Cosa manca ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Taux » 31/01/2016, 23:16

Artic1 ha scritto:
Taux ha scritto:Ma questa foto cosa dice....
dice che la pianta non è nel suo optimum. Capita anche a me che il nuovo germoglio sia "nanizzato" ma credo sia legato all'assenza di erogazione di CO2 ed alla somministrazione di ferro in modo limitato. Io ti consiglierei di infilare sotto le radici un pezzo di stick che aiuta (almeno per la mia esperienza) a contrastare il fenomeno.
Per la Rotala nello specifico chiedi liberamente in piante sennò qui andiamo OT. ;)
CO2 ne ho eccome, sono un po tirchio con il ferro
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Artic1 » 31/01/2016, 23:26

Taux ha scritto:CO2 ne ho eccome, sono un po tirchio con il ferro
Ok, io ti riportavo la mia esperienza, non conoscendo la tua ;)
Con il ferro, come sai, dovrai essere cauto, se il fondo tende a non rilasciare in colonna puoi provare ad iniettare il ferro sotto le radici con una siringa...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Taux » 31/01/2016, 23:32

Artic1 ha scritto:
Taux ha scritto:CO2 ne ho eccome, sono un po tirchio con il ferro
Ok, io ti riportavo la mia esperienza, non conoscendo la tua ;)
Con il ferro, come sai, dovrai essere cauto, se il fondo tende a non rilasciare in colonna puoi provare ad iniettare il ferro sotto le radici con una siringa...
Perché il fondo può non rilasciare in colonna..in che caso
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Cosa manca ?

Messaggio di cicerchia80 » 01/02/2016, 0:06

Taux ha scritto:
Artic1 ha scritto:
Taux ha scritto:CO2 ne ho eccome, sono un po tirchio con il ferro
Ok, io ti riportavo la mia esperienza, non conoscendo la tua ;)
Con il ferro, come sai, dovrai essere cauto, se il fondo tende a non rilasciare in colonna puoi provare ad iniettare il ferro sotto le radici con una siringa...
Perché il fondo può non rilasciare in colonna..in che caso
te lo spiego io.....daltronde sono io che ho cacciato fuori sto metodo,non sò se il tuo fondo è altamente drenante però :-??

Iniettandolo nel terreno il ferro rimane lì,quindi non influendo nell'acqua non dovrebbe dare fastidio alle caridina,nell'inerte funziona,nel tuo non saprei....anzi fosse per me per far questo ti consiglierei il ferro con DTPA in quanto è piu difficile da scindere....ma sù sta cosa aspetta Artic1 che oltre ad essere il mod di fertilizzazione è pure il mod di crostacei
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Artic1 » 02/02/2016, 0:05

Taux ha scritto:Perché il fondo può non rilasciare in colonna..in che caso
Dipende dai fondi e dalla loro compattezza.
Io ad esempio avendo un fondo di TERRICCIO DA GIARDINAGGIO spesso anche più di 5 cm, se non avessi le piante che ossigenano con le radici rischierei zone anossiche....
In generale fondi porosi e/o di diametro maggiore lasciano passare più velocemente, fondi fini come sabbia e terriccio tendono a "sigillarsi".
Se hai un fondo molto poroso o grande come dimensione, rischi che l'iniezione di ferro ti finisca comunque in colonna.
Ad ogni modo se usi dosaggi adeguati alla tua vasca anche nel caso di un eventuale fuoriuscita non dovresti avere troppi problemi.

Per il chelante è importante che sia stabile nel tuo range di pH. Io ho un ferro 100% chelato (è importante che il ferro libero sia il meno possibile) con EDDHA che per la mia vasca è perfetto e me lo han venduto ad un prezzo accettabile nonostante tutto.
;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Taux » 02/02/2016, 8:04

Artic1 ha scritto: Dipende dai fondi e dalla loro compattezza.
Io ad esempio avendo un fondo di TERRICCIO DA GIARDINAGGIO spesso anche più di 5 cm, se non avessi le piante che ossigenano con le radici rischierei zone anossiche....
In generale fondi porosi e/o di diametro maggiore lasciano passare più velocemente, fondi fini come sabbia e terriccio tendono a "sigillarsi".
Se hai un fondo molto poroso o grande come dimensione, rischi che l'iniezione di ferro ti finisca comunque in colonna.
Ad ogni modo se usi dosaggi adeguati alla tua vasca anche nel caso di un eventuale fuoriuscita non dovresti avere troppi problemi.
Io ho il denerlee depoint e sopra circa 5 cm e più di ghiaia dennerle da 1 1,2 mm
Artic1 ha scritto: Per il chelante è importante che sia stabile nel tuo range di pH. Io ho un ferro 100% chelato (è importante che il ferro libero sia il meno possibile) con EDDHA che per la mia vasca è perfetto e me lo han venduto ad un prezzo accettabile nonostante tutto.
;)
Hai qualche marca da consigliare ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Artic1 » 03/02/2016, 1:22

