Fertilizzanti Seachem

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Nijk » 29/04/2015, 18:01

Rox ha scritto:
Nijk ha scritto:o si valuta sull' excel (glutaredine o altra diavoleria che sia) oppure si consiglia eventualmente di cambiare fertilizzanti.
Su questo non sono d'accordo. [-(

Se quei prodotti vengono dosati secondo necessità, non secondo foglietto, non c'è nessun problema se c'è scritto "Seachem".

Non è che il "metoto PMDD" si possa usare solo col PMDD.
La Cabomba se ne frega di chi produce il potassio, basta che glielo dài.
Si è giusto, ma sono prodotti molto concentrati, e alcuni componenti sono anche gluconati, il ferro mi sembra lo sia, dosarli giornalmente implica che vengano assimilati in fretta evitando problemi dovuti ad accumuli e/o che "precipitino" troppo velocemente nel fondo, e in questo caso l'excel aiuta molto in un modo o nell'altro e di cui abbiamo discusso abbondantemente in precedenza.
Potrebbe forse, ma qui vado ad intuito, provare ad utilizzare le parti del protocollo che contengono maggiormente agenti chelanti valutando bene le dosi e poi affidarsi ad altri integratori simili per il resto, provando a trasformarla in una fertilizzazione settimanale o comunque periodica, ma a questo punto almeno io preferirei cambiare totalmente tipologia di fertilizzante :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Rob75 » 30/04/2015, 2:32

E io dov'ero :-?? .......... #-o
@alessandro: nel caso leggessi ancora questo topic, cerco di dare il mio piccolo contributo:
parlando del protocollo Seachem, non puoi prescindere da nessun fattore, excel e cambi d'acqua compresi. Quei prodotti sono strettamente interconnessi gli uni agli altri, fatti per essere usati insieme per ottenere il massimo dei risultati. È come guidare una macchina con una ruota sgonfia, o un ammortizzatore esploso, o una candela che non fa contatto...va, ma non potremo sicuramente spingerla al massimo!! È un espediente, un meccanismo, che le case produttrici di prodotti per acquariofilia hanno adottato negli ultimi anni. I vari prodotti si "incastrano" alla perfezione con gli altri che produce la stessa casa e solo in questo modo rendono al meglio. Parlo di simbiosi ottimali non solo per i fertilizzanti, ma ad esempio al loro rendimento in base, che so, al tipo di fondo utilizzato!!
Ovviamente non vuol dire che non possano essere usati al di fuori del protocollo! Come dice Rox, una pianta se ne frega di chi produce il potassio, basta che sia potassio.
Lo conferma anche Nijk, che non usa un protocollo completo, eppure il suo bellissimo acquario è presente nell'AF Contest (insieme a quello di Rox), ma come ammette lui stesso è una via di mezzo, difficilmente perseguibile da chi è alle prese col suo primo acquario piantumato.
C'è da dire che anche nel nostro hobby c'è la bravura e c'è il talento: a chi le cose vengono facili e spontanee, chi non riesce a raccapezzarsi neanche dopo averci sbattuto la testa decine di volte :-!!!
Inoltre usare questi prodotti "sciolti", soprattutto per chi ha poca dimistichezza, può portare ad amplificare determinate problematiche, come gli accumuli che si trasformano in eccessi, che potrebbero influire sulla salute dei pesci o a inibire l'assimilazione di alcune sostanze (quello che fa il sodio con il potassio o che succede tra ferro e manganese in caso di errate proporzioni tra i due).
Infine, per dirla tutta, anche il PMDD che è presente su questo forum è...protocollato?? mi spiego meglio!
Come ribadito più volte da Rox, i prodotti che lo compongono sono frutto di una lunga ed estenuante ricerca, sua e di suoi due amici (un chimico e un agricoltore, se non ricordo male), atta a trovare gli elementi giusti tra i prodotti in commercio al di fuori del mercato acquariofilo, di facile reperibilità ed economicamente sostenibili.
Nell'articolo vengono menzionati quei prodotti (e altri che si sono aggiunti col tempo, o perché equivalenti agli originali, o perche si discostano di poco, in modo da dare una più ampia scelta d'acquisto a vantaggio della reperibilità), perché sono stati quelli che meglio soddisfacevano le esigenze della coltivazione delle piante nelle nostre vasche. Con la consapevolezza portata dall'esperienza, si può scegliere un ferro con un chelante diverso per un caso particolare, o di somministrare saltuariamente solfato di potassio al posto del nitrato per reintegrare lo zolfo, che in una vasca specifica risulta essere spesso in carenza. Tuttavia non è detto che qualunque rinverdente o che qualunque ferro chelato da giardinaggio vada bene! Non è consigliabile usare il "cuore di bue" per integrare azoto al posto dell'omonimo prodotto Cifo, semplicemente perché, con l'esperienza maturata nel tempo, quest'ultimo prodotto risulta essere il più valido per i nostri fini. Se in futuro qualche altro prodotto dovesse risultare altrettanto efficace, dopo averlo testato per un tempo più che ragionevole, sarebbe introdotto nel PMDD come alternativa.

Questo è quanto, spero di non averti confuso ulteriormente le idee ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
AmantiniAlessandro
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/03/15, 17:22

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di AmantiniAlessandro » 30/04/2015, 12:00

In realtà Rob il post non ho smesso mai di leggerlo... sono solo stato a guardare le varie opinioni, che, secondo me, sono tutte valide.

Il tuo intervento mi ha chiarito le idee... e non poco :) quindi grazie.

Per ora, mi affido a quello che ho comprato (che sia valido o meno) e vedo dove mi porta... poi un domani, adotterò il metodo di Rox e del forum in generale e vedrò dove mi porta...

Dopodiché saprò dire la mia.

Nel mentre spero, che questa mia "scelta" non condizioni la mia permanenza in questo forum che trovo molto gratificante e ricco di spunti di riflessione.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di cuttlebone » 30/04/2015, 12:09

AmantiniAlessandro ha scritto: Nel mentre spero, che questa mia "scelta" non condizioni la mia permanenza in questo forum che trovo molto gratificante e ricco di spunti di riflessione.
Scherzi?!?
Se non adotti immediatamente il PMDD sarai bannato [emoji33]
Ma va la, qua si condividono le esperienze, di qualunque genere [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Sini » 30/04/2015, 12:27

Esperienze acquaristiche, spero...

:D

Sini
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio (totale 2):
daniele.cogo (30/04/2015, 12:28) • Jack of all trades (07/07/2015, 21:23)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Simo63 » 30/04/2015, 14:35

Sini ha scritto:Esperienze acquaristiche, spero...

:D

Sini
Certo, siamo qui apposta per parlare di tutto ciò che c'è dietro qualche vetro..
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Rox » 30/04/2015, 14:42

Sini ha scritto:Esperienze acquaristiche, spero...
Bah... :-? ogni tanto ci sono alcuni svitati che si mettono a parlare di moto...
Qualcuno ce l'ha pure sull'avatar! :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Nijk » 30/04/2015, 18:48

Alessandro dai valori che hai postato ci sarebbero da prendere in considerazione quei PO43- a 0, se hai modo di rifare il test cerca di prendere un campione d'acqua in prossimità del fondo aiutandoti con una siringa.
Mi sono un pò perso nel topic ma una cosa non mi è ben chiara, vuoi dei pareri sul protocollo base seachem oppure hai in vasca dei problemi attualmente che stai cercando di risolvere?
Nel secondo caso con delle foto si potrebbe capire un pò meglio la situazione.
Ciao.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
AmantiniAlessandro
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/03/15, 17:22

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di AmantiniAlessandro » 02/05/2015, 12:30

Se volete possiamo parlare di gnocca :D anche di motociclette... Ho da poco dato via la mia R1 e sono indeciso se tornare in sella o meno!

Scherzi a parte.

Non ho problemi per il momento, ho aperto il post perché CUT mi ha invitato a farlo in quanto dovevo sapere delle cose su questa seachem. E così è stato.

Si i PO43- sono a zero... Ma adesso farò come dici tu :) prendo l'acqua in prossimità del fondo e vediamo che salta fuori.

Conosco l'ambiente acquario...
Quello che non conosco, data la mia scarsa esperienza, sono questi "fertilizzanti" in generale.
Pmdd, seachem, Ada, elos, anubias, dennerle, tetra, zio paperone, Pippo, i tre moschettieri, Gesù e l'asinello per me erano località di mare. :D

Ora è tutto più chiaro :) e vi ringrazio!

Faccio il test dei PO43- e ti dico...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia, Geri, Google Adsense [Bot] e 3 ospiti