Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Lily_1980							
 
- Messaggi:  211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 75 
- Iscritto il: 17/08/17, 17:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monaco di Baviera - Roma
- Quanti litri è: 340
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 10180 ma dimmerata
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambra
- Flora: Hygrophila polisperma
 Rotala rotundifolia
 Heteranthera zosterifolia
 Ninfea lotus tiger
 Vallisneria gigantea
 Vallisneria spiralis
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne crispatula
 Anubias afzelii
 Anubias barteri
 Echinodorus ozelot green
 Echinodorus bleheri
 Hygrophila pinnatifida
 Bucephalandra “Wavy Green”
 Bolbitis heudelotii
 Hydrocotyle leucocephala
 dal 01/05/2021 aggiunte
 Myriophyllum mattogrossense
 Ludwigia palustris "super red"
- Fauna: 14 Symphysodon discus (Stendker)
 14 Corydoras sterbai
 1 Panaqolus rio Anapu ( L403 )
 1 Crossocheilus siamensis
 3 Paracheirodon axelrodi (gruppo da rinfoltire in seguito)
- Altre informazioni: Avviato ad agosto 2017;
 Fotoperiodo 12 ore + alba e tramonto;
 Senza CO2;
 2 filtri esterni Eheim professionel 4+ 600
 con prefiltri SunSun e flusso limitato a circa 600 l/h.
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    75 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lily_1980 » 17/05/2021, 9:13
			
			
			
			
			Buongiorno!
pippofix ha scritto: ↑16/05/2021, 23:16
A breve il mio operato
 
Se riesci a farti spazio in quella selva...  
 
Certcertsin ha scritto: ↑17/05/2021, 8:41
attendiamo valori freschi ,così se ti va vediamo se dare un po' di pappa ..
 
Ora come dice Cert, bisognerà nutrirle, sono diventate grandi, mangiano molto  
 
 
@
pippofix hai anche scelto un giorno della settimana in cui ti torna comodo fare i test e la fertilizzazione? (la sera o giorno prima rabbocco con osmosi per eventuale evaporazione)
pippofix ha scritto: ↑17/05/2021, 9:11
Prima test e poi potature oppure viceversa?
 
mmarco ha scritto: ↑17/05/2021, 9:12
È indifferente.....
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lily_1980
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/05/2021, 9:15
			
			
			
			
			Importante invece rabboccare l evaporata con demineralizzata ...
Io farei poti(piano piano non tutte le piante),
Rabbocchi, 
Dopo un paio d ore test..
			
			Posted with AF APP						
						
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lily_1980							
 
- Messaggi:  211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 75 
- Iscritto il: 17/08/17, 17:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monaco di Baviera - Roma
- Quanti litri è: 340
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 10180 ma dimmerata
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambra
- Flora: Hygrophila polisperma
 Rotala rotundifolia
 Heteranthera zosterifolia
 Ninfea lotus tiger
 Vallisneria gigantea
 Vallisneria spiralis
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne crispatula
 Anubias afzelii
 Anubias barteri
 Echinodorus ozelot green
 Echinodorus bleheri
 Hygrophila pinnatifida
 Bucephalandra “Wavy Green”
 Bolbitis heudelotii
 Hydrocotyle leucocephala
 dal 01/05/2021 aggiunte
 Myriophyllum mattogrossense
 Ludwigia palustris "super red"
- Fauna: 14 Symphysodon discus (Stendker)
 14 Corydoras sterbai
 1 Panaqolus rio Anapu ( L403 )
 1 Crossocheilus siamensis
 3 Paracheirodon axelrodi (gruppo da rinfoltire in seguito)
- Altre informazioni: Avviato ad agosto 2017;
 Fotoperiodo 12 ore + alba e tramonto;
 Senza CO2;
 2 filtri esterni Eheim professionel 4+ 600
 con prefiltri SunSun e flusso limitato a circa 600 l/h.
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    75 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lily_1980 » 17/05/2021, 9:36
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑17/05/2021, 9:15
Importante invece rabboccare l evaporata con demineralizzata
 
Come dice @
Certcertsin meglio sarebbe con demineralizzata che @
pippofix la tua osmosi non è molto "pura".
Poi è una scelta personale di gestione se vuoi o preferisci usare una o l'altra e di conseguenza se servirà fare dei cambi di acqua ogni tanto (nel caso utilizzassi la tua osmosi).  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Lily_1980 per il messaggio: 
- pippofix (17/05/2021, 16:50)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lily_1980
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippofix							
 
- Messaggi:  278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25 
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Hygrophila Polysperma Rosanervig
 Hygrophila Polysperma
 Anubias Nana Bonsai
 Cryptocoryne Lucens 2511/2020
 Egeria Densa Elodea 25/11/2020
 Pogostemon Helferii 26/12/2020
 Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
 Rotala Indica Colorata 28/12/2020
 
 Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
 6 Rasbora Arlecchino
 2 Corydoras
 6 Tetra Neon
 3 Platy
 1 Leopard Pleco
 1 Neritina
 1 Gamberetto non conosco la specie
 3 Caridina
 2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
 
 Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
 Quarzo medio Mantovani
 Pietre laviche prese a Lanzarote
 
 Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
 
 Fotoperiodo 10 ore
 
 Temperatura 24,5º
- 
    Grazie inviati:
    153 
- 
    Grazie ricevuti:
    25 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippofix » 17/05/2021, 16:50
			
			
			
			
			Lily_1980 ha scritto: ↑17/05/2021, 9:13
hai anche scelto un giorno della settimana in cui ti torna comodo fare i test e la fertilizzazione?
 
Solitamente rabbocco il venerdi e poi dipende da quando sono libero a lavorare o il sabato o la domenica faccio test e potature. 
Certcertsin ha scritto: ↑17/05/2021, 9:15
Importante invece rabboccare l evaporata con demineralizzata ...
Io farei poti(piano piano non tutte le piante),
Rabbocchi, 
Dopo un paio d ore test..
 
Ok allora penso che farò durante il prossimo fine settimana. 
Lily_1980 ha scritto: ↑17/05/2021, 9:36
Certcertsin ha scritto: ↑17/05/2021, 9:15
Importante invece rabboccare l evaporata con demineralizzata
 
Come dice @
Certcertsin meglio sarebbe con demineralizzata che @
pippofix la tua osmosi non è molto "pura".
Poi è una scelta personale di gestione se vuoi o preferisci usare una o l'altra e di conseguenza se servirà fare dei cambi di acqua ogni tanto (nel caso utilizzassi la tua osmosi).  
 
 
Se dovrò fare dei cambi sporadici è ok basta che mi renda conto quando  
 
 
Se devo incasinare tutto allora cerco della demineralizzata che avevo letto da qualche parte quella di Eurospin ha valori e prezzo accettabile. 
Confermate?
Però devo essere sincero che per comodità vorrei utilizzare la mia osmosi… provando a chiudere a morte il rubinetto e vedere se riesco a stare con EC<10 um/cm
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippofix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/05/2021, 17:00
			
			
			
			
			pippofix ha scritto: ↑17/05/2021, 16:50
Però devo essere sincero che per comodità vorrei utilizzare la mia osmosi…
 
A quanti µS/cm ti esce?
Aggiunto dopo     1 minuto 19 secondi:
Scusa non avevo letto che hai l impianto..
Al limite apri in sezione tecnica e vedi se riesci a farlo funzionare al meglio..
Aggiunto dopo      45 secondi:
pippofix ha scritto: ↑17/05/2021, 16:50
Però devo essere sincero che per comodità vorrei utilizzare la mia osmosi…
 
Ci mancherebbe..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippofix							
 
- Messaggi:  278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25 
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Hygrophila Polysperma Rosanervig
 Hygrophila Polysperma
 Anubias Nana Bonsai
 Cryptocoryne Lucens 2511/2020
 Egeria Densa Elodea 25/11/2020
 Pogostemon Helferii 26/12/2020
 Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
 Rotala Indica Colorata 28/12/2020
 
 Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
 6 Rasbora Arlecchino
 2 Corydoras
 6 Tetra Neon
 3 Platy
 1 Leopard Pleco
 1 Neritina
 1 Gamberetto non conosco la specie
 3 Caridina
 2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
 
 Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
 Quarzo medio Mantovani
 Pietre laviche prese a Lanzarote
 
 Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
 
 Fotoperiodo 10 ore
 
 Temperatura 24,5º
- 
    Grazie inviati:
    153 
- 
    Grazie ricevuti:
    25 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippofix » 17/05/2021, 17:38
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑17/05/2021, 17:02
A quanti µS/cm ti esce?
 
Ho sostituito il rubinetto alla macchinetta dell’osmosi e normalmente senza troppi sforzi esce intorno a 20um/cm, forse riesco a farla uscire ad un valore che si aggira tra 10 e 15 um/cm
Se arrivassi a questi valori potrebbe andare oppure ci vuole acqua con valore 0?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippofix
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 17/05/2021, 17:39
			
			
			
			
			Avercene....
Aggiunto dopo      51 secondi:
Basta considerarla per quello che è e cioè acqua si spera buona con conduttività pari o uguale a venti.
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  mmarco per il messaggio: 
- pippofix (17/05/2021, 17:55)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippofix							
 
- Messaggi:  278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25 
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Hygrophila Polysperma Rosanervig
 Hygrophila Polysperma
 Anubias Nana Bonsai
 Cryptocoryne Lucens 2511/2020
 Egeria Densa Elodea 25/11/2020
 Pogostemon Helferii 26/12/2020
 Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
 Rotala Indica Colorata 28/12/2020
 
 Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
 6 Rasbora Arlecchino
 2 Corydoras
 6 Tetra Neon
 3 Platy
 1 Leopard Pleco
 1 Neritina
 1 Gamberetto non conosco la specie
 3 Caridina
 2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
 
 Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
 Quarzo medio Mantovani
 Pietre laviche prese a Lanzarote
 
 Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
 
 Fotoperiodo 10 ore
 
 Temperatura 24,5º
- 
    Grazie inviati:
    153 
- 
    Grazie ricevuti:
    25 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippofix » 17/05/2021, 17:54
			
			
			
			
			Ok  
 
 
Provo a vedere cosa posso fare per prelevarla con la conduttività più bassa possibile
Aggiunto dopo     2 minuti 16 secondi:
mmarco ha scritto: ↑17/05/2021, 17:40
acqua si spera buona con conduttività pari o uguale a venti.
 
Ho provato a fare i test ed aveva KH e GH non rilevabili  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippofix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/05/2021, 19:27
			
			
			
			
			mmarco ha scritto: ↑17/05/2021, 17:40
Basta considerarla per quello che è e cioè acqua si spera buona con conduttività pari o uguale a venti.
 
Approvata se mi dicevi 50 storcevo un po' il naso ma 20 direi ok!!
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lily_1980							
 
- Messaggi:  211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 75 
- Iscritto il: 17/08/17, 17:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monaco di Baviera - Roma
- Quanti litri è: 340
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 10180 ma dimmerata
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambra
- Flora: Hygrophila polisperma
 Rotala rotundifolia
 Heteranthera zosterifolia
 Ninfea lotus tiger
 Vallisneria gigantea
 Vallisneria spiralis
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne crispatula
 Anubias afzelii
 Anubias barteri
 Echinodorus ozelot green
 Echinodorus bleheri
 Hygrophila pinnatifida
 Bucephalandra “Wavy Green”
 Bolbitis heudelotii
 Hydrocotyle leucocephala
 dal 01/05/2021 aggiunte
 Myriophyllum mattogrossense
 Ludwigia palustris "super red"
- Fauna: 14 Symphysodon discus (Stendker)
 14 Corydoras sterbai
 1 Panaqolus rio Anapu ( L403 )
 1 Crossocheilus siamensis
 3 Paracheirodon axelrodi (gruppo da rinfoltire in seguito)
- Altre informazioni: Avviato ad agosto 2017;
 Fotoperiodo 12 ore + alba e tramonto;
 Senza CO2;
 2 filtri esterni Eheim professionel 4+ 600
 con prefiltri SunSun e flusso limitato a circa 600 l/h.
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    75 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lily_1980 » 18/05/2021, 10:29
			
			
			
			
			Buongiorno!  
 
 
pippofix ha scritto: ↑17/05/2021, 16:50
farò durante il prossimo fine settimana
 
Ok!
pippofix ha scritto: ↑17/05/2021, 16:50
Se dovrò fare dei cambi sporadici è ok basta che mi renda conto quando
 
Ma si dai, i caso di dubbi il forum non scappa  
 
 
pippofix ha scritto: ↑17/05/2021, 16:50
per comodità vorrei utilizzare la mia osmosi
 
SI, ti capisco, la vasca è grande e portare taniche in giro  
 
 
mmarco ha scritto: ↑17/05/2021, 17:40
Basta considerarla per quello che è e cioè acqua si spera buona con conduttività pari o uguale a venti
 
Certcertsin ha scritto: ↑17/05/2021, 19:27
Approvata se mi dicevi 50 storcevo un po' il naso ma 20 direi ok!!
 
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Lily_1980 per il messaggio: 
- pippofix (18/05/2021, 14:02)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lily_1980
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot], Liminal e 10 ospiti