Da dove partire?!
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- DeliriumMaro
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Buongiorno, io sono mesi che cerco di equilibrare la concimazione ma credo con scarsi risultati, facciamo finta che io parta da zero, ho un acquario da 100 litri lordi, piantumato.
Non mi è chiara una cosa, (anche leggendo l'esempio che avete usato per spiegare come usare il calcolatore) il sig. Rossi vuole raggiungere determinati valori di potassio, fosforo, magnesio ecc.. ecco..in che modo ha decretato che gli servono quei valori?
Da dove parto? Pur facendo i test capisco che sono a un valore discreto oppure eccessivamente alto o basso ma come posso intervenire con piccoli apporti ?
Probabilmente molti si contorceranno con questa domanda ma credo davvero di essermi imbottigliato!
Grazie.
Non mi è chiara una cosa, (anche leggendo l'esempio che avete usato per spiegare come usare il calcolatore) il sig. Rossi vuole raggiungere determinati valori di potassio, fosforo, magnesio ecc.. ecco..in che modo ha decretato che gli servono quei valori?
Da dove parto? Pur facendo i test capisco che sono a un valore discreto oppure eccessivamente alto o basso ma come posso intervenire con piccoli apporti ?
Probabilmente molti si contorceranno con questa domanda ma credo davvero di essermi imbottigliato!
Grazie.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Ciao @DeliriumMaro
Allora, ti premetto una cosa: i numeri sono relativi..ahimè!
Voglio dire..non sempre uno stesso valore va bene per due vasche diverse. Quindi i numeri vanno presi un po' così..
Comunque...per un acquario medio ben piantumato (ma pure qui, dipende molto se il sig. Rossi ha molte piante rapide o solo crypto)..io direi che quel che non deve mancare sono gli NO3-, i PO43-, il K
NO3- tra 5 e 20 mg/l normalmente bastano
PO43- tra 0,5 e 2 mg/l ma in rapporto con gli NO3- di 1:10
K entro i 20 mg/l non si va in eccesso...
Per il Mg è più difficile ma se il GH è troppo vicino al KH...normalmente si può supporre che serva Mg e quindi lo si può alzare tenendo conto che 4 mg/l di Mg. aumentano di 1 punto il GH
Non so se sono riuscita a farti un poco di chiarezza.. :ymblushing: ..ma calcola che tutti questi valori e rapporti solo solo indicativi!! Le piante ti dicono cosa serve loro..inutile fossilizzarsi sui numeri..ma magari, all'inizio possono aiutare
Allora, ti premetto una cosa: i numeri sono relativi..ahimè!

Voglio dire..non sempre uno stesso valore va bene per due vasche diverse. Quindi i numeri vanno presi un po' così..
Comunque...per un acquario medio ben piantumato (ma pure qui, dipende molto se il sig. Rossi ha molte piante rapide o solo crypto)..io direi che quel che non deve mancare sono gli NO3-, i PO43-, il K
NO3- tra 5 e 20 mg/l normalmente bastano
PO43- tra 0,5 e 2 mg/l ma in rapporto con gli NO3- di 1:10
K entro i 20 mg/l non si va in eccesso...
Per il Mg è più difficile ma se il GH è troppo vicino al KH...normalmente si può supporre che serva Mg e quindi lo si può alzare tenendo conto che 4 mg/l di Mg. aumentano di 1 punto il GH
Non so se sono riuscita a farti un poco di chiarezza.. :ymblushing: ..ma calcola che tutti questi valori e rapporti solo solo indicativi!! Le piante ti dicono cosa serve loro..inutile fossilizzarsi sui numeri..ma magari, all'inizio possono aiutare

Posted with AF APP
- DeliriumMaro
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Intanto ti ringrazio @Marta , immaginavo che fosse tutto un po' indicativo, il mio cruccio è che ci sto veramente mettendo anima e corpo per riuscire ad avere un ambiente in salute ma continuo ad avere le piante con radici avventizie e alla base foglie marciscenti, ho già aperto qualche mese fa un topic su cui chiedevo aiuto con tanto di valori chimici appena pescati ma non son riuscito a risolvere perció provo a partire da zero. 

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Ti capisco benissimo..
Io ti consiglio di prepararti un bel diario di fertilizzazione (qui fertilizzazione-in-acquario-f21/foglio- ... 42695.html ne trovi 2 in xlsx e 1 in pdf, basta che scorri. Scegli quel che ti piace di più) .. così da tenere traccia dei valori e degli interventi. In questo modo puoi vedere come risponde la vasca
Se vuoi, puoi anche riportare tutte le info in topic così questi andamenti li seguiamo insieme.
Calcola che un eccesso è più pericoloso di una carenza, perciò le cose van fatte con attenzione
Io ti consiglio di prepararti un bel diario di fertilizzazione (qui fertilizzazione-in-acquario-f21/foglio- ... 42695.html ne trovi 2 in xlsx e 1 in pdf, basta che scorri. Scegli quel che ti piace di più) .. così da tenere traccia dei valori e degli interventi. In questo modo puoi vedere come risponde la vasca

Se vuoi, puoi anche riportare tutte le info in topic così questi andamenti li seguiamo insieme.

Calcola che un eccesso è più pericoloso di una carenza, perciò le cose van fatte con attenzione

Posted with AF APP
- DeliriumMaro
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Grazie per i file, segno anche sull' applicazione tutto quello che aggiungo;) forse ho tralasciato qualcosa nell'ultimo periodo!
Intanto aggiungo qualche foto cosí da far vedere lo stato (un pó pietoso) in cui vertono le piante, poi appena avró tempo di farlo faró le analisi chimiche e le posteró cosí da dare un'idea migliore.
Sono pronto a tutte le dritte e consigli possibili immaginabili
Intanto aggiungo qualche foto cosí da far vedere lo stato (un pó pietoso) in cui vertono le piante, poi appena avró tempo di farlo faró le analisi chimiche e le posteró cosí da dare un'idea migliore.
Sono pronto a tutte le dritte e consigli possibili immaginabili
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Beh @DeliriumMaro
in effetti qualche pianta bisognosa c'è...ma senza sapere i valori (meglio di tutto sapere il loro andamento) e sapere cosa hai aggiunto e quando, diventa difficile dare indicazioni.
Sai...è difficile già per te che sai cosa hai fatto e stai davanti alla vasca...figurati per noi!!
Se vuoi qualche consiglio...ti suggerisco di raccogliere più info possibili, così possiamo farci un quadro della situazione!

in effetti qualche pianta bisognosa c'è...ma senza sapere i valori (meglio di tutto sapere il loro andamento) e sapere cosa hai aggiunto e quando, diventa difficile dare indicazioni.
Sai...è difficile già per te che sai cosa hai fatto e stai davanti alla vasca...figurati per noi!!


Se vuoi qualche consiglio...ti suggerisco di raccogliere più info possibili, così possiamo farci un quadro della situazione!

- DeliriumMaro
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
Riassumo l'ultimo evento.
Circa 10 giorni fa ho fatto una pulizia togliendo 20 litri su 100 circa e aggiungendo acqua di rubinetto che ha i seguenti valori:
pH 7.9, conducibilità 502 µS/cm, calcio 66mg/l, Mg 14 ml/l, Potassio 1 mg/l, sodio 23 mg/l, durezza 12°dH, Fe 32 ug/l, Kg=GH= 12,5
Ho poi inserito 5ml di microelementi rinverdente Brico, 5ml Nk13-46 (miscela 250g per litro) e 5ml MgSO4 (miscela 300gr per litro).
Per ora questo è quello che ho sotto mano .
Circa 10 giorni fa ho fatto una pulizia togliendo 20 litri su 100 circa e aggiungendo acqua di rubinetto che ha i seguenti valori:
pH 7.9, conducibilità 502 µS/cm, calcio 66mg/l, Mg 14 ml/l, Potassio 1 mg/l, sodio 23 mg/l, durezza 12°dH, Fe 32 ug/l, Kg=GH= 12,5
Ho poi inserito 5ml di microelementi rinverdente Brico, 5ml Nk13-46 (miscela 250g per litro) e 5ml MgSO4 (miscela 300gr per litro).
Per ora questo è quello che ho sotto mano .
Posted with AF APP
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
@DeliriumMaro... invece test della tua vasca ne hai?
Il cambio dell'acqua, come ho letto dal profilo, temo stia rendendo la vasca abbastanza ricca di Sodio...
Il cambio dell'acqua, come ho letto dal profilo, temo stia rendendo la vasca abbastanza ricca di Sodio...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- DeliriumMaro
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
@sa.piddu i test li sto facendo in questo momento, purtroppo da noi l'acqua ha il sodio un po' alto, ho provato diverse volte a tagliarla con acqua d'osmosi ma non è cambiato quasi nulla.
Tempo di finire i test e provvederó a inoltrarveli.
Tempo di finire i test e provvederó a inoltrarveli.
Posted with AF APP
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Da dove partire?!
ok! visto però che il sodio rimane in vasca e non viene assorbito come gli altri elementi forse è il caso di pensare a dell'acqua in bottiglia o della RO... aspettiamo i test 

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Certcertsin e 3 ospiti