ferro e colorazione dell'acqua

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di cuttlebone » 04/12/2015, 14:48

Il ferro si consuma con la luce forte, ma se l'arrossamento scurisce l'acqua sino a filtrare la luce, il ferro rimane lì, inutilizzato.
Quindi c'è, ma è come se non ci fosse.
Esperimento:
potresti temporaneamente è progressivamente aumentare la luce per vedere se induci un maggior consumo di ferro da parte delle piante.
In quel caso, dovresti notare l'acqua che si schiarisce e l'attenuarsi dei segni della carenza di ferro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di naftone1 » 04/12/2015, 14:52

cuttlebone ha scritto:Esperimento:
potresti temporaneamente è progressivamente aumentare la luce per vedere se induci un maggior consumo di ferro da parte delle piante.
In quel caso, dovresti notare l'acqua che si schiarisce e l'attenuarsi dei segni della carenza di ferro
intendi dire aumentare il fotoperiodo?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di cuttlebone » 04/12/2015, 14:59

No, è la potenza che ti manca a causa dell'ambratura, quindi dovresti aumentare quella
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di naftone1 » 04/12/2015, 15:02

eh non e` semplice... dovrei aggiungere una seconda plafo per farlo... la stessa osservazione posso farla facendo un cambio parziale per diminuire l'ambratura e vedere come reagiscono le piante...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di ersergio » 04/12/2015, 15:07

Da quanto tempo non dosi ferro?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di naftone1 » 04/12/2015, 15:29

lo doso piu o meno ogni settimana, anche se nell'ultimo mese ho ridotto le dosi appunto perche l'acqua era parecchio rossa...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di cuttlebone » 04/12/2015, 16:22

naftone1 ha scritto:eh non e` semplice... dovrei aggiungere una seconda plafo per farlo... la stessa osservazione posso farla facendo un cambio parziale per diminuire l'ambratura e vedere come reagiscono le piante...
Si tratta di un esperimento, mica di una modifica strutturale permanente. Basta una lampada, anche volante.
Se avessi ragione, l'acqua dovrebbe schiarirsi e potresti rimuovere tutto nel giro di una o due settimane.
Ciò che conta, non è la potenza che esprimono nominalmente le lampade, ma quanta arriva alle piante [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di naftone1 » 04/12/2015, 16:26

cuttlebone ha scritto:
naftone1 ha scritto:eh non e` semplice... dovrei aggiungere una seconda plafo per farlo... la stessa osservazione posso farla facendo un cambio parziale per diminuire l'ambratura e vedere come reagiscono le piante...
Si tratta di un esperimento, mica di una modifica strutturale permanente. Basta una lampada, anche volante.
Se avessi ragione, l'acqua dovrebbe schiarirsi e potresti rimuovere tutto nel giro di una o due settimane.
Ciò che conta, non è la potenza che esprimono nominalmente le lampade, ma quanta arriva alle piante [emoji6]
si, vero... apparte che luce in basso ne arrivava gran poca perche avevo una jungla... ora ho dato una potata drastica da circa una settimana... aspetto un po per vedere se cambia qualcosa poi in caso provo ad aggiungere una lampada...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di Rox » 05/12/2015, 19:28

Per capire se ci sono tannini abbondanti, misura il pH dopo aver agitato il campione, ovvero dopo aver disperso la CO2.

Per quanto riguarda l'acqua "parecchio rossa" (e costantemente), se dipende dal ferro stai esagerando di brutto.
L'arrossamento deve essere appena percepibile, poi deve durare un'ora o due.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ferro e colorazione dell'acqua

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2015, 20:29

Rox ha scritto:Per capire se ci sono tannini abbondanti, misura il pH dopo aver agitato il campione, ovvero dopo aver disperso la CO2.
Perchè quelli ti "corrodono" il KH abbassandoti il pH di conseguenza. ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Certcertsin e 1 ospite