Taux ha scritto:Io ho il denerlee depoint e sopra circa 5 cm e più di ghiaia dennerle da 1 1,2 mm
Dovrebbe essere un fondo non troppo permeabile, potresti provare. Ad ogni modo ti ripeto, per le prime volte:
Artic1 ha scritto:Ad ogni modo se usi dosaggi adeguati alla tua vasca anche nel caso di un eventuale fuoriuscita non dovresti avere troppi problemi.
Taux ha scritto:Hai qualche marca da consigliare ?
Il più noto è il "Sequestrene" che ha solo uno 0.8% di ferro libero e il resto tutto chelato con EDDHA ma costa parecchio... c'è anche il "Ferrilene" che ne ha alcuni con concentrazioni esclusivamente chelate.
La cosa migliore è che chiedi in un consorzio agrario e/o negozio per agricoltura e cerchi qualcosa possibilmente chelata al 100% :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Taux » 05/02/2016, 16:23

nuovo aggiornamento

Una settimana dopo aver fertilizzato
Rifatti test
Conducibilita 714/. Era 715 dopo la fertilizzazione venerdì scorso !!!!
KH 4.
GH 5
NO3- circa 80, erano 50/60 settimane scorsa !!!
Ho aggiunto 3 giorni fa uno stick intero nel filtro
PO43-. 1,7. Erano 1,3 settimana scorsa (ieri però ho aggiunto del fosforo )
Quindi ho fatto questo ragionamento è ditemi se va bene
Visto la conducibilita' invariata, ho dedotto che potassio e magnesio c'è n'è ancora... :-?
In più la bacopa che uso come cartina tornasole x il potassio, non ha una foglia bucata neanche a pagarla oro, neppure quelle vecchie in basso, ma sopratutto in una tutti gli internodi hanno un getto nuovo di foglie. Giusto ?
Però questo aumento dei macro..... :-? È la conducibilita invariata Mi fa pensare che non ci sia un consumo omogeneo di quello che si trova in vasca.....
Quindi rimangono 2 indiziati........ X( il ferro e gli oligoelementi X(
Di ferro so che ne doso meno del meno ( red cherry a parte) se ne metto 5 ml in una settimana e già tanto ( se ne metto :-bd ). Allora ho provato x oggi ad aggiungere del ferro della easylife ( avanzi del vecchio protocollo) esattamente 2 ml scarsi scarsi x_x , e vediamo e poi visto che era una settimana che non davo il riverdente ne ho messi 1,5 ml in 150 litri. Le piante a parte quelle che si nutrono dal fondo sono per avere un idea..
,Rotala rotund. Pogosteemon erectus, bacopa carolin., staurogyne repens (questa se non sbaglio usa il fertilizzante dalle radici), cabomba, è da ieri myriophyllum matogronsesse :-bd
Attendo vs pareri come i contadini aspettano la pioggia ( o il sole).. :))
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Artic1 » 05/02/2016, 20:52

Taux ha scritto:Visto la conducibilita' invariata, ho dedotto che potassio e magnesio c'è n'è ancora...
Potassio probabile che sia presente e la tua Bacopa sembra confermare,
Magnesio, visto il GH simile al KH io ti direi di metterne una volta.
Ferro, non so il tipo di ferro che avevi prima se era chelato o meno. Se è chelato puoi usarlo in modo un po' più sereno. Se non è chelato occhio alle dosi per non stendere i gamberetti. :(
Taux ha scritto:È la conducibilita invariata Mi fa pensare che non ci sia un consumo omogeneo di quello che si trova in vasca.....
Probabile, dal tuo testo mi sembra che il fosforo vada più degli altri in questo momento. Sbaglio? Se no, tu cerca di mantenerlo su buoni livelli, come stai facendo ora, su valori adeguati in modo che le piante continuino ad assorbire, vedrai che una volta ristabiliti gli equilibri ricominceranno ad assorbire tutto normalmente. ;)

Per gli stick ti direi che puoi rallentare, aspetta una settimana, poi dicci se le piante son cresciute bene e se i valori son scesi. Ok??? :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Cosa manca ?

Messaggio di Taux » 05/02/2016, 21:23

Artic1 ha scritto:
Taux ha scritto:Visto la conducibilita' invariata, ho dedotto che potassio e magnesio c'è n'è ancora...
Potassio probabile che sia presente e la tua Bacopa sembra confermare,
Magnesio, visto il GH simile al KH io ti direi di metterne una volta.
Ferro, non so il tipo di ferro che avevi prima se era chelato o meno. Se è chelato puoi usarlo in modo un po' più sereno. Se non è chelato occhio alle dosi per non stendere i gamberetti. :(
Taux ha scritto:È la conducibilita invariata Mi fa pensare che non ci sia un consumo omogeneo di quello che si trova in vasca.....
Probabile, dal tuo testo mi sembra che il fosforo vada più degli altri in questo momento. Sbaglio? Se no, tu cerca di mantenerlo su buoni livelli, come stai facendo ora, su valori adeguati in modo che le piante continuino ad assorbire, vedrai che una volta ristabiliti gli equilibri ricominceranno ad assorbire tutto normalmente. ;)

Per gli stick ti direi che puoi rallentare, aspetta una settimana, poi dicci se le piante son cresciute bene e se i valori son scesi. Ok??? :)
È più che altro i nitrati che invece di diminuire sono aumentati, tieni conto che il cibo lo do con il bilancino :))
Ho notato stasera maggior pearling, vediamo nei px giorni se continua così, allora è proprio il ferro. ( sto dando il ferro della easy life chelato, come dosi danno x il mio acquario 15 ml a settimana, io oggi ne ho dato 2 scarsi) :)
Il KH è il GH sono rimasti così anche venerdì scorso che ho aggiunto 5/6 ml di magnesio
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti