
di seguito riporto tutte le caratteristiche dell'acquario, prima di esporvi il problema.
-Acquario avviato dal 31 luglio 2017 (ad oggi circa 4 mesi). 125 litri
-per i cambi uso acqua di fonte, di cui purtroppo non riesco a reperire le analisi. Ho fatto un test con le striscette Sera Quicktest (quindi immaginate l'attendibilità), e risulta avere pH 7, KH 6-7°d, GH superiore a 6°d
-il fondo è ghiaia di quarzo (2-4 mm) ed è fertilizzato con Sera Floredepot
-le luci sono due neon da 28W, con la temperatura di 8000K, che stanno accesi per 10 ore al giorno
-i valori sono:
pH 7
KH 6°d
GH quasi 16°d
NO3- 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
-le piante presenti sono: Alternanthera reineckii rosaefolia, hygrophila polysperma (che sembra stare benone), 3 anubias nana + 1 congensis, cabomba (penso caroliniana, ma se tenute in condizioni non ottimali caroliniana e aquatica si assomigliano), egeria densa, bacopa caroliniana (ho solo 2 steli, totalmente bloccati nella crescita e con la parte inferiore priva di foglie, si stanno riprendendo solo ora grazie alla CO2)
-oltre al substrato, fertilizzato come già detto, impiego il protocollo PMDD. Purtroppo non mi è ancora arrivato il ferro chelato, ma ho gli altri "ingredienti".
-ho provato a costruire un impianto di CO2 artigianale con l'acido citrico, ma ho avuto un sacco di problemi tra la regolazione col forbox e le perdite (tutto l'acido è passato nella bottiglia del bicarbonato) e in sostanza ora erogo io CO2 qualche volta al giorno azionando manualmente il tutto.
Ora passiamo ai problemi:
-ho comprato 6 giorni fa un'egeria densa, che presentava un po' di marcescenza alla fine degli steli. Avendo letto di questa malattia delle egerie, ho tagliato la parte marcia prima di piantare gli steli. Ora la pianta sembra stare bene, non ha segni di marcescenza, il problema è che non è mai cresciuta dopo che l'ho piantata, eccezion fatta per un singolo stelo, che ultimamente ha iniziato a crescere.
-il giorno 16-12-17 ho inserito anche una cabomba, che purtroppo non so se sia aquatica o caroliniana. Cresce abbastanza velocemente (ogni giorno di almeno qualche mm), ma alcune foglie al centro dello stelo stanno diventando leggermente marroncine. Inoltre, gli internodi sono molto distanziati, praticamente non ha ramificazioni e lo stelo è piuttosto "gommoso", nel senso che è difficile spezzarlo con le dita
-in più ho un'Alternanthera reineckii rosaefolia, che ha presentato a partire da un mese fa numerosi segni di carenze, primi tra tutti i buchi nelle foglie inferiori, e che ora ho potato eliminando la parte bassa e ripiantando quella alta (perché nonostante le carenze cresceva velocemente). Ora le nuove foglioline sembrano stare bene.
Inoltre, non so proprio come impiegare il PMDD. Questo perché l'aggiunta di 5ml di NK 13-46 ogni 3 giorni mi sembra un po' eccessiva per via di un possibile accumulo di nitrati. Per ora, questo è quello che ho inserito da quando ho iniziato a fertilizzare: 12/12 22ml NK, 14/12 5ml Mg, 15/12 5ml NK + 5ml rinverdente, 18/12 5ml NK + 5ml Mg, 24/12 5ml Mg + 5ml rinverdente, 29/12 5ml NK + 5ml Mg.
Alla luce dei problemi detti, potreste aiutarmi a capire come dosare il PMDD (magari inserisco troppo poco potassio per cabomba + hygrophila insieme?)? E ovviamente, anche cos'altro sto sbagliando (vedi CO2 :-\)...
Grazie per la pazienza!
