Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 24/07/2018, 11:14
Marta ha scritto: ↑
Ma se fosse così, non dovrebbe essere difficile rimediare. Tra ossi di seppia e cambi con acqua dura ce la si dovrebbe fare! Ma chiedi in chimica che lì sono più pratici!
Beh in realtà a me interessava avere un KH così basso, vista la fauna che ci sarà prima o poi

Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 28/07/2018, 16:28
La situazione pH si è risolta magicamente senza motivo, ora oscilla tra 6.8 e 7.2
A questo punto inizio con la CO2 per stabilizzarlo a 6.5, sperando di vedere la cabomba riprendersi.
Intanto vi dico che le altre piante vanno alla grande, il pothos è una giungla, lo spiky moss è stupendo (purtroppo o per fortuna, si interseca con le radici del pothos. L'effetto è bello, ma mi sarebbe piaciuto vederlo libero), la limnobium cresce un sacco (a volte resta incastrata nelle radici del pothos, e con l'evaporazione resta fuori dall'acqua e mi ritrovo uno stolone secco, ma cresce comunque abbastanza in fretta da ripopolarsi... e l'estate finirà prima o poi!!) e la tenellum è cresciuta un sacco, anche se ora con la terapia dei piattini penso che soffrirà un po'.
La microsorum è cresciuta abbastanza da uscire dall'acqua e seccarsi in punta... Mannaggia a lei e a me quando l'ho fissata in quel punto.
L'EC è tornato al valore di partenza, i test NO3- e PO43- dimostravano rispettivamente 5 ml e 0, quindi mi sono permesso di somministrare di nuovo 0.15ml di cifo azoto e 0.10 ml di cifo fosforo.
Quando capisco se è il momento di aggiungere ferro chelato e/o potassio?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 28/07/2018, 17:49
quindi alla grande

perfetto
a grandi linee
ferro: dai uno sguardo a possibili clorosi delle parti nuove dell piante....nel caso aggiungi fino ad arrossamento
potassio: se l'EC torna ai valori di partenza é un buon segno.....vuol dire che i nutrimenti son stati consumati e puoi reintegrare. oppure foglie vecchie bucarellate sono indice di carenza.
Aggiunto dopo 54 secondi:
ma senza ossessione....meglio qualcosa in meno che in piú visto che la vasca sta rispondendo bene.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 28/07/2018, 18:50
@
Malt Evviva!!
Concordo con @
Wavearrow!
Ricorda che i fosfati se li ciuccia l'akadama che, prima o poi, restituirà!
Continua così e magari metti una fotina, così...per noi che siamo lontani!

Marta
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 28/07/2018, 19:29
Lo farei ma con i piattini..... fidatevi che fa schifino! vi allego solo una foto dello spiky moss
Aggiunto dopo 39 secondi:
AD50EB76-2C1A-40D4-B69F-3AEC1247874D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 28/07/2018, 20:17
Malt ha scritto: ↑28/07/2018, 19:30
Lo farei ma con i piattini..... fidatevi che fa schifino

ok, ok...la prossima volta
Va meglio, coi ciano, almeno?
Quel tuo spiky moss è bellissimo! Si è ripreso alla grande!

Marta
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 01/08/2018, 22:01
Marta ha scritto: ↑Malt ha scritto: ↑28/07/2018, 19:30
Lo farei ma con i piattini..... fidatevi che fa schifino

ok, ok...la prossima volta
Va meglio, coi ciano, almeno?
Quel tuo spiky moss è bellissimo! Si è ripreso alla grande!

mi piace moltissimo, peccato non averlo messo in una posizione più in mostra! ho fatto alcuni errori nel posizionamento delle piante, ma ci sta... in fondo è la prima volta

Coi ciano non riesco a capirlo, sono ancora coperti dai piattini, intorno ai bordi dei piattini se ne stanno formando un po'... nulla di eccessivo, spero di debellarli così

Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 01/08/2018, 22:07
Malt ha scritto: ↑01/08/2018, 22:01
ho fatto alcuni errori nel posizionamento delle piante, ma ci sta... in fondo è la prima volta
Anche per me! Tornassi indietro, due cosette le cambierei..
Per i ciano, fatti seguire in alghe e vedrai che andranno via

Marta
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 09/08/2018, 10:20
In allegato alcune foto del nostro lavoro insieme, attualmente mi limito solo a reintegrare 0.15ml di cifo azoto e 0.10ml di cifo fosforo quando vedo che l'EC cala.
Vi ho mandato le foto per gioirne insieme e per constatare se ci sono altre mancanze... Ad esempio, non sto integrando il potassio e non ho mai arrossato col ferro, nè ho mai dosato il rinverdente, notate carenze a causa di questo?
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
PS: come si nota nella foto c'è una foglia di microsorum così alta (e posizionata maldestramente in un punto alto) che esce fuori dall'acqua appena il livello si abbassa un po' per evaporazione, cosa che d'estate succede ogni 2 giorni circa, è un problema? si secca un po' in punta e si riprende quando rimetto altra acqua.,.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 09/08/2018, 11:58
a occhio un "goccino" di solfato di magnesio lo darei

KH e GH che valori hanno?
► Mostra testo
e dopo... ma senza fretta ..... anche a fine mese......

un pochino di rinverdente, se fosse mia la vasca, lo darei (meno di quanto ce ne vorrebbe

)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow