Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 29/12/2017, 14:45
Dandano ha scritto: ↑Sinceramente non conosco quel mangime per alzare i fosfati mi era stato consigliato questo :
IMG_20171229_142404_1554676624.jpg
Lo trovi in qualsiasi supermercato praticamente. Io l'ho preso alla coop
Grazie mille. Comunque ho scoperto dieci minuti fa (perché mi era venuto il dubbio) che la presunta cabomba è in realtà una limnophila! Non ci avevo pensato prima perché il venditore mi aveva assicurato il contrario. Potete confermarmi la cosa? Vi allego una foto (la mia è ovviamente quella con lo sfondo arancione).
Dato che si tratta di una limnophila, il colore delle foglie inferiori potrebbe essere dato dal fenomeno descritto nell'altra foto che vi allego?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2017, 22:44
Si
...limno
Dandano il vitakraft probabilmente te lo ho consigliato io è una bomba
Ma Gredev,ci sono integratori,non necessariamente da acquariofilia per alzarli
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- GreDev (30/12/2017, 10:22)
Stand by
cicerchia80
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 30/12/2017, 11:11
cicerchia80 ha scritto: ↑Si
...limno
Dandalo il vitakraft probabilmente te lo ho consigliato io è una bomba
Ma Gredev,ci sono integratori,non necessariamente da acquariofilia per alzarli
Quindi secondo te quel colore è proprio una carenza, e non il fenomeno descritto prima?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 30/12/2017, 11:16
GreDev ha scritto: ↑Quindi secondo te quel colore è proprio una carenza, e non il fenomeno descritto prima?
Nella limnophila potrebbe essere anche quello. Ma se vedi anche le altre piante in difficoltà è sicuramente una carenza.
Il test per i fosfati non riesci a procurarmelo così vediamo se risolvi con il cifo fosforo o se il problema è un altro.
Comunque se come dici le piante crescono ma non benissimo e in modo discontinuo potrebbe essere effettivamente il fosforo e la crescita discontinua potrebbe essere dovuta al fatto che viene assorbito subito quel poco che metti tramite l'alimentazione dei pesci ma non basta per tutte
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 30/12/2017, 11:38
Dandano ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Quindi secondo te quel colore è proprio una carenza, e non il fenomeno descritto prima?
Nella limnophila potrebbe essere anche quello. Ma se vedi anche le altre piante in difficoltà è sicuramente una carenza.
Il test per i fosfati non riesci a procurarmelo così vediamo se risolvi con il cifo fosforo o se il problema è un altro.
Comunque se come dici le piante crescono ma non benissimo e in modo discontinuo potrebbe essere effettivamente il fosforo e la crescita discontinua potrebbe essere dovuta al fatto che viene assorbito subito quel poco che metti tramite l'alimentazione dei pesci ma non basta per tutte
Potrei provare a risolvere col vitakraft? Il cifo lo devo ordinare e chissà quando mi arriva
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 30/12/2017, 11:41
GreDev ha scritto: ↑Potrei provare a risolvere col vitakraft?
Nel caso mancassero fosfati ti darebbe sicuramente un mano. Il problema è che ora siamo solo io e @
cicerchia80 a pensare che possano c'entrare loro.
► Mostra testo
In più se ci sbagliamo ha già detto che da la colpa a me
Io un test per i fosfati lo prenderei, serve sempre. Le carenze o gli eccessi di fosforo non sono sempre facili da indovinare, il test ci da una bella mano

- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- GreDev (30/12/2017, 11:49)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 30/12/2017, 11:53
Dandano ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Potrei provare a risolvere col vitakraft?
Nel caso mancassero fosfati ti darebbe sicuramente un mano. Il problema è che ora siamo solo io e @
cicerchia80 a pensare che possano c'entrare loro.
► Mostra testo
In più se ci sbagliamo ha già detto che da la colpa a me
Io un test per i fosfati lo prenderei, serve sempre. Le carenze o gli eccessi di fosforo non sono sempre facili da indovinare, il test ci da una bella mano

Ok, appena riesco mi procuro il test. La potatura iniziale dell'egeria assieme allo stress per l'inserimento non può proprio essere la causa di questo blocco? Ricordo che per ora uno solo degli steli è cresciuto, ma molto velocemente (quasi 9cm in 5 giorni).
Posted with AF APP
Ultima modifica di
GreDev il 30/12/2017, 11:57, modificato 2 volte in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 30/12/2017, 11:54
Come cibo "inquinante" nel mio supermercato c'è solo questo... Potrebbe andare?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 30/12/2017, 11:56
GreDev ha scritto: ↑La potatura iniziale dell'egeria assieme allo stress per l'inserimento non può proprio essere la causa di questo blocco (ricordo che per ora uno solo degli steli è cresciuto, ma molto velocemente (quasi 9cm in 5 giorni)) ?
A vederla dalla panoramica la tua egeria sembra star meglio della mia
Riesci a fare una foto della parte cresciuta dell'egeria? Essendo rapidissima è un ottimo indicatore di carenze, spesso è stata lei a dirmi cosa mancava in vasca
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- GreDev (30/12/2017, 12:00)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 30/12/2017, 12:00
Dandano ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑La potatura iniziale dell'egeria assieme allo stress per l'inserimento non può proprio essere la causa di questo blocco (ricordo che per ora uno solo degli steli è cresciuto, ma molto velocemente (quasi 9cm in 5 giorni)) ?
A vederla dalla panoramica la tua egeria sembra star meglio della mia
Riesci a fare una foto della parte cresciuta dell'egeria? Essendo rapidissima è un ottimo indicatore di carenze, spesso è stata lei a dirmi cosa mancava in vasca
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti