
Premetto che ho avviato il tutto il 23 marzo e che, circa un mese dopo, ho fatto un cambio del 25% per abbassare il KH. Dopo il cambio, complice la mancanza di impianto CO2 e l'inizio con un protocollo di fertilizzazione, le piante mi si sono bloccate. Al primo campanello d'allarme (piante ferme e colorito spento) mi sono procurata il tutto per il PMDD e, intorno al 27 di aprile, ho aggiunto (come da articolo letto) 5ml di potassio, 5 ml di magnesio e 1 ml di rinverdente. Le piante hanno ripreso un colorito leggermente più brillante, ma non sono ripartite... dando spazio alla formazione di un paio di focolai di ciano, prontamente coperti con piattini e alcune filamentose verdi.
Da circa 4/5 giorni ho finalmente aggiunto un impianto CO2 artigianale (anche per abbassare il pH) che fa girare microbolle per tutto l'acquario e che ha fatto leggermente ripartire quelle a crescita veloce. Ora vi chiedo, come mi devo muovere per avviare un piano di fertilizzazione "serio" e adeguato al mio habitat?
Vi riporto qui di seguito i valori, rilevati il 02/05:
ph7,8 (questa mattina era a 7.4 per merito della CO2)
GH 5,5
KH 4,5
NO2- 0,025
NO3- 5
La vasca è un 80lt netta e la flora è:
2 piante di limnophila sessiliflora
1 hygrophila polysperma
1pogostemon erectus
1 hydrocotyle tripartita
1 Cryptocoryne brown
e alcuni ciuffi di Cryptocoryne parva (completamente fermi da quando li ho inseriti)