Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di aldopalermo » 12/03/2025, 12:00


Nathaniel ha scritto:
11/03/2025, 18:14
EC 272 è scesa prima era stabile sempre a 284, potrebbe essere il rabbocco?

I test subito dopo un rabbocco non servono a molto :)
 
I Test si fanno dopo diverse ore dal rabbocco o meglio il giorno dopo, sempre a vasca completamente piena. Sarebbe meglio rifarli, anche se visti così i valori non sono male. 
 
Hai preparato il diario? Così vediamo l'andamento.
 
Il picco dei nitriti è passato?
 

Nathaniel ha scritto:
11/03/2025, 18:14
Ho preparato le pozioni del PMDD

Bene :)
 

Nathaniel ha scritto:
11/03/2025, 18:14
Ho iniziato a guardare il calcolatore ma onestamente me lo devo studiare ben bene.

Poi ti spiego :)
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di Nathaniel » 12/03/2025, 18:40


aldopalermo ha scritto:
12/03/2025, 12:00
I Test si fanno dopo diverse ore dal rabbocco o meglio il giorno dopo, sempre a vasca completamente piena. Sarebbe meglio rifarli, anche se visti così i valori non sono male.

Non lo sapevo​ x_x , nel dubbio oggi li ho rifatti.
 
VALORI ATTUALI (VALORI DA OTTENERE PER IL BETTA)
pH 7,5 (6,5) 
GH 4 (8) ieri dopo rabbocco dava 5 e prima ancora il 25/02 dava 6 direi che sta scendendo piano piano... magnesio?
KH 5 (6)
NO₂ 0 
NO₃ oggi <0,5
EC tornata come sempre stabilissima a 284µs/lt
 

aldopalermo ha scritto:
12/03/2025, 12:00
Il picco dei nitriti è passato?

onestamente non lo so... potrebbe essere passato senza che me ne accorgessi, con oggi sono 4 settimane che l'acquario è stato avviato... se provassi a mettere un pizzico di cibo e facessi il test dopo qualche ora(4/5) se fosse passato il picco dovrei veder crescere un pelo i nitrati e vedere i nitriti stabili a 0 giusto? potrebbe essere un metodo corretto per valutarlo immagino.
 

aldopalermo ha scritto:
12/03/2025, 12:00
Hai preparato il diario? Così vediamo l'andamento.

Il diario lo ho ricreato, avendo Mac e usando numbers come programma e quindi non potendo usare quello nei tool di AF ne ho preso spunto e ho creato un diario totale, con nel primo foglio i valori "principali" e un grafico generale di andamento.
 
​​
Screenshot 2025-03-12 alle 17.46.27.webp
 
Nella seconda pagina chiamata "fertilizzazione" ci sono tutti i valori del diario contrassegnati per colore e come per il tool di AF che ho ricopiato ma usando una formula cercavert i dati inseriti nella prima pagina vengono automaticamente riportati su questa 
 

Screenshot 2025-03-12 alle 17.48.18.webp
 
Nel terzo foglio c'è unicamente un grafico che riporta gli andamenti di PO43-, K Mg e Fe, non allego screen perché non avendo ancora iniziato a introdurli sarebbe un foglio bianco.
 
Quarto foglio è uno schema della tecnica e dell'allestimento della vasca modificabile in qualsiasi momento ci siano cambiamenti ma che permette di ricordarsi in un secondo cosa stiamo usando 
 
Screenshot 2025-03-12 alle 18.31.46.webp
 
Quinto e ultimo foglio non altro che un diario dove datare e annotare le azioni svolte sulla vasca per avere così un promemoria rapido di ciò che è avvenuto.
 
Se hai/avete suggerimenti che posso andare a implementare per migliorarlo sono molto ben accetti. 
Se qualche mod/admin lo volesse per metterlo a disposizione di tutti coloro che come me usano i sistemi apple (dovrebbe essere comunque usabile anche su excel) basta che me lo chieda.

 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di aldopalermo » 13/03/2025, 9:44


Nathaniel ha scritto:
12/03/2025, 18:40
VALORI ATTUALI

Per adesso dobbiamo alzare un po' il GH e abbassare il pH. Per il GH non ci sono problemi ma per il pH il modo più semplice è con la CO2
 

Nathaniel ha scritto:
12/03/2025, 18:40
onestamente non lo so... potrebbe essere passato senza che me ne accorgessi, con oggi sono 4 settimane

Se non hai fatto il test ogni 3 giorni dall'inizio potrebbe esserti sfuggito :)
 

Nathaniel ha scritto:
12/03/2025, 18:40
Quinto e ultimo foglio

A noi non servono 5 fogli. Se servono a te ok.
 
A noi basta un foglio con test e fertilizzazioni sullo stesso rigo, tipo quello che ti ho mandato.
 
Le piante come stanno? Crescono?
A quanto sei di fotoperiodo?
Ricordami che fertilizzanti hai.
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di Nathaniel » 13/03/2025, 14:18


aldopalermo ha scritto:
13/03/2025, 9:44
CO2

se possibile la eviterei, proverei prima magari con foglie di catappa e/o pignette di ontano che ne dici?! Secondo te è fattibile?!​
aldopalermo ha scritto:
13/03/2025, 9:44
Le piante come stanno? Crescono?
A quanto sei di fotoperiodo?
Ricordami che fertilizzanti hai.

la bacio a ha iniziato a crescere da pochi giorni, la limnophila invece cresce molto lenta…
Fertilizzanti a parte i quattro del protocollo base (NK, rinverdente, Fe e solfato di magnesio) nient’altro.
Posso andare a procurarmi cifo potassio e cifo azoto domani nel caso

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di aldopalermo » 14/03/2025, 9:48


Nathaniel ha scritto:
13/03/2025, 14:18
se possibile la eviterei, proverei prima magari con foglie di catappa e/o pignette di ontano che ne dici?

Con foglie/pignette puoi abbassare il pH, ma devi prima abbassare il KH sotto 3. Con questo metodo però non hai controllo sul pH. Inoltre scurisce l'acqua e per te che hai poca luce non è il massimo. Se vuoi puoi comunque provare, ma prima di mettere pesci.
In alternativa potresti provare con la CO2 fai da te. Sul forum trovi diversi articoli.
 

Nathaniel ha scritto:
13/03/2025, 14:18
la bacio a ha iniziato a crescere da pochi giorni, la limnophila invece cresce molto lenta…

L'importante è che stanno bene :)
 

Nathaniel ha scritto:
13/03/2025, 14:18
Posso andare a procurarmi cifo potassio e cifo azoto domani nel caso
Il Cifo potassio non ti serve, useremo NK (Nitrato di Potassio).
Il Cifo azoto lo prenderai se servirà, vediamo prima se la vasca lo richiede.
Il Cifo fosforo invece lo prenderei.
 
Quante ore di luce stai dando?
 
Ho visto che compri l'acqua di osmosi. Fai sempre il test della conducibilità prima di usarla. Deve avere una EC vicino a zero. Puereoppo molti negozianti vendono acqua peggiore di quella di rubinetto per osmosi.
 

 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di Nathaniel » 14/03/2025, 11:19


aldopalermo ha scritto:
14/03/2025, 9:48
Ho visto che compri l'acqua di osmosi. Fai sempre il test della conducibilità prima di usarla. Deve avere una EC vicino a zero. Puereoppo molti negozianti vendono acqua peggiore di quella di rubinetto per osmosi.
Siccome mi é capitato proprio quello che mi stai dicendo ho provveduto a comprare un impianto a osmosi della Aqpet a 4 stadi che oggi dovrei mettere in funzione.​
aldopalermo ha scritto:
14/03/2025, 9:48
Quante ore di luce stai dando?

6 e mezzo per adesso. Troppo?! Troppo poco?!​
aldopalermo ha scritto:
14/03/2025, 9:48
Sul forum trovi diversi articoli.

vado a leggermeli 
 

aldopalermo ha scritto:
14/03/2025, 9:48
Il Cifo fosforo invece lo prenderei.

stamani vado a prenderlo. A questo punto dovrei avere tutto.
 
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di aldopalermo » 15/03/2025, 11:39


Nathaniel ha scritto:
14/03/2025, 11:19
ho provveduto a comprare un impianto a osmosi

Bravo :)
 

Nathaniel ha scritto:
14/03/2025, 11:19
6 e mezzo per adesso. Troppo?! Troppo poco?!​

Va bene. Continua ad aumentare di 30 minuti a settimana fino a 8 ore.
 

Nathaniel ha scritto:
14/03/2025, 11:19
stamani vado a prenderlo. A questo punto dovrei avere tutto.

Dovresti avere:
 
NK
Fosforo
magnesio
Ferro
Rinverdente
 
Giusto?
 
Per il Cifo azoto vediamo prima se la vasca ha bisogno di una integrazione di NO3-. Comunque è presto per usarlo. La vasca deve essere bella matura.
 
A questo punto attendo i prossimi test.
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Nathaniel (15/03/2025, 15:50)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di aldopalermo » 16/03/2025, 11:35

Ciao,
 
ti do qualche consiglio che potrebbe esserti utile. 
 
Per quanto riguarda i valori, una differenza di 1-2 punti (durezze) non cambiano nulla. Lpmportante è che sono stabili. Il pH cerca di misurarlo sempre alla stessa ora perchè durante la giornata cambia. Di solito all'accensione delle luci è più basso e a fine fotoperiodo è più alto. Questo valore più è stabile meglio è.
 
I fosfati (PO43-) non devono mai stare a zero. Quando fai i test settimanali, se lo rilevi a zero, ne integri un po' di più della fertilizzazione precedente. Se invece rilevi tra 0,5 e 1 mg/l non ne metti.
 
I nitrati (NO3-) normalmente sono prodotti dalla vasca, ma spesso bisogna integrarli. Se con il test rilevi meno di 3 mg/l integri per portarli a circa 10. Se rilevi un valore > 10 mg/l non integri. Se rilevi un valore altino (intorno a 30) non è un problema, l'importante è che non continuano a salire.
 
Il magnesio di solito si integra quando il GH scende. In ogni caso mettere mezzo GH (circa 2,2 mg/l) al mese è cosa buona.
 
Per il ferro, dipende da quello chw hai (S5?)
 
Jl potassio lo mettiamo con NK (Nitrato di Potassio). Normalmente 10 mg/l al mese dovrebbero bastare. E' facile capire se abbiamo una carenza: quando manca gli apici delle piante a stelo si ammollano.
 
Il rinverdente si usa alternato al ferro (una settimana uno, una settimana l'altro).
 
Se abbiamo NO3- a zero e non dobbiamo integrare potassio ovviamente non usiamo NK. In questo caso usiamo il Cifo azoto.
 
Se non pulisci il fondo, quello che si accumula farà da concime per le piante e produce anche un po' di CO2.
 
Il filtro, meno si tocca meglio è.
 
I cambi d'acqua andrebbero fatti soltanto quando servono.
 
Quanto scritto lo vedremo strada facendo. E' solo per darti qualche idea :)
 
Se usi bene il diario vedrai che sarà tutto molto più semplice. Segna i test settimanali ed eventuali fertilizzazioni. Se fai qualche test tra una settimana e l'altra non acriverlo nel diario altrimenti in poco tempo ti ritrovi con un diario incasinato:)
 
Se hai domande sto qua.
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di Nathaniel » 18/03/2025, 14:51


aldopalermo ha scritto:
16/03/2025, 11:35
Ciao,

ti do qualche consiglio che potrebbe esserti utile.

Per quanto riguarda i valori, una differenza di 1-2 punti (durezze) non cambiano nulla. Lpmportante è che sono stabili. Il pH cerca di misurarlo sempre alla stessa ora perchè durante la giornata cambia. Di solito all'accensione delle luci è più basso e a fine fotoperiodo è più alto. Questo valore più è stabile meglio è.

I fosfati (PO43-) non devono mai stare a zero. Quando fai i test settimanali, se lo rilevi a zero, ne integri un po' di più della fertilizzazione precedente. Se invece rilevi tra 0,5 e 1 mg/l non ne metti.

I nitrati (NO3-) normalmente sono prodotti dalla vasca, ma spesso bisogna integrarli. Se con il test rilevi meno di 3 mg/l integri per portarli a circa 10. Se rilevi un valore > 10 mg/l non integri. Se rilevi un valore altino (intorno a 30) non è un problema, l'importante è che non continuano a salire.

Il magnesio di solito si integra quando il GH scende. In ogni caso mettere mezzo GH (circa 2,2 mg/l) al mese è cosa buona.

Per il ferro, dipende da quello chw hai (S5?)

Jl potassio lo mettiamo con NK (Nitrato di Potassio). Normalmente 10 mg/l al mese dovrebbero bastare. E' facile capire se abbiamo una carenza: quando manca gli apici delle piante a stelo si ammollano.

Il rinverdente si usa alternato al ferro (una settimana uno, una settimana l'altro).

Se abbiamo NO3- a zero e non dobbiamo integrare potassio ovviamente non usiamo NK. In questo caso usiamo il Cifo azoto.

Se non pulisci il fondo, quello che si accumula farà da concime per le piante e produce anche un po' di CO2.

Il filtro, meno si tocca meglio è.

I cambi d'acqua andrebbero fatti soltanto quando servono.

Quanto scritto lo vedremo strada facendo. E' solo per darti qualche idea :)

Se usi bene il diario vedrai che sarà tutto molto più semplice. Segna i test settimanali ed eventuali fertilizzazioni. Se fai qualche test tra una settimana e l'altra non acriverlo nel diario altrimenti in poco tempo ti ritrovi con un diario incasinato:)

Se hai domande sto qua.

Ciao, grazie mille per la super rispostona con le linee guida!!! 
 
Da ieri sera ho iniziato con CO₂ a 6 bolle al minuto, da valori misurati e tabella risulta poca CO₂, dovrei aumentare le bolle al minuto fino a che non arrivo al pvalore desiderato o aspetto e vedo se con quelle che sto già immettendo si abbassa piano piano?
dall'articolo della cassa e la molla credo che dovrei o aumentare l'emissione o abbassare il KH ma essendo quest'ultimo corretto per la futura fauna direi che devo aumentare l'emissione. Giusto?!
 
Essendo oggi martedì è giorno di test.
 
Screenshot 2025-03-18 alle 14.23.07.webp
 
Come mi dici non scriverò più eventuali test ravvicinati
 
pH - 7,5 -> partito ieri con CO² come scrivevo può essere troppo presto per vedere variazioni o sono troppo parco io? misurato alle 13:30 come ogni martedì (può variare di mezz'ora al massimo) a inizio fotoperiodo. Va abbassato per il Betta che sarà.
 
GH - 5->sembrerebbe essersi alzato 
 
Po₄ - 0,02 o meno -> il test JBL come scala non mi divide lo 0 dallo <0,02 ma sicuramente sono meno dei 0,05 che mi dici quindi da integrare.
 
Fe - 0 -> ho l'S5 
 
 

aldopalermo ha scritto:
16/03/2025, 11:35
Jl potassio lo mettiamo con NK (Nitrato di Potassio). Normalmente 10 mg/l al mese dovrebbero bastare. E' facile capire se abbiamo una carenza: quando manca gli apici delle piante a stelo si ammollano.
è esattamente come dici, la limnophila ha tutti gli apici mollicci e marroncini, quindi direi di integrare. Ma quanto?! 10mg/l a mese, la vasca è 39 netti quindi dovrei mettere 390 mg... ma qui c'è la domanda stupida... essendo l'NK in una soluzione come lo misuro in ml? Immagino che Comunque vada suddiviso in più volte durante il mese, tipo una a settimana e non tutto insieme...
 
NO₃⁻ -0,06 appena più colorato del minimo. 
NO₂ - come sempre li vedo a 0
 

aldopalermo ha scritto:
16/03/2025, 11:35
Il filtro, meno si tocca meglio è.
 
I cambi d'acqua andrebbero fatti soltanto quando servono.

filtro non lo tocco e cambi d'acqua a bisogno è la filosofia con la quale vorrei gestire gli acquari. Ottimo!!!
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Dubbi sulla mia prima fertilizzazione PMDD

Messaggio di Nathaniel » 18/03/2025, 17:57


Nathaniel ha scritto:
18/03/2025, 14:51
ma qui c'è la domanda stupida... essendo l'NK in una soluzione come lo misuro in ml? 

E qui alla domanda stupida mi rispondo da solo… con il tool calcolatore. @aldopalermo  giusto?!
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti