Eccesso di potassio?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Eccesso di potassio?

Messaggio di lotti861 » 26/01/2022, 19:07

Salve a tutti, ho appena acquistato il test k della Jbl per capire la quantità di potassio in acquario, le piante sembrano stare bene soprattutto da quando ho ripreso la fertilizzazione circa 2 mesi, ma mentre prima ero carente in tutto ora mi sembra eccessivo e ne ho avuto il dubbio quando la mia Bacopa e Hygrophilia hanno iniziato a fermarsi..sapevo che erano piante avide di potassio ma dopo un primo step in cui son cresciute si son bloccate in altezza e gli steli non vanno oltre.
Tornando al test ho usato 3ml di acqua dell'acquario e 12ml di acqua Ro del mio impianto xkè il test effettuato prima mi andava fuori scala. Il risultato è stato 10mg che moltiplicato per 5 avendo diluito con Ro mi.porta ad un valore di 50mg/l @-) @-) @-)
Devo fare un cambio o va bene ancora?
Fertilizzo con prodotti Seachem da poco tempo e lo faccio con dosometrica appena tarata..
Per il potassio c'è scritto 5ml ogni 125lt, essendo 500lt di acqua ho fatto 20ml, poi sul bugiardino c'è scritto di ripetere l'operazione 2 o 3 volte a settimana, quindi ho calcolato 60ml di potassio diviso per 7giorni.
La conducibilità da 608 oggi l ho ritrovata a 618 niente di eccezionale.
Cmq ho fermato la fertilizzazione per stasera, aspettando un vostro consiglio.
Altri valori in vasca 25.5 gradi
KH 2
GH 6
Conducibilità 618 µS/cm
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 0
Fe 0,5
Come mi devo comportare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Eccesso di potassio?

Messaggio di Platyno75 » 26/01/2022, 19:16

lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 19:07
valore di 50mg/l
Sei sicuro? Comunque con conducibilità 618 µS/cm potrebbe essere.
Ci sono due scuole di pensiero:
- fare un cambio (mi ci iscrivo)
- aspettare che scenda se le piante però non sono bloccate e tutto il resto è ok. Penso però che il protocollo Seachem preveda di suo dei cambi programmati vero?
Hai il fosforo a zero e non va bene. Hai modo di integrarlo?
Se opti per il cambio ovviamente il fosforo lo metti dopo e arrivi ad almeno 1,5 mg/l in vasca. Se non fai il cambio lo metti subito e aspetti mesi affinché scenda il potassio.
Comunque devi rivedere un attimo i dosaggi del tuo attuale protocollo.
Ciao

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Aggiungo che non conosco i prodotti Seachem quindi non saprei consigliarti come adattare le dosi da bugiardino alle esigenze reali della tua vasca. Io preferisco il PMDD di AF proprio perché si adatta ad ogni vasca.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
lotti861 (26/01/2022, 21:13)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Eccesso di potassio?

Messaggio di lotti861 » 26/01/2022, 21:05

@Platyno75 non ho capito però se sono in eccesso di potassio o al limite.
Le piante, soprattutto la ninphea lotus red cresce e caccia foglie nuove a go go e lo stesso vale x anubias microsorium e Rotala.
Le uniche che son ferme almeno in altezza (xkè cmq mettono getti laterali ) sono la bacopa e l' hygrophilia.
Per quanto riguarda i PO43- a zero lo so ma ho dovuto mettere in acqua delle resine anti PO43- perché erano alle stelle 2 mesi fa, insieme a gli NO3- che si stanno assestando. Pensavo si fossero esaurite ma domani le tolgo, cmq tranquillo che le piante li prendono lo stesso tra fondo saturo di organico da 11 anni, i 2 plecostomus di 50cm e tutto il resto della banda sicuramente riescono a dare una parte del fosforo alle piante..
Cmq faccio così prima di optare per un cambio aspetto 2 o 3 giorni e li ricontrollo, altrimenti vado di cambio.
La conducibilità la tengo da sempre a 600, anzi 2 mesi fa quando ho ripreso l'acquario era a 800us e passa..

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Platyno75 ha scritto:
26/01/2022, 19:20
lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 19:07
valore di 50mg/l
Ho letto come.fare il test jbl e poi dopo aver fatto la prima prova ho letto qui sul forum come fare per diluire e aumentare la scala del test che è troppo bassa

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Eccesso di potassio?

Messaggio di Platyno75 » 26/01/2022, 21:33

lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 21:08
eccesso
50 mg/l di potassio a mio parere sono davvero troppi.
Fossi in te farei un cambio e mi fermerei un attimo con la fertilizzazione. In vasca piantumata (foto?) le resine per i fosfati sono un non sense... Se sono diventate necessarie evidentemente bisogna rivedere gestione e fertlizzazione da zero.

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:
Poi sinceramente non vedo il motivo di una fertilizzazione che porti la conducibilità a 600...
Butta un occhio alla mia vasca piantumata dell'ultimo concorso di AF, quando sono tanti viaggio a 200 µS/cm e ho GH 6...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Eccesso di potassio?

Messaggio di lotti861 » 26/01/2022, 21:54

@Platyno75 allora la vasca nn veniva fertilizzanti da mesi e le piante erano in stallo ecco xkè delle resine per farmi abbassare un pò i PO43-. Sono 2 mesi che l ho ripresa e sta andando benone.
La conducibilità era a 800us 2 mesi fa e con svariati cambi l ho portata a 600us con KH 2 e GH 6..ho provato ad abbassarla ancora con acqua Ro e sali sgh ma mi resta ferma su quella conducibilità, facendo solo cambi con acqua Ro rischio di abbassare ulteriormente il KH. Non so come fare..
La tua vasca l ho vista nella sezione mostraci il tuo acquario e devo dire che è bellissima soprattutto la bacopa colorata..mai vista prima, anzi ne approfitto per chiederti dove l'hai acquistata😁
Cmq domani procedo con un piccolo cambio di 50lt e aspetto qualche giorno per vedere i risultati.
Per il resto va bene a mio parere, il ferro viene assorbito sempre, le piante crescono a parte come ti dicevo bacopa e Hygrophilia e per questo pensavo fosse carenza di potassio visto che sono avide di K...
Cmq ecco la foto, è decisamente piantumata di veloci medie e lente..lotus red, bacopa, Hygrophilia polysperma e corymbosa anubias Cryptocoryne microsorium e alcuni rami di Rotala ancora nascosti in parte dietro.la bacopa.
Queste sono foto di circa 1 settimana fa, la ninphea si è alzata ancora di più e anche gli isolotti in alto fatti di bacopa e Hygrophilia emersi vanno a gogò, sono quelle immerse che son ferme

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Ah cmq si minson fermato con la fertilizzazione già oggi nn ho messo nulla e aspetterò 2 o 3 giorni oltre a fare il piccolo cambio che ti dicevo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Eccesso di potassio?

Messaggio di Platyno75 » 26/01/2022, 22:09

lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 21:57
avide di K...
Non esageriamo, queste sono leggende metropolitane... Ci sono differenze tra le piante ma gli eccessi fanno male a tutte.

Aggiunto dopo 4 minuti :
La tua vasca è bella, prova con un cambio del 20 % (almeno), non integrare con fertilizzanti di alcun tipo e vedi come vanno le cose misurando la conducibilità e stop e dopo due settimane, non prima, fai un bel giro di test e ne riparliamo.
:-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Eccesso di potassio?

Messaggio di lotti861 » 26/01/2022, 22:20

@Platyno75 l'acqua del cambio è Ro, le remineralizzo con i sali o metto solo somotica per abbassare la conducibilità?
Inoltre le piante se fermo per 2 settimane la fertilizzazione non ne soffriranno? Il ferro ad esempio a 0,5 mi dura 3 massimo 4 giorni e poi arriva a zero ( già testato poco tempo fa..)
Scusami se ti faccio mille domande.. e grazie per i complimenti..si fa quel che si può 😅

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Eccesso di potassio?

Messaggio di Platyno75 » 26/01/2022, 22:22

lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 22:20
l'acqua
Fai GH e KH identici agli attuali se non hai esigenza di abbassarli.
lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 22:20
non ne soffriranno
Assolutamente no. Anzi...
lotti861 ha scritto:
26/01/2022, 22:20
ferro
Le piante hanno riserve di ferro. Se vai in vacanza tre settimane che fai? Mandi qualcuno a fertlizzare? :))
Tranquillo

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Eccesso di potassio?

Messaggio di lotti861 » 26/01/2022, 22:33

Ok ti ringrazio, ti aggiorno tra 2 settimane

Posted with AF APP

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Eccesso di potassio?

Messaggio di lotti861 » 27/01/2022, 13:15

Ciao @Platyno75 volevo solo aggiornarti ho cambiato 100lt di acqua con Ro del mio impianto a 30us e ne do demineralizzata solo 60lt. Risultato per ora 570us partendo da 618us come vedi oltre all'eccesso di K l'acqua mi risulta sempre molto pesante come conducibilità.
Tolto le.resine PO43- erano esaurite non so xkè li avevo ancora a 0..cmq controllo tutto in questo periodo.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti