Dilemma Tropica

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dilemma Tropica

Messaggio di Monarch » 30/08/2018, 10:50

grazie tanto ci rifletteró su :-?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dilemma Tropica

Messaggio di Monarch » 31/08/2018, 11:11

Nijk ha scritto:
Monarch ha scritto: Cosa ne pensi di questo Tnc dall etichetta?
Penso che ha tutti gli elementi necessari alle piante, che è pensato per un certo tipo di gestione ed è molto diffuso soprattutto all'estero.
Il punto @Monarch non è se questo fertilizzante faccia crescere o meno le piante, perchè queste cresceranno sicuramente, ma lo faranno ugualmente anche con Tropica ( ps nel tropica "verde" cambiano le proporzioni ma parliamo di due prodotti simili ), con Il PMDD o con uno dei tantissimi altri prodotti presenti sul mercato, quello ho cercato di spiegarti è che la scelta di un fertilizzante piuttosto che un'altro dipende dalla vasca certamente ma soprattutto dal tipo di gestione che tu preferisci portare avanti, in quanto per essere efficace qualunque fertilizzante deve essere utilizzato in un certo modo.

Quello in foto è un prodotto che soddisfa le tue richieste, ma il metodo su cui si basa è un metodo molto diffuso che richiede una gestione di un certo tipo, fai qualche ricerca in proposito e cerca "Estimate Index".
In pratica volendo semplificare con quel fertilizzante andrai ad inserire certamente tutti i nutrienti e certamente lo farai anche in modo più che abbondante in quanto pensato per evitare in partenza qualunque tipo di carenza.
Ciò comporta sostanziosi cambi settimanali ( che arrivano ad essere anche del 50% ) senza i quali tra meno di un mese sarai costretto ad aprire un topic in alghe piuttosto che in fertilizzazione.
Il vantaggio di questo metodo è che avendo di partenza acqua buona, molta luce e CO2 abbondante non avrai bisogno di alcun tipo di test poiché la vasca dovrà in pratica essere resettata ogni settimana.
Questo è il principio, anche piuttosto semplice, da cui devi partire, senza se e senza ma, che poi tu riesca ad esempio a non esagerare con le dosi e diradare i cambi nel tempo è un qualcosa che solo tu potrai valutare e decidere di fare.

Per quanto mi riguarda io preferisco gestioni più "comode" ( = cambiare 60/70 litri di acqua alla settimana per me non esiste ) e in tutta franchezza in linea di massima evito di integrare nitrati e fosfati, magari le piante crescono meno velocemente ma comunque crescono ugualmente.
Io peró ho anche un altra esigenza di trovare un fertilizzante veramente completo non che contenga qualcosa... azoto potassio calcio magnesio fosforo zolfo carbonio
ferro manganese boro zinco molibdeno rame nichel selenio cobalto silicio vanadio i fertilizzanti che scovo hanno solo alcuni di questi. Puoi consigliarmi qualche prodotto che li abbia tutti? Inoltre devo effettuare le analisi della mia acqua di rete ho bisogno di sapere se posso richiedere tali analisi o devo suddividerle esempio posso chiedere l azoto totale o devo chiedere nitrato e nitrito? devo chiedere il cloro totale o il cloro suddiviso nei vari cloruri clorati ecc ecc
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dilemma Tropica

Messaggio di Monarch » 31/08/2018, 14:33

poi volevo sapere in acquario di piante delicate a quanto dovrebbe stare la conducibilitá è vero quello che si legge tra i 200 e i 500, µS/cm
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dilemma Tropica

Messaggio di Nijk » 31/08/2018, 15:54

Monarch ha scritto: Io peró ho anche un altra esigenza di trovare un fertilizzante veramente completo non che contenga qualcosa... azoto potassio calcio magnesio fosforo zolfo carbonio
ferro manganese boro zinco molibdeno rame nichel selenio cobalto silicio vanadio i fertilizzanti che scovo hanno solo alcuni di questi.
Secondo me rischi di perderti e andare in confusione, boro zinco molibeno ecc ... ti riferisci ad elementi "traccia" assimilati in modo molto contenuto dalle piante e comunque presenti in tutti i fertilizzanti oltre che anche nell'acqua di rubinetto.

Di nomi di prodotti è possibile farne a decine, ciò che devi capire è che tutti sono fatti più o meno allo stesso modo, quello che può cambiare è un chelante o la percentuale di alcuni elementi rispetto ad altri.
Escludendo i protocolli ad elementi separati poi i fertilizzanti all in one riportano sempre la dicitura con o senza N e P, e questo è importante perchè nella maggior parte dei casi in acqua già ci sono ed è possibile solo attraverso i cambi eliminarne gli eccessi.
Aggiungerne a caso non è mai una buona idea.
Leggendo la presentazione della tua vasca ad esempio leggo:
Monarch ha scritto: Valori:
pH 6.79
KH 5
T 27
GH5
NO3- 10
PO43- 1
Utilizzi al momento un fertilizzante che non contiene nitrati e fosfati:
Monarch ha scritto: Protocollo medio Dennerle s7 v30 E15 e dennerle Carbo Elixier
Nonostante questo dalle tue misurazioni hai un rapporto ottimale ( N:P=10:1) tra nitrati e fosfati e il motivo è sicuramente dovuto ad un filtro ben attivato e al fatto che i pesci che hai ( Discus e Scalare ) devono essere ben alimentati.
Ora se leggi qualunque tipo di composizione di fertilizzante a base di N e P noterai che quello è sempre più o meno il rapporto tra i due elementi e quella è la quantità che andrai ad inserire in acqua tramite bugiardino.
Quello che vorrei capire è semplicemente perchè tu cerchi un fertilizzante che contiene ciò che tu già in modo naturale rilevi in acqua?
Perchè pensi che le tue piante ne abbiano bisogno?
Noti carenze? Quali?

Penso infine sia impossibile tu abbia mai potuto ravvisare una carenza di molibeno, per esempio, in vasca, perchè mai porsi il problema :-?

Monarch ha scritto: Puoi consigliarmi qualche prodotto che li abbia tutti?
Essendo questo un forum di discussione tutti gli utenti hanno il grande vantaggio di scambiarsi informazioni e cercare di comprendere tutte le dinamiche che regolano un acquario, viceversa non essendo questo un help desk di qualche sito on line spero tu possa capire che nessuno ha interesse nel dire compra "questo" piuttosto che "quello", ecco spiegato il motivo dei miei interventi.

Sono sicuro che alla lunga non ti sarà per niente utile ma mi limito comunque a rispondere alla tua domanda indicandotene alcuni, specificando che resta valido quanto detto in precedenza sulle modalità di utilizzo di tali prodotti e che ti consiglio pertanto di seguire in modo preciso le indicazioni riportate dalla ditta produttrice.

- con 15 ml di TNC Complete in 150 litri

N 1.5
P 0.2
K 5
Mg 0.8
Fe 0.08
Mn 0.018
Cu 0.002
B 0.01
Zn 0.01
Mo 0.001


- con 15 ml Tropica Specialized in 150 litri

N 1.34
P 0.1
Mg 0.39
K 1.03
S 0.91
Fe 0.069
Mn 0.039
B 0.004
Cu 0.006
Mo 0.002
Zn 0.002
Cl 0.5

- con 15 ml di Wimi All in One in 150 litri

K 2.7
NO3- 4.906
N 1.112
P 0.1
PO43- 0.305
Fe 0.075
dGH 0.0143
Mg 0.0625
Mn 0.0188
B 0.0088
Zn 0.0019
Cu 0.0019
Mo 0.0006
Co 0.0002
Ni 0.0001

Monarch ha scritto: Inoltre devo effettuare le analisi della mia acqua di rete ho bisogno di sapere se posso richiedere tali analisi o devo suddividerle esempio posso chiedere l azoto totale o devo chiedere nitrato e nitrito? devo chiedere il cloro totale o il cloro suddiviso nei vari cloruri clorati ecc ecc
Le analisi dell'acqua di rete si trovano on line sul sito del produttore ( avessi completato il profilo avrei potuto cercatele anche io stesso ) o anche in bolletta nel caso ti arrivi a casa.
Tralasciando il discorso acquario è per legge che tu devi sapere la qualità dell'acqua che utilizzi in casa.
Per il resto appena le avrai apri un topic in chimica e fattele leggere, servono pochi dati essenziali ( indicati sicuramente, non ci dovrebbe essere bisogno di chiedere altro ) per capire se è idonea o meno all'acquario.

Ps Credimi se ti dico che io sono anni che non misuro assolutamente nulla, spesso il tutto è molto più semplice di come si legge in giro per forum.
Monarch ha scritto: poi volevo sapere in acquario di piante delicate a quanto dovrebbe stare la conducibilitá è vero quello che si legge tra i 200 e i 500, µS
A parte che "piante delicate" spesso è un qualcosa di troppo soggettivo, un'idea è possibile farsela prima di tutto conoscendo i valori dell'acqua di partenza, in mancanza resta una forbice di valori che mediamente va bene per una grande quantità di vasche, anche fortemente piantumate.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dilemma Tropica

Messaggio di Monarch » 31/08/2018, 18:20

Nijk ha scritto: Quello che vorrei capire è semplicemente perchè tu cerchi un fertilizzante che contiene ciò che tu già in modo naturale rilevi in acqua?
Perchè pensi che le tue piante ne abbiano bisogno?
Noti carenze? Quali?
Grazie nijk sei gentilissimo allorapiano piano ti rispondo a tutto. Quelli sono i valori che si sono stabilizzati a pochi mesi Dell avvio della vasca. Aumentata la densità delle piante il nitrato è il fosfato sono quasi a 0. Sospetto in oltre tenendo sempre d occhio la conducibilità che sale l accumulo di qualche altro elemento.

Aggiunto dopo 48 secondi:
Sospetto una sofferenza delle piante nel crescere causa accumulo di qualche sostanza

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Nijk ha scritto: Le analisi dell'acqua di rete si trovano on line sul sito del produttore ( avessi completato il profilo avrei potuto cercatele anche io stesso ) o anche in bolletta nel caso ti arrivi a casa.
Sulla bolletta non ci sono e il mio ente di erogazione che è Taletespa non fornisce alcun dato sul sito ufficiale se non l analisi Dell arsenico e del fosforo totale. Il mio comune è Vetralla e sul sito dello stesso non ci sono...

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Ho già avuto diverse perdite la morte della tubercolatum un althernata nana rossa la glandulosa sopravvive a stento perdendo tutta la parte sotto. Ho perso la stellatus l erectus e octopus sopravvivono la valisneria gigante è l unica che campa bene

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ho perso anche la cabomba furcata

Aggiunto dopo 11 minuti 33 secondi:
Attualmente sto fertilizzando con Colombo flora grow e s7 settimanalmente e ogni 15 giorni metto l e15 dennerle. Ma credo che il sovraccarico lo creo con i rabbocchi di rete.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dilemma Tropica

Messaggio di Monarch » 02/09/2018, 12:21

Nijk ha scritto: A parte che "piante delicate" spesso è un qualcosa di troppo soggettivo, un'idea è possibile farsela prima di tutto conoscendo i valori dell'acqua di partenza, in mancanza resta una forbice di valori che mediamente va bene per una grande quantità di vasche, anche fortemente piantumat
mi hai abbandonato :((
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dilemma Tropica

Messaggio di Nijk » 02/09/2018, 13:01

Monarch ha scritto: mi hai abbandonato
@Monarch senza vedere le piante, senza avere un qualche tipo di informazione tramite un profilo correttamente aggiornato e senza avere la minima idea dei valori che misuri in vasca il nostro può essere solo un discorso superficiale che difficilmente può essere utile.

I prodotti che hai citato sono tutti certamente efficienti e capaci di far crescere delle piante in un acquario, detto questo a te non serve cambiare continuamente prodotto e l'unica cosa che puoi fare a meno di non passare ad un protocollo ad elementi separati è di attenerti a quanto suggerito dalla casa produttrice, magari cominciando con metà dose per limitare le alghe inizialmente.
Monarch ha scritto: Attualmente sto fertilizzando con Colombo flora grow e s7 settimanalmente e ogni 15 giorni metto l e15 dennerle. Ma credo che il sovraccarico lo creo con i rabbocchi di rete.
Metti tre volte ferro. Noti carenze di ferro? Lo misuri? Perché lo fai?
Senza i dati dell'acqua così come è impossibile capire per te lo è anche per me, un eccesso in linea di massima può avere gli stessi effetti di una carenza in quanto in alcuni casi un elemento mal dosato può anche andare ad inibire l'assimilazione di un'altro, ma i margini di errore sono talmente ampi che difficilmente capita a meno che non lo si faccia di proposito, volontariamente o meno, e a patto che l'acqua in partenza sia idonea ad un acquario di piante.
Restiamo anche qui al momento nel campo delle ipotesi, così come lo siamo anche per quanto riguarda il ferro, il potassio, i nitrati i fosfati ecc ...

Per quanto riguarda i prodotti Tropica credo che l'argomento sia esaurito, riassumendo proprio al massimo:
- fino a 0,5 watt/litro va bene anche solo il Premium
- oltre 0,5 watt/litro meglio usarli entrambi.
In tutti e due i casi si intende 0,5 watt / litro di luce ( tale riferimento è importante in quanto dando più luce si dovrebbe andare a "stimolare" una crescita più rapida e un relativo consumo maggiore di nutrienti, sia di micro che di macro ) e in tutti e due i casi per quanto i cambi d'acqua e i dosaggi il consiglio è semplicemente quello di attenersi inizialmente a quanto riportato sull'etichetta del flacone.

Per valutare adesso eventuali problemi che stai riscontrando ti conviene aprire un topic specifico sempre in fertilizzazione così da coinvolgere anche altre persone, ma:
- completa il profilo
- allega immagini delle piante sofferenti
- se hai modo cerca di misurare qualche valore
- descrivi in modo preciso cosa inserisci in acqua e in che dosi.
- per il momento fermati con i fertilizzanti perchè continuando in questo modo e dosando un pò a caso rischi piuttosto di peggiorare la situazione.
- per quanto mi riguarda sono del parere che per quanto scarso possa essere un fertilizzante, ammesso che lo sia, se tutti gli altri fattori sono corretti e ben bilanciati è impossibile che questo da solo ti faccia morire tutte le piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti