Curiosità sul Cifo Fosforo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Vale1993 » 16/03/2018, 22:04

cicerchia80 ha scritto: E allora hai visto il calo della conducibilità insieme al KH scommetto
Uhm il KH non ho visto fino a qualche giorno fa era sui 5 gradi. Dopo pero controllo. Quindi cosa consigli di fare?

Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di tony65 » 17/03/2018, 0:29

Vale1993 ha scritto: Quindi cosa consigli di fare?
Premetto che ci sono utenti molto più esperti... che possono cogliere delle sfumature che non conosco...
Quello che posso dirti è che non devi smettere assolutamente di fertilizzare.... rispetto naturalmente alla piantumazione e alle esigenze della stessa... e il tutto in relazione all'intensità della luce...
Il fondo allofano ci mette tempo per andare in equilibrio con gli elementi della fertilizzazione e l'insieme della vasca... quando va in saturazione si comporta come un fondo inerte... molto tra virgolette il comporta... in quanto continua ad avere un complesso sistema di scambi chimici che i fondi inerti non hanno...
Fino a questo punto assorbe e può creare carenze degli elementi... per questo la fertilizzazione e la misurazione dei macronutrienti è molto importante..
Puoi valutare anche l'utilizzo dei sassolini CIFO... molto sbilanciati verso i fosfati... ti possono aiutare a creare un fondo continuo di fosfati e non andare in carenza... :-h
Questi utenti hanno ringraziato tony65 per il messaggio:
Daniela (17/03/2018, 8:37)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di cicerchia80 » 17/03/2018, 4:48

Quoto quello scritto sopra
Stand by

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Vale1993 » 17/03/2018, 8:50

tony65 ha scritto:
Vale1993 ha scritto: Quindi cosa consigli di fare?
Premetto che ci sono utenti molto più esperti... che possono cogliere delle sfumature che non conosco...
Quello che posso dirti è che non devi smettere assolutamente di fertilizzare.... rispetto naturalmente alla piantumazione e alle esigenze della stessa... e il tutto in relazione all'intensità della luce...
Il fondo allofano ci mette tempo per andare in equilibrio con gli elementi della fertilizzazione e l'insieme della vasca... quando va in saturazione si comporta come un fondo inerte... molto tra virgolette il comporta... in quanto continua ad avere un complesso sistema di scambi chimici che i fondi inerti non hanno...
Fino a questo punto assorbe e può creare carenze degli elementi... per questo la fertilizzazione e la misurazione dei macronutrienti è molto importante..
Puoi valutare anche l'utilizzo dei sassolini CIFO... molto sbilanciati verso i fosfati... ti possono aiutare a creare un fondo continuo di fosfati e non andare in carenza... :-h
Continuerò a fertilizzare allora. Ma come detto altrove, preferisco tenermi molto basso con i dosaggi. Ad esempio di magnesio e potassio, nonostante i 150 e passa litri non vado oltre i 4-5 ml e ferro ed oligoelementi ancora non li ho messi. Inoltre cerco di diradare la fertilizzazione, ho il "terrore" di creare sovra dosaggi che possono creare la pappa per alghe ed altre schifezze.
Off Topic
Senza contare che ho già delle piccole filamentose, cosa che però penso sia normalissima visto che la vasca è avviata solo da una settimana e quindi la flora batterica si deve formare per bene.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di tony65 » 17/03/2018, 15:01

Mi trovi d'accordo sul fertilizzare poco.... sempre secondo le esigenze delle piante.... basta mantenere un equilibrio e fidarsi dell'osservazione.... le piante ci dicono come vanno le cose.... anche se è sempre molto difficile l'interpretazione dei segnali....
Per le filamentose non ti preoccupare.... è quasi un passaggio obbligato :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Vale1993 » 17/03/2018, 17:49

Però non ho capito bene una cosa riguardo il fondo che ciuccia.

1) Ok il PO43- se li prende il fondo, ma se non ho capito male le piante poi lo prendono quando hanno bisogno, è corretto? Non è necessario che stia sempre lì a mettere il cifo.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Humboldt » 17/03/2018, 18:14

Hai iniziato a fertilizzare ad appena una settimana dall'avvio!!!!
Quanta fretta...
Le piante sono di negozio o le hai prese dalle altre vasche che hai nel profilo?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Vale1993 » 17/03/2018, 18:26

Humboldt ha scritto: Hai iniziato a fertilizzare ad appena una settimana dall'avvio!!!!
Quanta fretta...
Le piante sono di negozio o le hai prese dalle altre vasche che hai nel profilo?
Negozio! Pensavo si dovesse fertilizzare da subito, errore.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Humboldt » 17/03/2018, 18:49

Ho letto anche l'altro tuo topic sulle filamentose. Hai il pH a 6,5 e i nitrati a 75 ad una settimana dallo start :-?
Io cercherei di mantenere il pH intorno alla neutralità (anzi un pochino sopra è meglio) e aggiungerei qualche stelo di Limonophila presa dalla vasca più vecchia che hai.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Curiosità sul Cifo Fosforo

Messaggio di Vale1993 » 17/03/2018, 19:13

Humboldt ha scritto: Ho letto anche l'altro tuo topic sulle filamentose. Hai il pH a 6,5 e i nitrati a 75 ad una settimana dallo start :-?
Io cercherei di mantenere il pH intorno alla neutralità (anzi un pochino sopra è meglio) e aggiungerei qualche stelo di Limonophila presa dalla vasca più vecchia che hai.
Il pH perchè temi che troppo acido non dia modo di formare la flora batterica? Io so che anche leggermente acido non dà troppi problemi, basta non scendere sotto il 6 ad esempio. Per i nitrati penso che questo picco sia dovuto all'attività dei batteri e all'avviamento delle piante, almeno penso.

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Humboldt ha scritto: ad una settimana dallo start
Calcola ho usato tutta l'acqua della vecchia vasca, circa 50 litri, ed anche lì erano altini i NO3-.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 1 ospite