La nostra ricetta di partenza per il fertilizzante di microelementi era la seguente:
Manganese 2g/l
Boro 0,8 g/l
Zinco 0,8 g/l
Rame 0,6 g/l
Molibdeno 0,4 g/l
Cobalto 0,16 g/l
Nichel 0,08 g/l
Ecco la lista dei sali che abbiamo usato con le percentuali di elemento solubile in essi contenuti. Per calcolarlo abbiamo semplicemente rapportato le masse atomiche. (*esempio 1)
Solfato manganoso con 32% di manganese solubile in acqua.
Acido borico con 17% di boro solubile in acqua.
Solfato di zinco con 35% di zinco solubile in acqua.
Solfato di rame con 25% di rame solubile in acqua.
Molibdato di sodio con 39% di molibdeno solubile in acqua.
Carbonato di Cobalto con 49% di cobalto solubile in acqua.
Nichel tetraidossido carbonato con 58% di nichel solubile in acqua.
Abbiamo poi calcolato quanto sale sarebbe servito per ricreare le concentrazioni desiderate di elementi:
(*esempio 2)
6,25 g/l solfato manganoso
4,58 g/l di acido borico
2,28 g/l di solfato di zinco
2,37 g/l di solfato di rame
1,01 g/l di molibdato di sodio
0,32 g/l di carbonato di cobalto
0,14 g/l di nichel tetraidossido carbonato
A questo punto ho deciso di ricreare soluzioni separate per ogni elemento, piuttosto che mescolare il tutto in 1 litro di acqua di osmosi. Questo per avere gli elementi disponibili anche uno alla volta, e per poter eventualmente variare il rapporto tra i vari elementi. Essendo 7 microelementi prepararne 1 litro per ognuno mi avrebbe fatto avere 7 litri di microelementi e mi è sembrato eccessivo. Ho deciso di preparare 200ml (1/5 di litro) di fertilizzante per ogni elemento. Quindi:
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 1,23g di solfato manganoso (6,25 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,91g di acido borico (4,58 : 5)
In 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,46g di solfato di zinco (2,28 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,47g di solfato di rame (2,37 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,2g di molibdato di sodio (1,01 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,06g di carbonato di cobalto (0,32 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,03g di nichel tetraidossido carbonato (0,14 : 5)
USO DELL'ACIDO CITRICO.
Alcuni sali non sono facilmente solubili e quindi rimanevano granelli di sale insoluti sul fondo delle bottiglie. Aggiungendo piccole quantità di acido citrico il sale si scioglie completamente. Ho aggiunto 0,5g/l (quindi 0,1g in ogni flacone da 200ml che aveva sali insoluti) ogni 24 ore, fino a quando i sali non si erano sciolti completamente senza lasciare residui.
Alla fine ho aggiunto queste quantità:
Manganese +0g acido citrico (0g/l)
Boro +0g acido citrico (0g/l)
Zinco +0,1g acido citrico (0,5g/l)
Rame +0,1g acido citrico (0,5g/l)
Molibdeno +0g acido citrico (0g/l)
Cobalto +0,2g acido citrico (1g/l)
Nichel +0,3g acido citrico (1,5g/l)
AUMENTO PERCENTUALI IN VASCA.
Sempre che non si rivedano le percentuali decise nella ricetta di partenza, i microelementi separati sono preparati per essere usati in egual dosaggio per rispettare i rapporti stabiliti all'inizio. Se quindi andrò a dosare 5ml di manganese allora dovrò dosare anche 5ml di ognuno degli altri 6 elementi. In questo modo manterrò le proporzioni della ricetta di partenza
Vi faccio due esempi di aumenti delle concentrazioni in vasca.
L'esempio A è la quantità che avremmo in mente di dosare una volta a settimana. Ma verrà aperto un topic dove affronteremo meglio la situazione. Queste tabelle sono solo indicative per aiutarvi a capire gli aumenti di concentrazione degli elementi nelle vasche, in base agli ml di fertilizzanti utilizzati.
Esempio A.
Aggiungiamo 5ml di ognuno dei 7 elementi in una vasca di 200 litri.
Manganese + 0,0500 mg/l
Boro + 0,020 mg/l
Zinco + 0,020 mg/l
Rame + 0,015 mg/l
Molibdeno + 0,010 mg/l
Cobalto + 0,004 mg/l
Nichel + 0,002 mg/l
Esempio B.
Aggiungiamo 2ml di ognuno dei 7 elementi in una vasca di 200 litri.
(Equivalente ad 1ml in 100 litri)
Manganese + 0,0200 mg/l
Boro + 0,0080 mg/l
Zinco + 0,0080 mg/l
Rame + 0,0060 mg/l
Molibdeno + 0,0040 mg/l
Cobalto + 0,0016 mg/l
Nichel + 0,0008 mg/l
APPENDICI.
(*esempio 1)
La formula bruta del solfato manganoso è:
MnSO4 · H2O
E la sua massa molecolare totale è 169,02 g/mol.
La massa molecolare del solo manganese è 54,938 g/mol.
Per calcolare quanto sia in percentuale il manganese si dovrà seguire questa proporzione
54,938 : 169,02 = X : 100
X = 5493,8/169,02 = 32,5038457
Quindi il peso del manganese sarà circa il 32% del peso finale del sale.
(*esempio 2)
La volontà col nostro solfato di manganese è aggiungere 2g/l di manganese. Noi sappiamo che nel solfato di manganese il manganese è circa il 32%. Quindi i nostri 2g devono essere il 32,5038457% della quantità totale di sale che andremo ad aggiungere.
La proporzione è questa
2 : 32,5038457 = X : 100
X = 200/32,5038475 = 6,15g/l
A questo topic non darei risposte, a meno che non troviate errori. Ne aprirò un altro per cominciare a parare di "preparazione pratica"!
Un ultimo grazie a @lucazio00 che non ha partecipato all'esperimento della preparazione ma ci ha aiutato tantissimo nel fare calcoli e prendere decisioni!
Luca se vedi errori o incomprensioni scrivi pure, o correggi direttamente!
