Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 13/05/2019, 17:20
Uso questo fertilizzante per le mie orchidee. So che magari vi sembrerà una domanda "eretica", ma potrebbe andar bene anche nell'acquario del Betta, o no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariana
-
Skunk88

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/03/19, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6 in 1 più ghiaia fine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Skunk88 » 13/05/2019, 17:48
Te lo sconsiglio perché ha anche azoto ureico come la maggior parte dei concimi per orchidea. Ne esistono anche senza.
Posted with AF APP
Skunk88
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 13/05/2019, 17:51
Acquariana ha scritto: ↑Uso questo fertilizzante per le mie orchidee. So che magari vi sembrerà una domanda "eretica", ma potrebbe andar bene anche nell'acquario del Betta, o no?
Se vuoi usarlo al posto del rinverdente del PMDD ti dico no perché contiene macro elementi e non solo micro
Sembra la versione liquida degli stick a lento rilascio (tipo i compo) ma con rapporto npk diverso.
Io sinceramente non saprei come usarlo e ti direi di non usarlo per il fatto che contiene tutto e azoto soprattutto, ma prendimi con le pinze perché sono novizio di questo cose
Ti lascio nelle mani dei pro della fertilizzazione
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/05/2019, 13:16
Mattyx ha scritto: ↑Sembra la versione liquida degli stick a lento rilascio
Esatto...solo che non è a lento rilascio.
Meglio evitare perchè introduci di tutto un pò senza averne il "controllo"....con le dovute proporzioni è come usare un tutto in uno ma moooolto più carico di nutrienti.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 14/05/2019, 23:22
Ok, grazie di avermi evitato di fare un caos! Mi piacerebbe trovare un prodotto "tutto in uno" che potesse essere adatto, facile da usare... Evidentemente questo non fa al caso mio!
Posted with AF APP
Acquariana
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 16/05/2019, 8:21
Acquariana ha scritto: ↑Evidentemente questo non fa al caso mio!
Questo non fa al caso di nessuno perchè, come già detto, è un tutto in uno troppo concentrato per essere usato senza creare eccessi
N P e K meglio inserirli separati visto che sono i macro più consumati ma in quantità differenti in ogni vasca.Quindi avere un concime con tutti questi insieme sempre nelle stesse quantità non va bene.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 17/05/2019, 15:18
D'oh!

mai qualcosa di semplice!...

Posted with AF APP
Acquariana
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 17/05/2019, 15:24
@
GiuseppeA o chi vorra rispondere, uno stick npk o un pezzo a sciogliere in un 20 litri non basta?
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 17/05/2019, 18:03
supersix ha scritto: ↑ uno stick npk o un pezzo a sciogliere in un 20 litri non basta?
In 20 litri secondo me lo stick in infusione, non sciolto, è il top della fertilizzazione.
Rilascio graduale di tutti gli elementi necessari

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- supersix (17/05/2019, 18:16)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 17/05/2019, 22:11
@
GiuseppeA perfetto! Io metto ogni tanto un pezzetto in infusione, ed ho avuto un'esplosione del Pothos. Oltre a mettere 2 ml a settimana di supradyn. Mi danno pensiero solo le galleggianti, che sono patite e subiscono quindi attacchi da parte delle lumache. È per loro che volevo trovare un fertilizzante, sperando di risolvere un po'i problemi.
Posted with AF APP
Acquariana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite