Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
La quantità di potassio nei sali è ben oltre quella minima necessaria e il mantenimento di una concentrazione corretta è dato dai cambi settimanali..
mentre il magnesio e il calcio vengono integrati con N1, insieme al nitrato, ma non so in che quantità.. credo abbiano stimato che ogni tot quantità di N, ci sia anche un consumo di Mg e Ca.. in ogni caso il test del magnesio ce l'ho ed è intorno ai 10 mg/l, avevo provato a portarlo a 15 senza ottenere miglioramenti
mentre il magnesio e il calcio vengono integrati con N1, insieme al nitrato, ma non so in che quantità.. credo abbiano stimato che ogni tot quantità di N, ci sia anche un consumo di Mg e Ca.. in ogni caso il test del magnesio ce l'ho ed è intorno ai 10 mg/l, avevo provato a portarlo a 15 senza ottenere miglioramenti
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Questi sono i sali sotto forma solfati clururi e bicarbonati.
Calcio magnesio e soprattutto potassio non andrei proprio ad aggiungerli se fai cambi settimanali, se vai invece a naso può andarti bene come male, io preferisco dare quando e se serve.
Certcertsin ha scritto: ↑22/01/2024, 7:44Danno potassio tanto, con cosa ricostruiscono il GH quanto calcio e magnesio?
40 k /35 Ca 9 mg.
Questi sono i sali sotto forma solfati clururi e bicarbonati.
Calcio magnesio e soprattutto potassio non andrei proprio ad aggiungerli se fai cambi settimanali, se vai invece a naso può andarti bene come male, io preferisco dare quando e se serve.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Ragazzi faccio un piccolo aggiornamento, finalmente la conducibilità ha cominciato a scendere, anche se inizio ad avere qualche filamentosa e quindi dopo misuro i valori per assicurarmi di non essere troppo basso..
Le piante vanno meglio, ma non sono ancora come dovrebbero essere, continuano ad esserci queste deformazioni apicali, ma forse perché sono ancora basso con ferro e micro in attesa che partano?
Per vostra esperienza, una pianta per nulla in salute quanto impiega a riprendersi una volta inserita nell'ambiente corretto? È normale che si portino dietro delle carenze nonostante ora sia tutto corretto?
Perché non capisco se devo modificare qualcosa o avere pazienza
L'unica che ha avuto qualche problema grave è stata la ludwigia mini super red, metto una foto, magari riuscite a dirmi se è indice di una carenza ben precisa
Le piante vanno meglio, ma non sono ancora come dovrebbero essere, continuano ad esserci queste deformazioni apicali, ma forse perché sono ancora basso con ferro e micro in attesa che partano?
Per vostra esperienza, una pianta per nulla in salute quanto impiega a riprendersi una volta inserita nell'ambiente corretto? È normale che si portino dietro delle carenze nonostante ora sia tutto corretto?
Perché non capisco se devo modificare qualcosa o avere pazienza
L'unica che ha avuto qualche problema grave è stata la ludwigia mini super red, metto una foto, magari riuscite a dirmi se è indice di una carenza ben precisa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Ho effettuato i test:
NO3- 15mg/l e non capisco perché continuano a salire, non ne ho inseriti e domenica scorsa erano a 10
PO43- a 0.2mg/l, li ho portati a 0.6
Fe 0.1mg/l e li ho portati a 0.25
Vediamo..
NO3- 15mg/l e non capisco perché continuano a salire, non ne ho inseriti e domenica scorsa erano a 10
PO43- a 0.2mg/l, li ho portati a 0.6
Fe 0.1mg/l e li ho portati a 0.25
Vediamo..
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
I valori da mantenere sono
pH:6,5/6,8
KH:4
GH:8
NO3-:10
PO43-:1
FE:0,1/0,2
Integrare Potassio + Magnesio + Tabs Dennerle Pawer tabs..............le tabs della tropica sono una ciofega
I valori da mantenere sono
pH:6,5/6,8
KH:4
GH:8
NO3-:10
PO43-:1
FE:0,1/0,2
Integrare Potassio + Magnesio + Tabs Dennerle Pawer tabs..............le tabs della tropica sono una ciofega
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Ok @pietromoscow, ero stato un po' più basso con i fosfati perché ho un po' di filamentose e vedevo di tenerle a bada..
Per il ferro è consigliato da Alxyon stessa di mantenerlo minimo a 0.45 con il prodotto che utilizzo, loro dicono che quello è il valore corretto in base ai chelanti utilizzati ecc.. dopo qualche giorno con ferro a 0.25 invece che 0.15 la ludwigia e il myriophyllum stanno meglio, credo non sia il caso di dosarne meno, vedo che cala a vista d'occhio e sono tentato di dosarne di più..
Preso le tabs dennerle, effettivamente quelle tropica non hanno dentro nessun micro, praticamente un poco di ferro e basta.. arrivano domani in teoria
Per il ferro è consigliato da Alxyon stessa di mantenerlo minimo a 0.45 con il prodotto che utilizzo, loro dicono che quello è il valore corretto in base ai chelanti utilizzati ecc.. dopo qualche giorno con ferro a 0.25 invece che 0.15 la ludwigia e il myriophyllum stanno meglio, credo non sia il caso di dosarne meno, vedo che cala a vista d'occhio e sono tentato di dosarne di più..
Preso le tabs dennerle, effettivamente quelle tropica non hanno dentro nessun micro, praticamente un poco di ferro e basta.. arrivano domani in teoria
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Vedrai la differenza con le tabs Dennerle, dove hai le piante con foglie deformi metti due tabs sotto le radici dopo qualche giorno vedrai gia la differenza.
Con il protocollo Alxyon attieniti alle loro istruzioni.
Mantieni macro e microelementi in valori previsti e durezza sempre KH.4 GH.8
Con il protocollo Alxyon attieniti alle loro istruzioni.
Mantieni macro e microelementi in valori previsti e durezza sempre KH.4 GH.8
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
@Zarzi come procede,mi sembra dagli ultimi post che la situazione è in miglioramento.
Non c'è un tempo prestabilito,le carenze le portano dietro per abbastanza tempo,gli eccessi normalmente si risolvono prima ed il cambio acqua ha risolto in parte il problema nel tuo caso.Direi che devi avere pazienza.Riguardo al ferro,se viene consumato regolarmente,direi che è il caso di aumentarlo gradualmente a prescindere da quanto consigliato dal protocollo,è proprio il genere di piante che hai inserito che ne richiede un po' di piu'.Se hai inserito le tabs che lo contengono vedi la reazione delle piante,se poi non è sufficiente lo aumenti gradualmente in colonna.Tienici aggiornati
Zarzi ha scritto: ↑26/01/2024, 10:01Per vostra esperienza, una pianta per nulla in salute quanto impiega a riprendersi una volta inserita nell'ambiente corretto? È normale che si portino dietro delle carenze nonostante ora sia tutto corretto?
Perché non capisco se devo modificare qualcosa o avere pazienza
Non c'è un tempo prestabilito,le carenze le portano dietro per abbastanza tempo,gli eccessi normalmente si risolvono prima ed il cambio acqua ha risolto in parte il problema nel tuo caso.Direi che devi avere pazienza.Riguardo al ferro,se viene consumato regolarmente,direi che è il caso di aumentarlo gradualmente a prescindere da quanto consigliato dal protocollo,è proprio il genere di piante che hai inserito che ne richiede un po' di piu'.Se hai inserito le tabs che lo contengono vedi la reazione delle piante,se poi non è sufficiente lo aumenti gradualmente in colonna.Tienici aggiornati

- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Ciao, si, sta procedendo abbastanza bene! Le piante crescono tutte, alcune si riprendono più lentamente, ma sono in miglioramento..
Sto avendo qualche problema di filamentose, devo toglierle spesso per non rischiare che aumentino, i nitrati continuano a salire e il KH a scendere: a fine settimana trovo sempre i nitrati a 15 (quindi salgono 5 mg/l) e il KH scende di 1 punto..
Le tabs le ho inserite solo sotto le piante con più problemi e probabilmente stanno aiutando, il ferro l'ho aumentato e le carenze ora sono solo accennate, vedremo..
La foto dall'altro è di qualche giorno fa e si vede ancora un po' di carenza, l'altra frontale è di un'ora fa prima della potatura
Sto avendo qualche problema di filamentose, devo toglierle spesso per non rischiare che aumentino, i nitrati continuano a salire e il KH a scendere: a fine settimana trovo sempre i nitrati a 15 (quindi salgono 5 mg/l) e il KH scende di 1 punto..
Le tabs le ho inserite solo sotto le piante con più problemi e probabilmente stanno aiutando, il ferro l'ho aumentato e le carenze ora sono solo accennate, vedremo..
La foto dall'altro è di qualche giorno fa e si vede ancora un po' di carenza, l'altra frontale è di un'ora fa prima della potatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti