Fertilizzante per acquario fondo fertile jbl

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzante per acquario fondo fertile jbl

Messaggio di Marta » 04/03/2020, 9:55

Ciao @sasy85
eccomi! Mi stavo perdendo il topic!

Allora, innanzitutto occhio alla temperatura! 17° sono troppo pochi davvero! Sia per le piante che per le caridina... cerca di mantenere una temperatura di 22-23°
Hai una vasca giovanissima..e non hai fertilizzato molto.. mi stupisce molto la conducibilità così tanto alta. Probabilmente colpa dell'acqua di rete, ma le analisi sono troppo incomplete per dare un giudizio.. ma già parte da una conducibilità (unico dato ricavabile) di oltre 600 quindi do per scontato che sia un'acqua molto dura.
sasy85 ha scritto:
27/02/2020, 8:12
GH 9
CL2 0
NO3- prossimo a zero
NO2- 0-1
KH 10
pH 8.5
Inoltre il pH è davvero altissimo... hai per caso turbolenza in superficie? Magari un filtro a cascata?

Non eroghi CO2, vero?
Che luci hai?

La limnophila hippuroides è un pianta esigente.. richiede luce e CO2 per dare il meglio di se.
sasy85 ha scritto:
27/02/2020, 13:14
Myriofillum demersum sembra star bene
Qui c'è un po' di confusione.. la pianta che dici tu non esiste. Esistono il myriophillum e i ceratophyllum.
Quella in foto è il ceratohyllum demesum e non se la passa benissimo.

Cosa hai esattamente per fertilizzare?

Avatar utente
sasy85
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 09/02/20, 12:34

Fertilizzante per acquario fondo fertile jbl

Messaggio di sasy85 » 04/03/2020, 18:50

Marta ha scritto:
04/03/2020, 9:55
Ciao @sasy85
eccomi! Mi stavo perdendo il topic!

Allora, innanzitutto occhio alla temperatura! 17° sono troppo pochi davvero! Sia per le piante che per le caridina... cerca di mantenere una temperatura di 22-23°
Hai una vasca giovanissima..e non hai fertilizzato molto.. mi stupisce molto la conducibilità così tanto alta. Probabilmente colpa dell'acqua di rete, ma le analisi sono troppo incomplete per dare un giudizio.. ma già parte da una conducibilità (unico dato ricavabile) di oltre 600 quindi do per scontato che sia un'acqua molto dura.
sasy85 ha scritto:
27/02/2020, 8:12
GH 9
CL2 0
NO3- prossimo a zero
NO2- 0-1
KH 10
pH 8.5
Inoltre il pH è davvero altissimo... hai per caso turbolenza in superficie? Magari un filtro a cascata?

Non eroghi CO2, vero?
Che luci hai?

La limnophila hippuroides è un pianta esigente.. richiede luce e CO2 per dare il meglio di se.
sasy85 ha scritto:
27/02/2020, 13:14
Myriofillum demersum sembra star bene
Qui c'è un po' di confusione.. la pianta che dici tu non esiste. Esistono il myriophillum e i ceratophyllum.
Quella in foto è il ceratohyllum demesum e non se la passa benissimo.

Cosa hai esattamente per fertilizzare?
Buonasera Marta,si in superficie c'è movimento dovuto a filtro ad aria...non vorrei utilizzare CO2...
sto fertilizzando con kalium potassium ieri dato 4 ml easy life
Ferro liquido oggi dato 3 ml easy life
Domani metterò 1.5 ml di solfato di magnesio
E tra due/tre giorni 1 ml rinverdente

La ceratohyllum demesum sta crescendo molto e la vedo bene
In netta ripresa la Limnophila anche se le Lumache se la mangiano...
E si mangiano anche la tripartita....

Attualmente valori pH 8.7, EC 860 TEMPERATURA 22 C°

CHE. NE. PENSI?
Ho AGGIUNTO 4 foglie secche di quercia ieri

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti