però lasciando crescere la limno. e la deformis prima o poi verra consumato tutto, o comunque buona parte, no?cicerchia80 ha scritto: ↑Las iategli cambiare acqua...che se misura il potassio suona il gong...
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
potrebbe mancare un elemento diverso che blocca tutto il processo. Sono concorde con Cicerchia. cambia l'acqua.aleph0 ha scritto: ↑però lasciando crescere la limno. e la deformis prima o poi verra consumato tutto, o comunque buona parte, no?cicerchia80 ha scritto: ↑Las iategli cambiare acqua...che se misura il potassio suona il gong...
Anche io l'avevo a 1200 e le piante erano ferme. Poi si sono riprese alla grande
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Alepho...ti alzavi il KH con bicarbonato di potassio,metti un flacone di cifo fosforo al mese..in piú lo aggiungevi
Con il potassio in quella vasca puoi farci i fuochi d'artificio
Con il potassio in quella vasca puoi farci i fuochi d'artificio

Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Io proverei lo stesso ad aspettare qualche giorno, se le piante non danno problemi 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
ma danno problemi....a parte che 1000 µS Di conducibilità per me già sono un problema...nel Malawi è più bassa
Ma i.fatti ha aperto un topic,è stato il mio primo dubbio...infatti ricostruisce l'acqua con una soluzione di 50g di bicarbonato in 250 ml di acqua....più 3ml di fosforo a settimana mi sembra...più potassio non ricordo come...e già ora cambia acqua una volta a settimana...ho sgamato eccessi per molto meno
Stand by
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Ciao Aleph0, ti dico la mia esperienza nel passaggio da protocollo Dennerle a metodo PMDD.
Innanzitutto ho deciso di cambiare per gli scarsi risultati che mi ha dato il Dennerle fin da subito. Ferro in primis, potassio ma poi anche altri elementi, e dato che l'unico elemento somministrabile a se' era il ferro non avevo grandi possibilita' di manovra, a meno di non voler accettare enormi eccessi da azzerare con frequenti cambi.
Cosi' ho semplicemente aspettato di terminare la triade di prodotti, avendo come ultima propaggine il prodotto di fertilizzazione di base S7.
Inutile dire che in questo periodo la vasca era alquanto sbilanciata.
Quindi a fine aprile ho fatto un cambio del 25% ed ho praticamente reiniziato da zero. Le cose sono cambiate sensibilmente nel giro di neanche 12 ore, e anche se devo trovare ancora l'equilibrio nella somministrazione (lieve comparsa di filamentose, piu' qualche cosa sui vetri) sono davvero molto contento di quanto sto ottenendo. La vasca s'e' svegliata, letteralmente. Hygrophila Polysperma e Pinnatifida rigogliose e in salute, Rotala rotundifolia che propaga nuove piantine lateralmente alla base, Bucephalandra che finalmente si sta rimettendo in sesto le foglie.
E tra pochi giorni finalmente m'arriva il cosometro per misurare TDS e EC con compensazione della temperatura, cosi' riusciro' a capire quanto potassio mi si ciucciano
E' neanche una settimana che vado di PMDd al 100% ma ne sono gia' totalmente soddisfatto, e non torno indietro.
Innanzitutto ho deciso di cambiare per gli scarsi risultati che mi ha dato il Dennerle fin da subito. Ferro in primis, potassio ma poi anche altri elementi, e dato che l'unico elemento somministrabile a se' era il ferro non avevo grandi possibilita' di manovra, a meno di non voler accettare enormi eccessi da azzerare con frequenti cambi.
Cosi' ho semplicemente aspettato di terminare la triade di prodotti, avendo come ultima propaggine il prodotto di fertilizzazione di base S7.
Inutile dire che in questo periodo la vasca era alquanto sbilanciata.
Quindi a fine aprile ho fatto un cambio del 25% ed ho praticamente reiniziato da zero. Le cose sono cambiate sensibilmente nel giro di neanche 12 ore, e anche se devo trovare ancora l'equilibrio nella somministrazione (lieve comparsa di filamentose, piu' qualche cosa sui vetri) sono davvero molto contento di quanto sto ottenendo. La vasca s'e' svegliata, letteralmente. Hygrophila Polysperma e Pinnatifida rigogliose e in salute, Rotala rotundifolia che propaga nuove piantine lateralmente alla base, Bucephalandra che finalmente si sta rimettendo in sesto le foglie.
E tra pochi giorni finalmente m'arriva il cosometro per misurare TDS e EC con compensazione della temperatura, cosi' riusciro' a capire quanto potassio mi si ciucciano

E' neanche una settimana che vado di PMDd al 100% ma ne sono gia' totalmente soddisfatto, e non torno indietro.

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
le piante mostrano strani sintomi e solo in modo apparentemente casuale.. A volte le cime della rotala o della limno. crescono piccole e deformi..
Io comunque in un anno di vasca non ho mai avuto se non in questo ultimo periodo, quindi un problema c'è...!
Grazie, mi sei stato d'aiuto anche tu !!!!!!!!!!!!!!!

La cosa incredibile è che per esempio la limnophila e la rotala sono strapiene di getti laterali.. Altra cosa strana è l'alternantera, alcune piantine sono in perfetta salute di un rosso intenso mentre alcune sono tutte con foglie piccole deformi e marrone...
La cosa appunto strana è che in questo momento, se volessimo dare un colore alla mia vasca, tra bianco e nero, sarei proprio in mezzo, non che possa esistere un color del tutto bianco o nero, ma diciamo che la situazione non è ne estremamente critica (perchè le piante crescono) ma ne estremamente ottimale (poichè le piante crescono in modo strano in soli alcuni periodi).
E' da un po' che con cambio l'acqua, circa due settimane...
La cosa incredibile che i problemi pare siano cominciati con il protocollo seachem, all'inizio non somministravo neanche l'iron, usavo solo ll flourish e sembrava bastare.. Adesso le piante che assorbono ferro sono tante e soprattutto molto cresciute.....
In questo momento la vasca è una giungla, l'ho lasciata così proprio volevo che tirassero ogni cosa abbassando la conducibilità, nei limiti del possibile.. Sono circa 5-6 giorni che non doso excel, ne iron ne niente, ero curioso di vedere cosa accadesse, inutile dirvi che tutto è come prima...!!
E' dal mese di gennaio che la rotala non è mai cresciuta come si deve........
Credo che forse un massiccio cambio d'acqua che funga da reset possa essere una soluzione.. Cosi almeno ricomincio da zero e posso usare i fertilizzanti senza leggere le istruzioni, perchè sostanzialmente ho fatto questo, peccato che ogni vasca sia una storia a se, ma va be, sono errori da neofiti, ed io sono tale.. Con questa soluzione potrei appunto monitorare meglio la vasca concentrandomi solo su quel che vedo e dosando i vari prodotti di conseguenza, senza fare cambi del cavolo ogni settimana con bicarbonato di potassio (tra l'altro anche seachem vende i propri sali pieni di potassio) andando a immettere quantità di potassio che forse non si consumeranno mai....
Non posso negare di aver fatto casini, semplicemente sconoscevo questo mondo..
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Dimentichi che sono stato così stupido da usare un test per il potassio per poi scoprire che fosse fallato.. Inutile dirti quanto potassio buttavo in vasca..cicerchia80 ha scritto: ↑ho sgamato eccessi per molto meno
secondo me non sarà l'unico, è probabile che ci siano eccessi anche di tanti altri oligoelementi.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Se è così, vai col cambio

È comunque normale avere questi problemi con i protocolli commerciali, specialmente se si cerca di "violare" le regole.
Con un bel cambio resetti e poi riparti consapevole di quello che vai facendo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Da Seachem a PMDD, o quasi!
Visto che dall'ultima volta mi sembri convinto sull'usare acqua minerale, se hai bisogno di pareri sui valori non esitare a scrivere eh 

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti