Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 22/01/2024, 10:08

Ciao, dopo che ho cambiato il fondo mi sto tenendo più basso del dovuto con il ferro, noto una leggerissima clorosi su alcune piante, principalmente didiplis.. ma le piante erano ormai malconce e si stanno ancora riprendendo, aspetto qualche giorno che ripartano bene prima di vedere se aumentare ancora, ieri ho portato il ferro a 0.2 e ho avuto le prime traccia di pearling, quindi stanno accelerando
 
I micro sono un tutt'uno con il ferro, è un prodotto unico
 
Io ho cambiato il fondo e sto gestendo tutto esattamente come prima, però ora le piante rispondono bene.. è davvero impossibile che fosse la flourite a creare problemi? Ho cambiato solo quello, voglio aspettare a cantare vittoria, ma piante che ho visto crescere male negli ultimi 3 mesi, ora crescono sane
 
Il test del magnesio e i fertilizzanti per Mg e K li ho perché ho un acquario con pietre calcaree, quindi quando si alza troppo il calcio e il KH faccio un cambio con 1/3 dei sali, potassio e regolo poi il magnesio testando il valore in vasca..

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di pietromoscow » 22/01/2024, 12:59

Non vorrei che la colpa sia proprio di questi sali 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 22/01/2024, 20:03

Aggiungo qualche foto.. alcune sono veramente orribili, ma credetemi che sono in netto miglioramento rispetto a prima, dove alcune erano davvero arrivate al limite di morire definitivamente
 
Attendiamo e vediamo che succede, le alghe sono al minimo, la conducibilità è ferma a 480-490, bisogna avere pazienza perché erano tutte troppo messe male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di pietromoscow » 22/01/2024, 21:07

Oggi sono stato dal mio carissimo amico, che ha un negozio a Carpi e lui e veramente fornito. no come sti negozietti che sono rimasti in alcune città, che non hanno una mazza. girando per il negozio di 130 mq, mi sono imbattuto nel fertilizzante Alxyon. aveva tutto il protocollo M2  M1  N1  P1 K1 S2
 
Chiedo a Zarzi quali flaconi utilizzi :-?
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 22/01/2024, 21:49

Utilizzo il protocollo con M2 per dosare ferro e micro, P1 ed N1 per fosforo e nitrato (ricordando che contiene anche potassio, calcio e magnesio) e per i sali S1 che sono quello specifici per plantacquario
 
Il tuo amico che dice di Alxyon?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Certcertsin » 23/01/2024, 6:43


Zarzi ha scritto:
12/12/2023, 17:33
Illuminazione strana: 2 sansi grow ligth da 2400 lumen l'una, ma sono molto lontane dall'acquario e molta luce viene dispersa nell'ambiente, i 70 lumen/litro non sono veritieri..

Io indagherei pure sulla luce .
Dalle ultime foto non vedo chissà che carenze.

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:

Zarzi ha scritto:
22/01/2024, 21:49
Alxyon?

Io credo che vada pure bene?
Ma bisogna attenersi al protocollo ?
Chiedo perché non so

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Riguardo la luce.
Le cime.piu vicino al "sole" ti sembrano più belle?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Toni la Quercia » 23/01/2024, 7:22


Zarzi ha scritto:
22/01/2024, 21:49
Utilizzo il protocollo con M2 per dosare ferro e micro, P1 ed N1 per fosforo e nitrato (ricordando che contiene anche potassio, calcio e magnesio) e per i sali S1 che sono quello specifici per plantacquario

Il tuo amico che dice di Alxyon?

Ho usato i sali e mi sono trovato bene..a parte la poca solubilità, ma basta aspettare e si sciolgono
Come ti dicevo mi tenevo più basso con il dosaggio.Li usavo con Seachem senza potassio ed era una bomba.
Che sia un buon prodotto non lo metto in dubbio.
Da quello che ho capito il protocollo è più complicato rispetto ad altri

Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 23/01/2024, 14:08

Certcertsin ha scritto:
23/01/2024, 6:46

Zarzi ha scritto:
12/12/2023, 17:33
Illuminazione strana: 2 sansi grow ligth da 2400 lumen l'una, ma sono molto lontane dall'acquario e molta luce viene dispersa nell'ambiente, i 70 lumen/litro non sono veritieri..

Io indagherei pure sulla luce .
Dalle ultime foto non vedo chissà che carenze.

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:

Zarzi ha scritto:
22/01/2024, 21:49
Alxyon?

Io credo che vada pure bene?
Ma bisogna attenersi al protocollo ?
Chiedo perché non so

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Riguardo la luce.
Le cime.piu vicino al "sole" ti sembrano più belle?

IMG_0669.webp

 
Questo è quello che ottengo in un altra vasca, con meno lumen/litro, ma la stessa tipologia di luce.. posso dire di escluderlo come problema principale per ora..
 
Le cime non hanno grossa differenza avvicinandosi alla luce, diventano più colorate, ma non sono più sane
 
Adesso infatti le piante sono tutte migliorate, stanno iniziando a crescere meglio con il fondo nuovo, vediamo se le poche carenze che vedo si risolvono nel giro di un paio di settimane o se peggiorano di nuovo
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di pietromoscow » 23/01/2024, 18:01


Zarzi ha scritto:
22/01/2024, 21:49
Il tuo amico che dice di Alxyon?
Purtroppo non ho chiesto ma chiederò
 
Faccio presente, che in vasche con molte piante e spinte. non e sufficiente il Potassio + Magnesio in tracce. E di obbligo integrare a parte questi due elementi, io lo faccio sempre. 
Io ogni protocollo che uso, qualsiasi sia la marca. compro sempre a parte Potassio + Magnesio separati. anche se il flacone dei microelementi lo contengono in tracce  potassio + magnesio.
 
Non conosco il tuo protocollo, quindi devi valutare tu. può darsi che Alxyon si concentrato ma ho i miei dubbi, visto che Alxyon commercia anche flaconi separati di Potassio e Magnesio.
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Certcertsin » 23/01/2024, 19:11


pietromoscow ha scritto:
23/01/2024, 18:01
Potassio e Magnesio.

Da come ho capito da questa discussione ne da già una bella dose con i sali

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti