/lt c.a nella tua acqua siamo scarsini, come il Potassio. Metterlo di sicuro non fa male ;)
    Questo sarebbe utile misurarlo con il conduttivimetro e test GH in quanto li aumenta entrambi. Per adesso ci arrangiamo ;)
Di solito consiglio d'inserire un' elemento alla volta in quanto così possiamo valutare la reazione delle piante e imparare a "leggerle", ma, nel nostro caso, partiamo con le dosi iniziali come d'articolo, quantità che poi aggiusteremo man mano in base alle esigenze del tuo acquario :)

Nel frattempo aspettiamo il conduttivimetro, il Potassio ed i test GH e PO43- !

L' Echinodorus si nutre prevalentemente per via radicale, di solito utilizziamo gli Stick per lei ... Vediamo come và con la fertilizzazione :)
Occhio alle piante sotto che ricevono poca luce per via della sua ombra :)

Allora facci sapere come và !
Buona giornata ! :-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Fafa (25/10/2016, 9:12)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Fafa » 25/10/2016, 9:28

Grazie Daniela, ho messo il ferro con il metodo di Rox :) sono arrivato ad 8 ml per avere una leggerissima colorazione :-bd
Daniela ha scritto:
  • Magnesio 5 ml.
    Secondo me 5 mg/lt c.a nella tua acqua siamo scarsini, come il Potassio. Metterlo di sicuro non fa male ;)
    Questo sarebbe utile misurarlo con il conduttivimetro e test GH in quanto li aumenta entrambi. Per adesso ci arrangiamo ;)
Procedo con i 5 ml...
Grazie ancora Daniela e buona giornata anche a te :)
Ci aggiorniamo
Fabio

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Fafa » 28/10/2016, 12:14

Daniela ha scritto: Nel frattempo aspettiamo il conduttivimetro, il Potassio ed i test GH e PO43- !

L' Echinodorus si nutre prevalentemente per via radicale, di solito utilizziamo gli Stick per lei ... Vediamo come và con la fertilizzazione :)
Occhio alle piante sotto che ricevono poca luce per via della sua ombra :)
Potassio arrivato, conduttivimetro EC e GH ordinati e aspetto che mi arrivino.

Ho seguito le dosi dell'articolo per il potassio comunque mi sembra di aver bloccato il deperimento delle foglie dell' echinodorus... quando parlate di stick vi riferite a quelli del protocollo PMDD avanzato?
Fabio

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Daniela » 28/10/2016, 12:54

Fafà ha scritto:Ho seguito le dosi dell'articolo per il potassio comunque mi sembra di aver bloccato il deperimento delle foglie dell' echinodorus..
Di già ? Graaande :ymapplause:
Magari ha aiutato anche il ferro ;)
A proposito... Anche con il dosaggio del ferro sei stato bravo ! :ymapplause:
Fafà ha scritto:quando parlate di stick vi riferite a quelli del protocollo PMDD avanzato?
Yesssss !
Ma tu hai già delle tavolette sotto le radici, magari finiamo quelle ed eventualmente li puoi provare :)
Tu dirai.. non potevi dirmelo prima ?
E io ti dirò .. c'hai ragione ! Non sò perchè ma pensavo che li conoscessi già ...
Quindi chiedo venia :ymblushing: sarà l'età :D
Fafà ha scritto:conduttivimetro EC e GH ordinati e aspetto che mi arrivino.
:-bd ricordati i PO43- ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Fafa » 28/10/2016, 13:42

Grazie, mi sono attenuto all'articolo per evitare di fare errori :) e poi mi sta piacendo un sacco sperimentare sul mio acquario :) inizio a sentirlo più mio! :x
le tavolette della sera le ho terminate, voglio solo capire quali stick fanno a caso mio :)
Daniela ha scritto: :-bd ricordati i PO43- ! :-h
questo lo posso fare anche subito, o devo aspettare qualcosa per misurare i fosfati?
Fabio

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Daniela » 29/10/2016, 8:31

Fafà ha scritto:Grazie, mi sono attenuto all'articolo per evitare di fare errori :) e poi mi sta piacendo un sacco sperimentare sul mio acquario :) inizio a sentirlo più mio! :x
Verissssimo !!! \:D/ per non parlare della cultura chimica che ci si fà ...prima di AF conoscevo solo l'H2O ;)
Fafà ha scritto: le tavolette della sera le ho terminate, voglio solo capire quali stick fanno a caso mio
Bella domanda :)
Dipende dal consumo del tuo acquario.
Per esempio...Se hai spesso carenza di Fosforo ma sei alto con i Nitrati allora ne cerchi uno più sbilanciato verso il Fosforo.
Devi leggere i valori che trovi vicino alla sigla N ( Azoto ) P ( Fosforo ) K ( Potassio ).
Se vuoi approfondire ti consiglio PMDD - protocollo avanzato - un pò di chimica
Comunque sia in molti utilizzano gli Stick della Compo ( senza badare al rapporto di NPK ) in quanto sono utratestati, a lento rilascio e con una percentuale di Oligo elementi.
Eventualmente se non trovi i Compo, fai una foto della marca che trovi con relativa composizione e ti diamo una mano a scegliere :)
Fafà ha scritto: questo lo posso fare anche subito, o devo aspettare qualcosa per misurare i fosfati?
Purtroppo per i Fosfati serve il test a reagente PO43-.
Le marche migliori, ovvero, più affidabili, sono Sera e JBL.
Il Fosforo è un macroelemento di estrema importanza per le piante, quindi, conoscere la percentuale presente è essenziale per una corretta gestione della fertilizzazione. :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Fafa » 29/10/2016, 14:51

Daniela ha scritto: Purtroppo per i Fosfati serve il test a reagente PO43-.
Le marche migliori, ovvero, più affidabili, sono Sera e JBL.
Il Fosforo è un macroelemento di estrema importanza per le piante, quindi, conoscere la percentuale presente è essenziale per una corretta gestione della fertilizzazione. :)
è proprio quello che ho io, PO43- della Sera :)
L'ultima volta (prima di iniziare a somministrare il PMDD) avevo un valore di 0,1 sarà cambiato con le nuove aggiunte?
Fabio

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di roby70 » 29/10/2016, 16:13

Fafà ha scritto:sarà cambiato con le nuove aggiunte?
No... non lo hai inserito ;) Il PMDD oltre a costare poco ha proprio il vantaggio di inserire solo quello che serve e non sempre tutto assieme... ci sono anche protocolli commerciali che fanno la stessa cosa ma ovviamente i costi sono ben diversi...
Visto che ti vedo lanciato sul PMDD per alzare i fosfati ci sono tre modi:
1) sassolini cifo: se hai letto l'articolo del PMDD avanzato sono quelli citati... sono simili agli stick ma molto più sbilanciati versi i fosfati rispetto all'azoto
2) cifo fosforo: stesso concetto del punto 1 ma molto molto più concentrato
3) stick combo NPK
Io ormai vado solo di cifo potassio ma forse inizierei a partire con gli stick (punto 3) magari cercandono con P (fosfati) vicino ad N (azoto).. li trovi sia nei supermercati che nei garden di moltissimi tipi.
Vediamo però cosa pensa Daniela :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Cosa manca alle mie piante?

Messaggio di Daniela » 30/10/2016, 9:35

Fafà ha scritto:
Daniela ha scritto: Purtroppo per i Fosfati serve il test a reagente PO43-.
Le marche migliori, ovvero, più affidabili, sono Sera e JBL.
Il Fosforo è un macroelemento di estrema importanza per le piante, quindi, conoscere la percentuale presente è essenziale per una corretta gestione della fertilizzazione. :)
è proprio quello che ho io, PO43- della Sera :)
L'ultima volta (prima di iniziare a somministrare il PMDD) avevo un valore di 0,1 sarà cambiato con le nuove aggiunte?
:-bd per il test Sera !
Nel PMDD avanzato i PO43- ed NO3- li si aumentano con gli appositi prodotti.
Per la quantità ti riporto un messaggio del nostro chimico lucazio00 che spesso mi torna utile :) così ti fai un'idea ;)
Il fosforo e l'azoto negli acquari viene espresso come fosfati e nitrati, rispettivamente.
In presenza di sole piante sommerse, il rapporto tra nitrati e fosfati è di 10 a 1.

Quindi a seconda della velocità di crescita della piante ti consiglierei:

velocità lenta:
nitrati 10mg/l e fosfati 1mg/l (con piante galleggianti 2mg/l)
indicata per piante lente come Anubias, Microsorum e Bolbitis

velocità media:
nitrati 25 mg/l e fosfati 2,5mg/l (con piante galleggianti 5mg/l)
raccomandata con piante a crescita media come Bacopa, Hygrophila

velocità alta:
nitrati 50 mg/l e fosfati 5mg/l (con piante galleggianti 10mg/l)
raccomandata in presenza di Heteranthera, Egeria, Myriophyllum, Limnophila, Ceratophyllum e Cabomba
In conclusione....
Nel tuo caso io userei i Cifo Fosfo e Azoto e non gli Stick, questi li useremo, se necessario, in un secondo tempo :)
Questi due fertilizzanti vanno dosati con molta cautela e a gocce.
Prima di metterli magari ne parliamo ;)
Ps
Trovo buona l'idea che hai scritto più sù nell'aprire un Topic sul PMDD :D
:-h e buona domenica a tutti :) !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Fafa (31/10/2016, 6:56)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti