Ciao!
Mi sono preparato, seguendo ilPMDD, una bottiglia di fertilizzante al nitrato di potassio, una al solfato di magnesio e una di rinverdente. In più ho realizzato l’impia A damigiana per la CO2. Nel frattempo le piante si sono bloccate. Ho diluito 10 cc di rinverdente in un litro d’acqua e ne ho messo metà il 3 aprile e metà il 17. Il 13 aprile ho iniziato con la CO2 e il 15 aprile con 5 cc di fertilizzante al potassio, che poi ho ridato il 22 e il 29. Il magnesio l’ho dato il 17. Le piante sono ripartite quasi subito, anche se mi aspettavo una crescita più rapida.
Il punto è, come si dà il rinverdente?
Si può mettere direttamente in vasca? E soprattutto quanto ne dovrei mettere?
Grazie!
Ferro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Ferro
Ciao @McDillon ci servirebbero più informazioni e qualche foto, una panoramica e alcune delle piante in primo piano.
hai qualche valore? KH GH NO3- PO43- conducibilità? Con che acqua hai riempito la vasca?
Se solo rubinetto riesci a trovare le analisi in rete?
Perché?

Certo, ma il rinverdente se ne dosa veramente poco, contiene solo micronutrienti e le piante ne consumano poco.
Posted with AF APP
- McDillon
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/04/18, 17:27
-
Profilo Completo
Ferro
Per quanto riguarda il rinverdente ho seguito le istruzioni sulla bottiglia, è il rinverdente di Brico io e diceva 10 cc in un litro d'acqua per innaffiare le piante in vaso o in piena terra.
L'acqua che ho usato è 100% di rubinetto, allego le analisi ufficiali.
e qualche foto della vasca, è una aquatlantis da 101 cm, 200 litri lordi, quando l'ho riempita ho contato 134 litri d'acqua (il fondo è abbastanza alto, in lapillo ricoperto da ghiaia bicolore).
L'acqua che ho usato è 100% di rubinetto, allego le analisi ufficiali.
e qualche foto della vasca, è una aquatlantis da 101 cm, 200 litri lordi, quando l'ho riempita ho contato 134 litri d'acqua (il fondo è abbastanza alto, in lapillo ricoperto da ghiaia bicolore).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
- McDillon
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/04/18, 17:27
-
Profilo Completo
Ferro
No.
Non sono in condizioni di fare misurazioni.
Il problema del rinverdente è che ovviamente sulla bottiglia non parla di dosaggio in acquario e io, leggendo l'articolo sul PMDD non sono riuscito a capire quanto rinverdente viene consigliato, anche perché a un certo punto (sempre nell'articolo) si parla di CIFO ferro radicale.
Non sono in condizioni di fare misurazioni.
Il problema del rinverdente è che ovviamente sulla bottiglia non parla di dosaggio in acquario e io, leggendo l'articolo sul PMDD non sono riuscito a capire quanto rinverdente viene consigliato, anche perché a un certo punto (sempre nell'articolo) si parla di CIFO ferro radicale.
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Ferro
Servono delle misurazioni... Così all'inizio è impossibile gestire una vasca..
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Giordano16491 per il messaggio:
- sa.piddu (30/04/2018, 15:37)
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Ferro
Il rinverdente non va diluito....
Sulle dosi vista anche la poca flora in vasca terrei quelle di Aggiornamento PMDD .......anche meno!
Partiamo da valori....
Sulle dosi vista anche la poca flora in vasca terrei quelle di Aggiornamento PMDD .......anche meno!
Partiamo da valori....
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti