Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
Io iniziai con 0,66 ml su 110 litri.
Quanto alla frequenza, come ti ha già detto Dario, dipende dalla tua vasca, dal suo carico organico, dell'efficienza del filtro e dal rapporto tra le colonie al suo interno.
Siccome l ammonio, che tu introduci con l'azoto, non è misurabile, rischi di accumularlo senza accorgertene, sino al punto in cui si trasforma in nitriti e nitrati facendoti andare a fondo scala.
Dosa lo, attendi una settimana, misura (a scopo pseudo scientifico) e aggiusta il tiro.
In soldoni: lascia al foro il tempo di trasformare, e rendere quindi "visibile" l'azoto una volta trasformato in nitrito e nitrato [emoji6]
Ancora una volta: Pazienza [emoji6]
Alessandro
Quanto alla frequenza, come ti ha già detto Dario, dipende dalla tua vasca, dal suo carico organico, dell'efficienza del filtro e dal rapporto tra le colonie al suo interno.
Siccome l ammonio, che tu introduci con l'azoto, non è misurabile, rischi di accumularlo senza accorgertene, sino al punto in cui si trasforma in nitriti e nitrati facendoti andare a fondo scala.
Dosa lo, attendi una settimana, misura (a scopo pseudo scientifico) e aggiusta il tiro.
In soldoni: lascia al foro il tempo di trasformare, e rendere quindi "visibile" l'azoto una volta trasformato in nitrito e nitrato [emoji6]
Ancora una volta: Pazienza [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- alessandrocolasanti
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28/05/15, 17:47
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
Ciao Darioc, la vasca è avviata da quattro anni, fondo mai cambiato, cambio acqua ogni 1/2 settimane, sifono solo la parte non piantumata della vasca che corrisponde ad un 20% dell'area del fondo, il filtro lo pulisco solo ogni qualvolta noto una diminuzione di portata, e lavo sotto acqua corrente solo le spugne, cannolicchi mai toccati e mai lavati, solo sciacquati in acqua stessa del filtro.
Doso meno di azoto e va bene, il mio problema non sono i nitrati ma i nitriti che schizzano...perché?!
Infatti sul prodotto non è indicata la composizione, ma solo in scheda tecnica riporta che è costituito da ceppi di batteri aerobici ed anaerobici...di svariate famiglie!
Quindi per i nitriti?
Doso meno di azoto e va bene, il mio problema non sono i nitrati ma i nitriti che schizzano...perché?!
Infatti sul prodotto non è indicata la composizione, ma solo in scheda tecnica riporta che è costituito da ceppi di batteri aerobici ed anaerobici...di svariate famiglie!
Quindi per i nitriti?
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
La sceda tecnica riporta i nomi di alcuni ceppi batterici in mezzo ad una descrizione discorsiva del prodotto. Io non la chiamo composizione quella...alessandrocolasanti ha scritto: Infatti sul prodotto non è indicata la composizione, ma solo in scheda tecnica riporta che è costituito da ceppi di batteri aerobici ed anaerobici...di svariate famiglie!
Ultima modifica di darioc il 13/06/2015, 13:32, modificato 1 volta in totale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
La prima volta sono schizzati perché hai esagerato con la dose.alessandrocolasanti ha scritto:il mio problema non sono i nitrati ma i nitriti che schizzano...perché?!
La seconda perché hai mescolato protocolli diversi, aggiungendo prodotti per PMDD dove avevi già messo i Seachem, combinando gli effetti.
Per quanto riguarda il BioDigest, non abbiamo nessuna controprova, ma in un acquario avviato da 4 anni possiamo pensare che quei nitriti sarebbero calati comunque, grazie alla flora batterica già esistente.
E' possibile che il Prodibio abbia dato una leggera spintarella, ma niente di più.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
Non conosco quel prodotto e sono una capra in chimica, ma i valori da 100 a zero in una notte...Rox ha scritto: E' possibile che il Prodibio abbia dato una leggera spintarella, ma niente di più.
Quando capitò a me, in una vasca di 10 anni, filtro super maturo e con una giungla, ci ho messo 3 giorni, aeratore 24/24 hh e 2 copiosi cambi d'acqua...[emoji15]
Per me è Plutonio [emoji41]
"Fotti il sistema. Studia!"
- alessandrocolasanti
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28/05/15, 17:47
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli


A questo punto quindi mi fermo nuovamente con la fertilizzazione, abbandono Seachem per via di quello che dice giustamente Rox e perché in vasca non si vedono dove sono, e riparto tra qualche giorno da dosaggi più bassi dei prodotti Pmdd.
Ma se volessi utilizzare i tre prodotti Cifo come integratori liquidi, Azoto - Fosforo e Potassio, in cui uno contiene componenti dell'altro, in particolare il Potassio di cui non trovo considerazioni di Rox, cosa mi consiglieresti di fare per i dosaggi e per evitare altre esplosioni?
Allego scheda del potassio, poiché le altre già le conosciamo.
http://www.cifo.it/cifo/wp-content/uplo ... REV.-4.pdf
NB
In realtà sulla confezione il secondo componente non lo riporta come Nitrato di Potassio, ma come forma ammoniacale ed ureica.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
Non ho capito [emoji15]alessandrocolasanti ha scritto: Ma se volessi utilizzare i tre prodotti Cifo come integratori liquidi, Azoto - Fosforo e Potassio, in cui uno contiene componenti dell'altro, in particolare il Potassio di cui non trovo considerazioni di Rox, cosa mi consiglieresti di fare per i dosaggi e per evitare altre esplosioni?.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- alessandrocolasanti
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28/05/15, 17:47
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli



Dicevo, mi spiego meglio, dati gli elementi contenuti nei flaconi e le loro concentrazioni in ognuno dei flaconi, quanto dovrei somministrare in 80 litri per evitare eccessi?
Per esempio...è vero che ridurrò la somministrazione dell'azoto, ma poiché contenuto in fosforo ed in potassio in più basse percentuali, che forse fanno al mio caso, è opportuno che nn lo somministri proprio, e vada solo di fosforo e potassio (e quindi indirettamente di azoto)?!?
Spero di essere riuscito ad essere chiaro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
Volevo essere sicuro di aver capito [emoji6]
Non si può rispondere aprioristicamente alla tua domanda, perché ogni vasca è unica ed ha esigenze particolari.
Con quei tre prodotti, peraltro piuttosto concentrati, aggiungi comunque N.
Se aggiungere "specificamente" N oppure no, visto che già ne doseresti con P e K, dipende unicamente dalle necessità delle tue piante.
Tali esigenze puoi anche provare a predeterminarle teoricamente, ma sarà solo l'esperienza empirica a dirti se i dosaggi sono corretti.
Io doserei solo P e K riservandomi di integrare anche N solo una volta verificati i valori in vasca.
Non si può rispondere aprioristicamente alla tua domanda, perché ogni vasca è unica ed ha esigenze particolari.
Con quei tre prodotti, peraltro piuttosto concentrati, aggiungi comunque N.
Se aggiungere "specificamente" N oppure no, visto che già ne doseresti con P e K, dipende unicamente dalle necessità delle tue piante.
Tali esigenze puoi anche provare a predeterminarle teoricamente, ma sarà solo l'esperienza empirica a dirti se i dosaggi sono corretti.
Io doserei solo P e K riservandomi di integrare anche N solo una volta verificati i valori in vasca.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli
il Cifo Potassio non viene preso in considerazione in quanto con quello che costa un flacone, compri 2kg di NitroK (o equivalente), con il quale prepari 8ltalessandrocolasanti ha scritto:...in particolare il Potassio di cui non trovo considerazioni di Rox...





- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Longo e 5 ospiti