Fertilizzare in presenza di filamentose

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Bebelba » 10/12/2019, 19:44

Innanzitutto chiedo scusa per riprendere questo argomento dopo due mesi di silenzio. Purtroppo in questo lasso di tempo non ho potuto seguire gli acquari come avrei dovuto. Ho portato (a ottobre) i fosfati a 1 e aggiunto 5 ml. di nitrato di potassio come consigliato ma la situazione è rimasta invariata, ovvero piante pressoché ferme e filamentose non aumentate ma neanche regredite. Il Ceratophyllum, che in altre vasche è invasivo, in questa del Betta sembra di plastica da quanto è fermo.
Lo scorso fine settimana, preso da sconforto, ho cominciato a togliere più alghe possibile e ho finito con il tirare via anche quasi tutte le Eleocharis parva soffocate dalle filamentose. La vasca ora è in primo piano una distesa di lapillo vulcanico e sullo sfondo un legno coperto da alghe e le restanti piante coperte da una lanuggine verde. Che faccio? Al Betta e alle Boraras non sembra fregare nulla, ma a me girano parecchio le scatole.
Continuo a fertilizzare? Inserisco nuove piante? A crescita rapida così da togliere cibo alle filamentose? Quali? La vasca dovrebbe essere ormai matura e le filamentose un ricordo, come successo in tutti gli altri miei acquari e vaschette (quattro in tutto). Concludo questo lungo intervento dicendo che nella vasca c'è una abbondante quantità di foglie secche di quercia, oltre a qualche foglia di catappa e noce e soprattutto la sera, a luci spente, si scorge una nutrita presenza di microfauna tra cui Cyclops e qualche Moina scampata al Betta e che trova rifugio tra le radici della Salvinia.

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Marta » 11/12/2019, 9:09

Ciao @Bebelba
Ben tornato :)
Mi spoace per la vasca... eh, a volte qualcosa va storto.

Senti, perché non metti qualche foto che vediamo la situazione?
I valori?
Bebelba ha scritto:
10/12/2019, 19:44
Inserisco nuove piante?
credo sia l'idea migliore. Fertilizzare con poche piante è peggio.

Potresti valutare anche delle galleggianti. Al betta farebbe senz'altro piacere.

Ma aspettiamo foto e valori per farci un'idea

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Bebelba (11/12/2019, 11:28)

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Bebelba » 11/12/2019, 11:28

Grazie per la risposta. Stasera quando torno a casa faccio qualche foto e posto i risultati delle analisi dell'acqua.

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Bebelba » 12/12/2019, 21:18

Ecco i valori:
pH 6,6
GH 3
KH 3
NO2- 0
NO3- 2
PO43- 0
Ec 116
T° 25
Direi subito magnesio ma anche potassio. E aumentare nitrati e fosfati. Ma queste maledette filamentose?
Consigli sulle piante? @Marta hai consigliato le galleggianti ma le Salvinia presenti mi sembrano più che sufficienti.
P.S.: non ricordo un acquario così malridotto :((

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Marta » 13/12/2019, 11:56

Bebelba ha scritto:
12/12/2019, 21:18
hai consigliato le galleggianti
Scusami.. :ymblushing: non mi ricordavo avessi già la salvinia.. x_x

In effetti le piante non le vedo bene, le sommerse, intendo... la salvina non mi sembra star male :-?
Io metterei piante nuove.. in maniera da rinvigorire la situazione.
E metterei delle rapide...o altro ceratophillum o altro.. :-?
magari dell'hydrocotyle leucocephala, dell'hygrophila difformis o corymbosa:Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
o altro che ti possa piacere
Piante d'acquario e zone di origine e siano compatibili Allelopatia tra le piante d'acquario
Bebelba ha scritto:
12/12/2019, 21:18
pH 6,6
GH 3
KH 3
NO2- 0
NO3- 2
PO43- 0
Ec 116
T° 25
sicuramente va fertilizzato manca tutto.
il problema sono le poche piante e invase...
comunque.. proviamo intanto a sbloccare la situazione.

Io partirei con 5 ml di nitrato di potassio (aumento di NO3- 8,6 mg/l e K 5,7 mg/l) e 10 di solfato di magnesio (aumento 2,95 mg/l)
vedrei come va la situazione.. poi tra un paio di giorni metterei 0,15 ml di fosforo (aumento di 0,7 mg/l PO43-)
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Bebelba (13/12/2019, 13:19)

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Bebelba » 13/12/2019, 16:04

Grazie dei consigli.
Ho già provveduto a inserire 10 ml di solfato di magnesio e 5 di nitrato di potassio. tra un paio di giorni metto il fosforo.
Marta ha scritto:
13/12/2019, 11:56
metterei delle rapide...o altro ceratophillum o altro..
magari dell'hydrocotyle leucocephala, dell'hygrophila difformis o corymbosa:
Questo fine settimana vedo di trovare un po' di cerato o le Hygrophila. Preferisco la difformis, anche se temo di doverla potare spessissimo come mi è capitato in passato.
#teamNoFilter

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Marta » 14/12/2019, 10:36

Bebelba ha scritto:
13/12/2019, 16:04
Preferisco la difformis, anche se temo di doverla potare spessissimo come mi è capitato in passato.
auguratelo! :-bd
Se cresce molto vuol dire che pappa a discapito delle alghe.
Bebelba ha scritto:
13/12/2019, 16:04
Ho già provveduto a inserire 10 ml di solfato di magnesio e 5 di nitrato di potassio. tra un paio di giorni metto il fosforo.
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Bebelba » 15/12/2019, 19:03

Ho messo il fosforo, ma per le piante...nulla.
Ho girato diversi negozi ma dell'Hygrophila difformis neppure l'ombra. È talmente facile che mi pare venga snobbata...
Ho messo un annuncio sul mercatino. Vediamo.

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in presenza di filamentose

Messaggio di Marta » 16/12/2019, 6:42

Bebelba ha scritto:
15/12/2019, 19:03
Ho girato diversi negozi ma dell'Hygrophila difformis neppure l'ombra. È talmente facile che mi pare venga snobbata...
Ho messo un annuncio sul mercatino. Vediamo.
Se non la trovi in mercatino puoi provare online:
Aquasabi
Acquariomania
Aquariumline
Fishinnet
Vedi se loro la hanno. Certo, fare un ordine per una panta non credo sia il caso... magari potresti vedere se ti occorre altro (ricariche di test, ricambi filtro ecc...)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Manlio, Rindez e 3 ospiti