Da dove partire?!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
DeliriumMaro
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 05/05/18, 8:11

Da dove partire?!

Messaggio di DeliriumMaro » 10/12/2018, 11:52

@sa.piddu @Marta i valori del profilo li devo correggere sono un po' vecchi se per il sodio facevi riferenti a quelli non considerarlo, intanto ho ultimato i test, ecco i risultati:
pH 7.5 ; T 23-25 °C ; Conduc. 760us/cm; GH 12; KH 7,5; NO3- 25; NO2- 0; PO43- 2; Fe 0.1.
A voi la parola! ;)

P.s. aggiungo in oltre che utilizzo CO2 artigianale con reattore Elos circa 25 bolle/Min in funzione 9 ore al giorno con accensione simultanea alla luce, quest'ultima composta da 2 strisce LED da 60 LED bianchi 12 rossi e 12 blu per un totale di circa 40/50 watt (so che non sono il massimo e che ci vorrebbe qualcosa di più ma al momento non ho alternative).

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Da dove partire?!

Messaggio di Marta » 11/12/2018, 8:48

Buongiorno @DeliriumMaro
Da quel che leggo..ti sconsiglio vivamente di utilizzare la tua acqua di rete sia per i cambi che per eventuali rabbocchi.
DeliriumMaro ha scritto:
09/12/2018, 12:07
aggiungendo acqua di rubinetto che ha i seguenti valori:
pH 7.9, conducibilità 502 µS/cm, calcio 66mg/l, Mg 14 ml/l, Potassio 1 mg/l, sodio 23 mg/l,
quei 23 mg/l di sodio sono veramente tanti.
Le piante patiscono molto il sodio che non permette loro di assoebire adeguatamente certi elementi.
Leggi qui:La pompa sodio-potassio ...

Io, sinceramente farei dei cambi con osmosi/demineralizzata e acqua minerale per abbassare il sodio in vasca.
Magari potresti farti aiutare dai ragazzi di CHIMICA.

Anche perché dai test sembrerebbe esserci quasi tutto...non vorrei però che le piante non riuscissero ad assorbirlo. :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
DeliriumMaro
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 05/05/18, 8:11

Da dove partire?!

Messaggio di DeliriumMaro » 11/12/2018, 11:44

Sospettavo centrasse qualcosa il dato del sodio ~x( La cosa che mi aveva insospettito tempo fa è che inserendo magnesio e potassio la conducibilità aumentava ma passavano settimane prima che diminuisse di poco.
E tutt'ora è cosí.
Quanti litri mi consigli ti togliere? Sto sempre su un 20%?
Di solito inserivo 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto ma la sostanza non cambiava, sempre i soliti problemi, meglio se metto solo osmosi nel cambio?
Se invece usassi come acqua di cambio quella in bottiglia cosa mi consigli? Scusa le troppe domande ma potrei essere vicino alla risoluzione del problema :ymparty:

Posted with AF APP

Avatar utente
DeliriumMaro
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 05/05/18, 8:11

Da dove partire?!

Messaggio di DeliriumMaro » 11/12/2018, 14:30

Siccome ho la possibilità di prelevare l'acqua anche da un altro pozzo inserisco i dati, secondo voi è una valida alternativa o meglio passare per forza dall'acqua di osmosi?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 3 ospiti