Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 23/02/2017, 18:38
giggi 71 ha scritto:solo due gambi buoni.....
Bastano e avanzano a farne una foresta, l'importante e farli stere in salute e se li metti a galla avranno la CO
2 dell'atmosfera e andranno subito meglio.
Sarebbe da indagare un po meglio sulle luci, ma per quello meglio se apri un topic in area dedicata.
Tornqndo alla fertilizzazione stai fertilizzando al 50 % della dose consigliata all'articolo?
Come si é mossa la conducibilità?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
giggi 71

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/02/17, 20:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 2700 +6000
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato tetra, fondo ghiaia 4_5
- Flora: Umbrosum, micranthemoides,echinodorus bleheri,lilaeopsis novae,ludwigia repens, ludwigia glandulosa, bocopa australis,hygrofhila polysperma, bocopa caroliniana Alternanthera rosaefolia, sessiliflora , myriophillum
- Fauna: 5 botia striati, 5 botia lohachata.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giggi 71 » 23/02/2017, 19:39
Devo ancora capire come si fa a rispondere alle singole domande evedenziandole.
Comunque la bocopa si è sciolta in mano

, domani vedo se riesco a rimpiazzarla; si la fertilizzazione al 50% di quella consigliata . Ok apro topic sulla lampada.
giggi 71
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/02/2017, 9:23
giggi 71 ha scritto:omani vedo se riesco a rimpiazzarla
mi raccomando queata volta falla adattare mettendola a galla.
giggi 71 ha scritto:si la fertilizzazione al 50% di quella consigliata
Io i fosfati un po' li aumenterei

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
giggi 71

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/02/17, 20:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 2700 +6000
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato tetra, fondo ghiaia 4_5
- Flora: Umbrosum, micranthemoides,echinodorus bleheri,lilaeopsis novae,ludwigia repens, ludwigia glandulosa, bocopa australis,hygrofhila polysperma, bocopa caroliniana Alternanthera rosaefolia, sessiliflora , myriophillum
- Fauna: 5 botia striati, 5 botia lohachata.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giggi 71 » 27/02/2017, 22:12
Allora eccomi qua, oggi ho aumentato i watt dell'illuminazione, la plafoniera a LED esistente sviluppa 9watt, ho aggiunto 8 faretti a LED da 5 watt cadauno gradazione 2700 kelvin. Innoltre in settiimana ho realizzato il tubo venturi per la CO2 in vasca, nessun movimento più in superficie; è comparsa la patina bianca e bolle (ho gia letto varie spiegazioni, mi sembra di capire sia tutto normale?). Oggi quando ho acceso le luci supplementari ho iniziato a vedere bolle uscire da più parti. Allego foto delle piante.
Parametri di questa sera a parte gli NO2- a striscie gli altri tutti a reagente.
pH 7.2
pH schecherato 7.7
NO3- 0
NO2- 0
Nh3 0
Nh4 0
KH 9
GH 13
PO43- 0.1 mg/l
Cl 0
Come procedo ?? Dopo la prima fertilizzazione al 50% il secondo giorno non ho fatto piu niente, oggi siamo a 14 giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giggi 71
-
giggi 71

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/02/17, 20:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 2700 +6000
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato tetra, fondo ghiaia 4_5
- Flora: Umbrosum, micranthemoides,echinodorus bleheri,lilaeopsis novae,ludwigia repens, ludwigia glandulosa, bocopa australis,hygrofhila polysperma, bocopa caroliniana Alternanthera rosaefolia, sessiliflora , myriophillum
- Fauna: 5 botia striati, 5 botia lohachata.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giggi 71 » 28/02/2017, 12:25
C'è qualcuno che mi dice cosa devo fare? Grazie
giggi 71
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 28/02/2017, 21:57
Ciao Giggi, hai aumentato i watt, ma hai abbassato il fotoperiodo? cioè a quante ora sei adesso? se non superi le 5 ore allora va bene cosi, altrimenti abbassa pure altrimenti ne traggono benefici le alghe.
Come fertilizzazione aumenterei un po, il valore della conducibilità non ce l'hai vero? poi inizierei a procurarmi del cifo fosforo
La schiuma dovrebbero essere batteri, se la riesci a fotografare nella vasca è meglio
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
giggi 71

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/02/17, 20:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 2700 +6000
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato tetra, fondo ghiaia 4_5
- Flora: Umbrosum, micranthemoides,echinodorus bleheri,lilaeopsis novae,ludwigia repens, ludwigia glandulosa, bocopa australis,hygrofhila polysperma, bocopa caroliniana Alternanthera rosaefolia, sessiliflora , myriophillum
- Fauna: 5 botia striati, 5 botia lohachata.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giggi 71 » 28/02/2017, 22:11
Allora il foto periodo ero a 5 ore con i LED suoi 9 watt praticamente, ho lasciato quelli a 5 ore e la nuova piu potente la accendo per Quattro ore insieme all'altra, oggi praticamente la prima volta, c'erano alcune piante che facevano bollicine, oggi pomeriggio ho fatto una fertilizzazione al 70% .....spero di non aver fatto male, il conduttivimetro c'è. Oggi sono andato alla ricerca del cito fosforo ma non ho trovato, domani cambio zona, e volevo prendere anche il test del potassio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giggi 71
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 28/02/2017, 22:21
giggi 71 ha scritto:il conduttivimetro c'è.
non riesco a leggere la conducibilità?

mi sai dire quanto era prima e dopo la fertilizzazione?
giggi 71 ha scritto:oggi pomeriggio ho fatto una fertilizzazione al 70% .....spero di non aver fatto male
tranquillo al massimo rimane li per la prossima volta
giggi 71 ha scritto:c'erano alcune piante che facevano bollicine,
Pearling tutto normale, anzi direi che le pinte hanno gradito
giggi 71 ha scritto:volevo prendere anche il test del potassio.
Vedi tu

, io ad oggi non l'ho preso e penso che lo prenderò solo per dimostrare che se le piante stanno bene e si fertilizza usando un po di calma, difficilmente si creano eccessi.
confermo patina batterica in superficie

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
giggi 71

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/02/17, 20:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 2700 +6000
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato tetra, fondo ghiaia 4_5
- Flora: Umbrosum, micranthemoides,echinodorus bleheri,lilaeopsis novae,ludwigia repens, ludwigia glandulosa, bocopa australis,hygrofhila polysperma, bocopa caroliniana Alternanthera rosaefolia, sessiliflora , myriophillum
- Fauna: 5 botia striati, 5 botia lohachata.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giggi 71 » 28/02/2017, 22:25
giampy77 ha scritto:non riesco a leggere la conducibilità? mi sai dire quanto era prima e dopo la fertilizzazione
Allora ieri sera mi dava 420 adesso ho misurato mi da 433, ho fertilizzato verso le 17.
giggi 71
-
giggi 71

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/02/17, 20:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 2700 +6000
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato tetra, fondo ghiaia 4_5
- Flora: Umbrosum, micranthemoides,echinodorus bleheri,lilaeopsis novae,ludwigia repens, ludwigia glandulosa, bocopa australis,hygrofhila polysperma, bocopa caroliniana Alternanthera rosaefolia, sessiliflora , myriophillum
- Fauna: 5 botia striati, 5 botia lohachata.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giggi 71 » 28/02/2017, 22:28
giampy77 ha scritto:
Vedi tu , io ad oggi non l'ho preso e penso che lo prenderò solo per dimostrare che se le piante stanno bene e si fertilizza usando un po di calma, difficilmente si creano eccessi.
Ok allora andiamo con calma,

e risparmiamo un soldino

giggi 71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti