Fertilizzare post terapia del buio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di Diego » 12/12/2016, 16:57

danipekos ha scritto:P.S. Stavo preparando il potassio... che fatica.. ma è normale che la bottiglia nel mentre che viene agitata diventa fredda ?? :( :(
Sì, è normale. Per aiutarti con lo scioglimento, puoi usare acqua tiepida.
danipekos ha scritto:Ragazzi ho piu o meno tutto chiaro .. l'unico dubbio il rinverdente potassio e magnesio li devo mettere tutti nello stesso giorno ?? O in giorni diversi ??
Puoi mettere tutto insieme, tranne il fosforo (se lo usi), che va dosato lontano (almeno qualche ora) dal resto.
Se però vuoi cercare di capire una carenza, puoi dosare un elemento alla volta e controllare ogni volta la reazione delle piante
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Daniela (13/12/2016, 8:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di danipekos » 12/12/2016, 17:32

ciao Diego grazie per l'interesse, ieri mi ero un po preoccupato per il raffreddarsi della bottiglia ahah :))
Oggi ho messo 2.5 ml di rinverdente , domani metterò il potassio misurando la conducibilità prima e dopo.
Intanto devo andarci molto cauto visto il fotoperiodo ridotto e i giorni di buio serviti per eliminare i ciano batteri.

Intanto mercoledì devo andare a comprare una pianta a crescita veloce... pensavo alla egeria densa che ve ne pare??

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di Daniela » 13/12/2016, 7:22

danipekos ha scritto: Intanto mercoledì devo andare a comprare una pianta a crescita veloce... pensavo alla egeria densa che ve ne pare??
occhio alle allelopatie :)
Limnophila <> Egeria

Io ne ho 3 rapidi che danno molte soddisfazioni..
Bacopa
Hydrocotyle
Heteranthera
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di danipekos » 13/12/2016, 7:45

Dany il problema non si pone , il mio negoziante non ne ha ..
Stavo pensando alla bacopa corallina ... ma cresce velocemente ??

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di Daniela » 13/12/2016, 8:16

danipekos ha scritto:Dany il problema non si pone , il mio negoziante non ne ha ..
Stavo pensando alla bacopa corallina ... ma cresce velocemente ??
Credo intendessi la Caroliniana ;)
dani dipende ...per esperienza, rispetto alla Limnophilla, è super lenta :D
Nel senso.. cresce ma non di 3 cm al giorno b-(
Se messa nelle giuste condizioni anche lei è un'ottimo filtro naturale, segnala bene la presenza di ferro e di potassio, in più, esteticamente la trovo molto gradevole e unica :)

Carissimo dani perdonami ma qui siamo OT, se apri una nuova discussione in merito, nella sezione piante, magari puoi avere più pareri e consigli ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di danipekos » 13/12/2016, 8:36

si infatti.. un po ot :D

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di danipekos » 13/12/2016, 11:07

ragazzi il ferro posso metterlo ??

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di Daniela » 14/12/2016, 8:03

danipekos ha scritto:ragazzi il ferro posso metterlo ??
dani sinceramente non saprei .. :-??
Ti spiego..
Noto delle piante di un verde intenso, sono andata a vedere la composizione del tuo fondo e...
IMG_3453.PNG
Come puoi constatare contiene un sacco di roba !
A quanto ne sò questo fondo con pH acidi rilascia sali e comunque prima o poi credo che lo farà ... :-?
Credo che bisogna stare piuttosto attenti nelle fertilizzazione, quindi io metterei ferro solo con una evidente carenza....
Che ne pensi dani ?
Secondo te necessitano di ferro ?
Grazie dani !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di danipekos » 14/12/2016, 11:44

ciao dany, onestamente non metto ferro da almeno una settimana e non il cifo ma quello sella seachem iron .
Secondo me un po andrebbe messo ma parlo da ignorante in materia...
io lo metterei in dosi ridotte tenendo conto del fotoperiodo ridotto

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Messaggio di Daniela » 15/12/2016, 9:26

danipekos ha scritto:ciao dany, onestamente non metto ferro da almeno una settimana e non il cifo ma quello sella seachem iron .
Secondo me un po andrebbe messo ma parlo da ignorante in materia...
io lo metterei in dosi ridotte tenendo conto del fotoperiodo ridotto
Allora mettiamolo :)
Dalle foto mi sembrano veramente verdi... ma se già usavi l'iron con il tuo fondo e con questi risultati allora :-bd
Ricordati solo che hai avuto i ciano ;)
Riducete, ma non interrompete la fertilizzazione, a meno che non abbiate esagerato in precedenza.
Solitamete, i cianobatteri proliferano quando c'è un blocco vegetativo, o quantomeno un rallentamento.
Non è un caso che il loro periodo migliore sia alla fine dell'Estate; il caldo prolungato ferma quasi tutte le piante; gradualmente, gli inquinanti si accumulano e dopo qualche mese arriva l'infestazione.
Quello che dovete fare è cercare il fattore limitante, in virtù del quale le piante hanno smesso di crescere.
La presenza dei cianobatteri ci dice quasi sempre che azoto e fosforo ci sono, e anche il ferro. Spesso, il problema riguarda il solito potassio.
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 5 ospiti