Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
acquariume

- Messaggi: 1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 24/09/2021, 0:43
Catia73 ha scritto: ↑23/09/2021, 11:40
un KH 5 basterebbe no?
più sotto non mi sento di andare..
Puoi provare, ma dal mio punto di vista lo vedo con molta neccesita di CO
2
acquariume
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 24/09/2021, 7:27
acquariume ha scritto: ↑24/09/2021, 0:43
punto di vista lo vedo con molta neccesita di CO
2
non ho capito
buongiorno!
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Marta
- Messaggi: 18262
- Messaggi: 18262
- Ringraziato: 4421
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4421
Messaggio
di Marta » 24/09/2021, 7:33
ul
Catia73 ha scritto: ↑23/09/2021, 8:49
dicono tra 6.5 e 7.5, io direi 6.8
6,8 non è certo un valore estremo. Ci arrivi pure con KH 6. Però, se abbassi un po' il KH, magari ti serve meno CO
2 (come bpm erogate).
Catia73 ha scritto: ↑23/09/2021, 8:49
ma comunque dopo il buio chissà che sarà...
sì, si. È per capire da cosa partiamo.
Catia73 ha scritto: ↑23/09/2021, 11:40
KH 5 basterebbe no?
tra 4 e 6 stai a posto. 5 andrebbe bene
Quindi devi calare di circa un paio di punti, a vedere le analisi attuali.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Catia73 (24/09/2021, 19:51)
Marta
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 24/09/2021, 14:20
Marta ha scritto: ↑24/09/2021, 7:33
devi calare di circa un paio di punti, a vedere le analisi attuali.
daccordissimo
a me basterebbe il KH per non rischiare troppo con la CO
2
allora @
Marta ci risentiamo quando i ragazzi di alghe mi dicono di ricominciare la fertilizzazione. o magari mi danno pure una mano loro i primi giorni
forse.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
acquariume

- Messaggi: 1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 24/09/2021, 19:41
Catia73 ha scritto: ↑24/09/2021, 7:27
non ho capito
Come ti ha spiegato anche Marta più basso è il KH e meno CO
2 serve per acidificare

acidificare con un KH al 7 e diverso con un KH al 3/4
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ovviamente però serve sapere che pH ti serve, se ti serviva un pH al 6 dovevi scendere un'altro pochino
- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Catia73 (24/09/2021, 19:51)
acquariume
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 24/09/2021, 20:23
acquariume ha scritto: ↑24/09/2021, 19:42
pH al 6 dovevi scendere un'altro pochino
ah no no
già a 6.5 va benissimo
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- acquariume (24/09/2021, 23:54)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
acquariume

- Messaggi: 1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 24/09/2021, 23:55
Catia73 ha scritto: ↑24/09/2021, 20:23
già a 6.5 va benissimo
Vai tranquilla

acquariume
-
Marta
- Messaggi: 18262
- Messaggi: 18262
- Ringraziato: 4421
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4421
Messaggio
di Marta » 25/09/2021, 7:19
Catia73 ha scritto: ↑24/09/2021, 20:23
già a 6.5 va benissimo
se vuoi pH 6,5 dovrai ottene un KH tra 2 e 3,5.
Altrimenti soffochi tutto con la CO
2.
Invece, un pH di 6,8 lo otterrai se mantieni il KH tra 4 e 7
Posted with AF APP
Marta
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 25/09/2021, 8:18
Marta ha scritto: ↑25/09/2021, 7:19
se vuoi pH 6,5 dovrai ottene un KH tra 2 e 3,5.
Altrimenti soffochi tutto con la CO
2.
Invece, un pH di 6,8 lo otterrai se mantieni il KH tra 4 e 7
accidenti che differenza!
io non vorrei scendere troppo col KH anche x le melanoides, già hanno la punta del guscio bianca, non vorrei che ne risentano.
addirittura stavo pensando a come fornirgli il calcio che serve per stare meglio..
un'altra cosa, ora mi vengono in mente un intreccio di domande
a KH 2 la CO
2 è poca, come fanno quelli che hanno piante difficili come
Ludwigia inclinata verticillata var....
eriocaulon..
Syngonanthus macrocaulon..
ecc
a fornire sufficiente CO
2 se hanno ( se ) pH acido, diciamo da 6.8 in giù ?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Marta
- Messaggi: 18262
- Messaggi: 18262
- Ringraziato: 4421
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4421
Messaggio
di Marta » 25/09/2021, 8:43
Catia73 ha scritto: ↑25/09/2021, 8:18
KH 2 la CO
2 è poca
non è esatto, chi lo ha detto?
Una buona concentrazione di CO
2 è sempre tra i 20 mg/l e i 39 mg/l.
Con un KH 2 quella concentrazio la otterrai con pH tra 6,5 e 6,3.
Se il pH fosse più alto sarebbe poca, se più basso troppa.
È il pH che varia in base alla concentrazione di CO
2, non il contrario..diciamo così. La concentrazione varia in base a quanta ne eroghi tu e all'efficienza dell'impianto.
Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alea91, Amazon [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 2 ospiti