Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 02/11/2016, 11:46
Sarà citrato fidati!
Già la Kent nel suo FlorinAxis dichiara di usarlo!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 02/11/2016, 15:13
Palmu ha scritto:ma non è a base chimica

che significa??
Palmu ha scritto:Mi hanno detto inoltre che continuano a produrre quello con glutaraldeide perché in molto lo usano, si trovano bene e c'è mercato.
certo. Perche' il glutaraldeide non e' solo per produrre CO
2, ma anche (e soprattutto) per uccidere del alghe!
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 02/11/2016, 15:29
Paky ha scritto: Palmu ha scritto:
ma non è a base chimica

che significa??
Per me "a base chimica" non vuol dire niente, anche l'acqua è un composto chimico...
mi sa come chiamare un tipo di acido, acido molecolare!
Come sul film Alien di Ridley Scott del '79!
Forse intendeva un composto di sintesi non naturale, a differenza dell'acido citrico che viene prodotto su scala industriale da dei funghi in bioreattori!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 02/11/2016, 15:35
Le piante possono sfruttare la glutaraldeide solo dopo averla o trovarla ossidata al relativo acido organico, l'acido glutarico!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 02/11/2016, 15:59
E l'acido citrico cosa fa ?
come se avessi l'impianto di CO
2 a lieviti direttamente in vasca ?

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
Palmu

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/09/16, 6:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montesilvano
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 1/2 mm Dennerle
- Flora: Ceratophillum, anubias nana, hygrophila polisperma, Cryptocoryne wendti "kompact", Cryptocoryne sp Legroi, microsorum pteropus "Narrow Leaf", limnobium laevigatum
- Fauna: 7 puntius Titteya, 1 neritina
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmu » 02/11/2016, 16:40
lucazio00 ha scritto:Paky ha scritto: Palmu ha scritto:
ma non è a base chimica

che significa??
Forse intendeva un composto di sintesi non naturale, a differenza dell'acido citrico che viene prodotto su scala industriale da dei funghi in bioreattori!
Esatto, che non è a base di prodotti di sintesi.
Palmu
-
Palmu

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/09/16, 6:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montesilvano
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 1/2 mm Dennerle
- Flora: Ceratophillum, anubias nana, hygrophila polisperma, Cryptocoryne wendti "kompact", Cryptocoryne sp Legroi, microsorum pteropus "Narrow Leaf", limnobium laevigatum
- Fauna: 7 puntius Titteya, 1 neritina
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmu » 02/11/2016, 16:42
Comunque adesso la domanda è: se aiuta le piante e non fa male a pesci e filtro, in vasche piccole, low tech e senza impianto di CO2 si può usare?
Palmu
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 02/11/2016, 17:20
Palmu ha scritto:Esatto, che non è a base di prodotti di sintesi.
e allora? anche l'uranio non e' un prodotto di sintesi...
Palmu ha scritto:Comunque adesso la domanda è: se aiuta le piante e non fa male a pesci e filtro, in vasche piccole, low tech e senza impianto di CO2 si può usare?
senza la composizione, come facciamo a sapere? Luca ha detto che
potrebbe essere a base di citrato di potassio, ma senza una conferma...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 02/11/2016, 21:27
Ho solo indizi non prove infatti!
L'acido citrico lo conteniamo e lo produciamo continuamente pure noi,
fa parte del ciclo di Krebs, che ci fornisce gran parte dell'energia che estraiamo dagli alimenti.
Tale processo è presente anche nelle piante, nei batteri, nei funghi e nei protozoi.
Quando una pianta assorbe del citrato non è che ci sputa sopra, infatti può convertirlo in qualsiasi cosa voglia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti