Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di GreDev » 29/12/2017, 9:48

Salve a tutti ;),
di seguito riporto tutte le caratteristiche dell'acquario, prima di esporvi il problema.
-Acquario avviato dal 31 luglio 2017 (ad oggi circa 4 mesi). 125 litri
-per i cambi uso acqua di fonte, di cui purtroppo non riesco a reperire le analisi. Ho fatto un test con le striscette Sera Quicktest (quindi immaginate l'attendibilità), e risulta avere pH 7, KH 6-7°d, GH superiore a 6°d
-il fondo è ghiaia di quarzo (2-4 mm) ed è fertilizzato con Sera Floredepot
-le luci sono due neon da 28W, con la temperatura di 8000K, che stanno accesi per 10 ore al giorno
-i valori sono:
pH 7
KH 6°d
GH quasi 16°d
NO3- 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
-le piante presenti sono: Alternanthera reineckii rosaefolia, hygrophila polysperma (che sembra stare benone), 3 anubias nana + 1 congensis, cabomba (penso caroliniana, ma se tenute in condizioni non ottimali caroliniana e aquatica si assomigliano), egeria densa, bacopa caroliniana (ho solo 2 steli, totalmente bloccati nella crescita e con la parte inferiore priva di foglie, si stanno riprendendo solo ora grazie alla CO2)
-oltre al substrato, fertilizzato come già detto, impiego il protocollo PMDD. Purtroppo non mi è ancora arrivato il ferro chelato, ma ho gli altri "ingredienti".
-ho provato a costruire un impianto di CO2 artigianale con l'acido citrico, ma ho avuto un sacco di problemi tra la regolazione col forbox e le perdite (tutto l'acido è passato nella bottiglia del bicarbonato) e in sostanza ora erogo io CO2 qualche volta al giorno azionando manualmente il tutto.

Ora passiamo ai problemi:
-ho comprato 6 giorni fa un'egeria densa, che presentava un po' di marcescenza alla fine degli steli. Avendo letto di questa malattia delle egerie, ho tagliato la parte marcia prima di piantare gli steli. Ora la pianta sembra stare bene, non ha segni di marcescenza, il problema è che non è mai cresciuta dopo che l'ho piantata, eccezion fatta per un singolo stelo, che ultimamente ha iniziato a crescere.
-il giorno 16-12-17 ho inserito anche una cabomba, che purtroppo non so se sia aquatica o caroliniana. Cresce abbastanza velocemente (ogni giorno di almeno qualche mm), ma alcune foglie al centro dello stelo stanno diventando leggermente marroncine. Inoltre, gli internodi sono molto distanziati, praticamente non ha ramificazioni e lo stelo è piuttosto "gommoso", nel senso che è difficile spezzarlo con le dita
-in più ho un'Alternanthera reineckii rosaefolia, che ha presentato a partire da un mese fa numerosi segni di carenze, primi tra tutti i buchi nelle foglie inferiori, e che ora ho potato eliminando la parte bassa e ripiantando quella alta (perché nonostante le carenze cresceva velocemente). Ora le nuove foglioline sembrano stare bene.

Inoltre, non so proprio come impiegare il PMDD. Questo perché l'aggiunta di 5ml di NK 13-46 ogni 3 giorni mi sembra un po' eccessiva per via di un possibile accumulo di nitrati. Per ora, questo è quello che ho inserito da quando ho iniziato a fertilizzare: 12/12 22ml NK, 14/12 5ml Mg, 15/12 5ml NK + 5ml rinverdente, 18/12 5ml NK + 5ml Mg, 24/12 5ml Mg + 5ml rinverdente, 29/12 5ml NK + 5ml Mg.

Alla luce dei problemi detti, potreste aiutarmi a capire come dosare il PMDD (magari inserisco troppo poco potassio per cabomba + hygrophila insieme?)? E ovviamente, anche cos'altro sto sbagliando (vedi CO2 :-\)...
Grazie per la pazienza! ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53900
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di cicerchia80 » 29/12/2017, 13:40

Dirti che ti manca ferro sarebbe troppo scontato :D

Stai buona con il potassio che ne hai messo abbastanza forse, sappiamo i fosfati?

Mi butterei su loro o il magnesio...ma non avendo le analisi è un terno al lotto

Ma se posso con CO2 erogata a caso, stanno fin troppo bene le piante
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GreDev (29/12/2017, 14:24)
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di Dandano » 29/12/2017, 13:40

GreDev ha scritto: il giorno 16-12-17 ho inserito anche una cabomba, che purtroppo non so se sia aquatica o caroliniana. Cresce abbastanza velocemente (ogni giorno di almeno qualche mm), ma alcune foglie al centro dello stelo stanno diventando leggermente marroncine. Inoltre, gli internodi sono molto distanziati, praticamente non ha ramificazioni e lo stelo è piuttosto "gommoso", nel senso che è difficile spezzarlo con le dita
GreDev ha scritto: in più ho un'Alternanthera reineckii rosaefolia, che ha presentato a partire da un mese fa numerosi segni di carenze, primi tra tutti i buchi nelle foglie inferiori
Sembrerebbe in entrambi i casi il potassio ma a quanto dici non ne hai dosato mica poco.
Hai per caso un conduttivimetro? Un test per i fosfati?

Edit:
scusa @cicerchia80 non avevo visto :)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (29/12/2017, 14:24)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53900
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di cicerchia80 » 29/12/2017, 13:43

Dandano ha scritto: scusa @cicerchia80 non avevo visto
Abbiamo scritto le stesse cose....se hai sbagliato la colpa è tua allora :)) :-B
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GreDev (29/12/2017, 14:24)
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di Dandano » 29/12/2017, 13:49

cicerchia80 ha scritto: Abbiamo scritto le stesse cose....se hai bagliato la colpa è tua allora
=))
Scherzi a parte potassio ne hai messo parecchio eppure sembra sempre mancare, io cercherei di procurarmi un test per i fosfati, un conduttivimetro e inizierei a cercare del cifo fosforo. Il potassio mettilo via adesso perchè ad andare in eccesso ci vuole poco, se non lo sei già :D
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (29/12/2017, 14:23)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di GreDev » 29/12/2017, 14:12

@Dandano @cicerchia80
Non ho né conduttivimetro né test per i fosfati. Secondo voi, come posso avere una carenza di fosfati pur avendo una ventina di pesci e poche piante rosse?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53900
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di cicerchia80 » 29/12/2017, 14:15

GreDev ha scritto: @Dandano @cicerchia80
Non ho né conduttivimetro né test per i fosfati. Secondo voi, come posso avere una carenza di fosfati pur avendo una ventina di pesci e poche piante rosse?
I pesci producono azoto
I fosfati li alzi con mangimi che hanno cereali, non con le deiezioni dei pesci
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GreDev (29/12/2017, 14:23)
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di Dandano » 29/12/2017, 14:16

GreDev ha scritto: @Dandano @cicerchia80
Non ho né conduttivimetro né test per i fosfati. Secondo voi, come posso avere una carenza di fosfati pur avendo una ventina di pesci e poche piante rosse?
Non saprei sinceramente :-?
► Mostra testo
Scherzi a parte con cosa li alimenti? Di solito i mangimi a base di cereali dovrebbero apportarne di più.

Edit:
@cicerchia80 vediamo di sincronizzarci e a sto giro al massimo è colpa tua :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (29/12/2017, 14:17)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di GreDev » 29/12/2017, 14:22

@Dandano @cicerchia80
Utilizzo TetraMin flakes, Blue Line Grade 81 e Algae Wafers. Vi allego le foto perché dai nomi non penso si capisca molto. Comunque c'è scritta in tutti la presenza di cereali

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Egeria bloccata e Cabomba marroncina

Messaggio di Dandano » 29/12/2017, 14:24

Sinceramente non conosco quel mangime per alzare i fosfati mi era stato consigliato questo :
IMG_20171229_142404_1554676624.jpg
Lo trovi in qualsiasi supermercato praticamente. Io l'ho preso alla coop

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti