Egeria densa - maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Egeria densa - maturazione

Messaggio di Andy3 » 28/01/2020, 19:54

Buonasera @Marta,
comprerò allora le boccette per il GH e il KH della JBL(appena posso, magari a giorni). non serve altro? per i fosfati?
*Ho già ordinato il pH metro, e il conduttivimetro della Pancellent come mi ha consigliato @fablav, mi arrivano domani. La sera appena torno da lavoro, vi invio i primi risultati. (pH e conducibilità).
So che quelle strumentazioni vanno calibrate. cosi ho intraletto al momento dell'acquisto, voi sapete esattamente cosa fare. almeno faccio il tutto con più facilità.
Marta ha scritto:
28/01/2020, 18:12
pensaci e magari parlane in Primo acquario. Ma tieni presente che, il betta, per sua natura, è uno dei più adatti a sperimentare una cosa del genere. In natura vive in pozze dove l'ossigeno è un lusso.. tant'è che ha sviluppato il labirinto per sfruttare l'aria in superficie.
Sisi, mi era stato detto che se l'acquario era stato avviato con filtro va tenuto e magari tra un po di tempo quando tutto si sarebbe stabilizzato, si poteva togliere.
Marta ha scritto:
28/01/2020, 18:12
In una vasca per betta io ti consiglio gli acidificanti come pignette, foglie di quercia e catappa e via così. Rilasceranno tannini tanto benefici al nostro pesciolino.
Provvederò a prenderne un po da "riempire" il fondo.
Marta ha scritto:
28/01/2020, 18:12
ora sei a quante ore?
4 ore ancora. da dopodomani aggiungo mezz'ora, e cosi via ogni settimana, fino a raggiungere 8/9 ore di fotoperiodo
.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Egeria densa - maturazione

Messaggio di fablav » 28/01/2020, 20:45

Andy3 ha scritto:
28/01/2020, 19:54
So che quelle strumentazioni vanno calibrate
Dovrebbero essere già calibrate, comunque nel kit sono comprese delle bustine da sciogliere in 250 ml di acqua e ti danno il pH indicato. Comunque ci sono le istruzioni. L'acqua a pH fisso può essere anche conservata in un contenitore ermetico e riutilizzata per ricalibrazioni future.
Per il conduttivimentro non ci sono soluzioni ma si vendono a parte. Ma a noi ci interessano gli incrementi e le riduzioni, non i valori assoluti.
Andy3 ha scritto:
28/01/2020, 19:54
Provvederò a prenderne un po da "riempire" il fondo.
Riempire? No fai un po' per volta e vedi come scende il pH, poi se é il caso metti altre

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Egeria densa - maturazione

Messaggio di Andy3 » 29/01/2020, 19:58

Buonasera @Marta @fablav
fablav ha scritto:
28/01/2020, 20:45
L'acqua a pH fisso può essere anche conservata in un contenitore ermetico e riutilizzata per ricalibrazioni future.
Son 3 i pH fissi, se li mettessi in 3 bottigliette ovviamente chiuse con tappo va bene? mi aiuto con un imbuto.
fablav ha scritto:
28/01/2020, 20:45
Per il conduttivimentro
Che modalità metto, sicuramente con i gradi Celsius? ppm o µS/cm?

Sul libretto delle istruzioni non capisco, da molta importanza all'ellettrodo, capisco che è delicato, ma non capisco cosa intenda per cambiare ogni volta che lo uso il cappuccio protettivo... poi mi chiede ancora prima di usarlo di immergerlo in acqua distillata. va bene anche quella normale? stessa cosa per il test, dice di immergere le soluzioni in 250 ml di acqua distillata.

Domanda a parte: sto notando che le Egeria Densa nonostante ci siano ancora batteri, e non abbia ancora usato nessun fertilizzante, stanno crescendo.
Come pianta, se fuoriesce dall'acqua è un problema? si può accorciare? se si come?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Egeria densa - maturazione

Messaggio di fablav » 29/01/2020, 21:36

Andy3 ha scritto:
29/01/2020, 19:58
on 3 i pH fissi, se li mettessi in 3 bottigliette
Meglio in vetro. Della plastica non mi fido. Io uso solo quella a pH 6.86 e la conservo in un boccaccio di piselli in vetro.
Andy3 ha scritto:
29/01/2020, 19:58
µS/cm
Questo
Andy3 ha scritto:
29/01/2020, 19:58
mmergere le soluzioni in 250 ml di acqua distillata
Si riferisce alla preparazione delle soluzioni a pH noto.
Si deve sciogliere la bustina in 250 ml di acqua distillata.
Andy3 ha scritto:
29/01/2020, 19:58
rima di usarlo di immergerlo in acqua distillata
Questo vale per entrambi i tester.
Prima e dopo l'uso bisogna immergerli in acqua distillata per sciogliere eventuali incrostazioni e preservare la sonda. Poi una leggera scrollatina e rimetti il cappuccio.
Andy3 ha scritto:
29/01/2020, 19:58
Egeria Densa
Non fuoriesce dall'acqua, si piega e striscia sul pelo dell'acqua. Il che é anche un bene perché così ha accesso alla CO2 atmosferica, ma attenzione che non faccia troppa ombra alle piante che stanno sotto.
Puoi portarla così:
Tagliare uno stelo appena sopra ad una foglia e ripiantare la parte superiore. Quella sotto puoi lasciarla lì oppure eliminarla se si é fatta brutta.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Egeria densa - maturazione

Messaggio di Andy3 » 30/01/2020, 18:24

Buonasera @fablav
Questa va bene per fare i test? È demineralizzata.. cè differenza? Perchè sul bancone c'era scritto distillata.
20200130182424.jpg
Aggiunto dopo 9 minuti 37 secondi:
È normale che dalle Egeria densa cadano come dei fili, che a me sembrano altri ramoscelli della pianta?
20200130183150.jpg
Da notare in foto anche come ancora ci sia una patina di colonie batteriche. Al posto di diminuire, aumenta. È normale? La temperatura è a 25.2 °C

Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Mi sono accorto adesso , che alzando una piantina cè come una radice che più che radice a me sembra fil di ferro. Strana come cosa, un colore proprio argento
20200130183951.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Egeria densa - maturazione

Messaggio di fablav » 30/01/2020, 18:44

Andy3 ha scritto:
30/01/2020, 18:24
Questa va bene per fare i test?
Per sciaquare i tester va bene.
Se ti serve per fare i rabbocchi dell'acqua evaporata (perché con demineralizzata si fanno) devi assicurarti che non sia profumata e che sia ottenuta tramite osmosi e non tramite processi di scambio ionico
Andy3 ha scritto:
30/01/2020, 18:41
patina di colonie batteriche
Se sono gelatinose tipo muffa si sono loro, non preoccuparti andranno via.
Quella cosa argento non so proprio cosa sia.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Egeria densa - maturazione

Messaggio di Andy3 » 30/01/2020, 18:57

@fablav
Ma solo per sciaquare? Per eseguire il test di calibrazione non va bene?

Ho trovato la scheda online relativa al prodotto.
Odore: Inodore
Colore: Incolore
valore pH : 6,0 +/- 0,5 alla produzione
Punto di ebollizione iniziale e intervallo di
ebollizione: 96-99 °C
Densità relativa: 1
Solubilità: Idrosolubile
Conducibilità: < 30µS

Mi sono accorto anche che ho in acquario 4 o più lumachine piccole piccole. (non le ho messe io)

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Egeria densa - maturazione

Messaggio di fablav » 30/01/2020, 20:09

Andy3 ha scritto:
30/01/2020, 18:57
Per eseguire il test di calibrazione non va bene
Si si va bene. :-bd
Andy3 ha scritto:
30/01/2020, 18:57
Mi sono accorto anche che ho in acquario 4 o più lumachine piccole piccole. (non le ho messe io)
:D Quelle arrivano insieme alle piante.
Lascia le tranquillamente, non mangiano le piante, solo alghe e foglie morte.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Andy3 (30/01/2020, 20:17)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andy3
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/01/20, 21:19

Egeria densa - maturazione

Messaggio di Andy3 » 30/01/2020, 20:18

Buonasera @fablav
Per il test, posso eseguirlo anche se presente la patina sulla superficie dell'acqua??

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Egeria densa - maturazione

Messaggio di fablav » 31/01/2020, 19:50

Andy3 ha scritto:
30/01/2020, 20:18
Buonasera @fablav
Per il test, posso eseguirlo anche se presente la patina sulla superficie dell'acqua??
Puoi prelevare l'acqua e metterla in un bicchiere di plastica, é uguale. Non credo al patina batterica influisca sulla conducibilità. Forse sul pH

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti