Fertilizzazione 150L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 24/07/2023, 16:14

Buongiorno,

A breve arriveranno le piante che ho sceltoper questo 300L che sono Echinodorus grisebachii, Rotala indica, Alternanthera reineckii, Staurogyne repens, Pogostemon erectus, Acorus gramineus, Echinodorus cordifolius, Anubias e muschi vari. Sarà una composizione che comprende anche piante emerse (Pogostemon e Rotala) nonché una Photos (oppure una Dieffenbachia, sono ancora indeciso).

Ho giá pronto i materiali del PMDD, volevo chiedervi se sono necessari anche i tabs e se si quali ed in che quantitá.

Se avete altre domande non esitate.

Grazie!

Aggiunto dopo 20 minuti 40 secondi:
Come fondo c'é sabbia di fiume (non calcarea), come luce tre faretti da esterno 6500k con 9000lm totali. Riempirei con acqua di rubinetto di cui allego i valori, mi era stato detto che era quasi osmotica, peró diteni voi se puó andare bene. Sará senza filtro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fertilizzazione 300L

Messaggio di gem1978 » 24/07/2023, 19:44

FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 16:35
Echinodorus
FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 16:35
Alternanthera
sono allelopatiche per via radicale. Allelopatia tra le piante d'acquario
Oramai le hai prese, ma se una schiatta questo è uno dei motivi.
FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 16:35
volevo chiedervi se sono necessari anche i tabs e se si quali ed in che quantitá.
stick NPK, tornano utili da interrare vicino alle piante che si nutrono per via radicale.
FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 16:35
mi era stato detto che era quasi osmotica, peró diteni voi se puó andare bene.
è un'acqua molto tenera, quanto puoi dircelo tu :)
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 24/07/2023, 19:57

gem1978 ha scritto:
24/07/2023, 19:44
sono allelopatiche per via radicale. Allelopatia tra le piante d'acquario
Nell'articolo non le vedo le due specie assieme. In ogni caso grazie per l'informazione, l'acquario è grande, posso tenerle lontane
gem1978 ha scritto:
24/07/2023, 19:44
stick NPK, tornano utili da interrare vicino alle piante che si nutrono per via radicale.
Esiste per caso un articolo che parla di questo concetto? Cosí posso guardare bene quelle che si nutrono per via radicale e metterle gli stick sotto (indicativamente 1 stick ogni 5 cm^2?)
gem1978 ha scritto:
24/07/2023, 19:44
è un'acqua molto tenera, quanto puoi dircelo tu
Molto haha penso di riempire con quella ed al massimo aggiustarla dopo (che fauna pensavo ad un gruppo di neon e cory quindi acqua tenera dovrebbe andare bene)

Grazie Gem!

Aggiunto dopo 6 minuti 46 secondi:
Guardandando velocemente sarebbero da mettere sotto a tutte soprattutto Echinodorus, tranne che i muschi. Per la Anubias non ho trovato info.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 25/07/2023, 6:53


FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 20:04
velocemente sarebbero da mettere sotto a tutte soprattutto Echinodorus, tranne che i muschi. Per la Anubias non ho trovato info

Le anubias sono epifite
Non vanno interrate ma ancorate a legni o rocce.
Quindi no, per loro non servono gli Stick.
 
Che granulometria ha la sabbia? È molto fine?
Che spessore hai fatto?

FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 20:04
indicativamente 1 stick ogni 5 cm^2?

No, ragiona a pianta non a cm². Metti un pezzetto (1/4 o 1/3) nei pressi di ogni pianta
In caso di gruppetti metti un pezzetto più grosso o due pezzi idealmente alle estremità del gruppetto.
 
Gli Stick andranno spinti molto ben in fondo, soprattutto se intendersi mettere corydoras.
 

FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 16:35
Ho giá pronto i materiali del PMDD,

Cosa hai esattamente?

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/07/2023, 7:21

Ciao Marta,
Marta ha scritto:
25/07/2023, 6:53
Che granulometria ha la sabbia? È molto fine?
Che spessore hai fatto?
Granulometria arriva massimo al mm, lo spessore è variabile (allego foto vasca), va dai 3 cm (zona che non verrá piantumata, zona piú bassa in cui mi piacerebbe il "pascolo" dei corydoras) ai 10/15 cm (zone in dislivello, c'é sotto della schiuma poliuretanica per alleggerire)
Marta ha scritto:
25/07/2023, 6:53
No, ragiona a pianta non a cm². Metti un pezzetto (1/4 o 1/3) nei pressi di ogni pianta
In caso di gruppetti metti un pezzetto più grosso o due pezzi idealmente alle estremità del gruppetto.
Ho capito. Calcolando che la maggiorparte della zona rialzata sarà coperta da piante (Starugyne e Alternanthera prevalentemente) una confezione di stick puó bastare o ne prendo due per sicurezza ed al massimo la tengo per fare aggiunte anche piú avanti? Basta siano NPK, la marca specifica non interessa?
Marta ha scritto:
25/07/2023, 6:53
Cosa hai esattamente?
Ho seguito passo passo l'articolo presente sul forum, quindi ho una bottiglia di NK, una di magnesio, una di ferro, poi rinverdende e fosforo.

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
La vasca

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fertilizzazione 300L

Messaggio di gem1978 » 25/07/2023, 8:23

FedeAlberti ha scritto:
24/07/2023, 20:04
Nell'articolo non le vedo le due specie assieme
potrei aver fatto confusione , non ho riletto l'articolo prima di scrivere 😅

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 7:24
Granulometria arriva massimo al mm, lo spessore è variabile (allego foto vasca), va dai 3 cm (zona che non verrá piantumata, zona piú bassa in cui mi piacerebbe il "pascolo" dei corydoras) ai 10/15 cm (zone in dislivello, c'é sotto della schiuma poliuretanica per alleggerire)
nella parte più alta quanti cm di sabbia?
Per com'è adesso la parte più alta tenderà a scivolare verso il basso.
dalle foto non mi sembra che le pietre stiano formare una sorta di terrazzamento o protezione dallo scivolamento tra la parte alta e quella bassa. Vista la pendenza, che mi sembra notevole, ne farei anche più di uno di terrazzamento.

Ultima cosa su cui ragionare poi ti lascio nelle mani di Marta, hai testato anche le rocce con l'acido muriatico per vedere se non fossero calcaree?
PS. Lascerei più spazio libero dai sassi ai corydoras

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Marta (26/07/2023, 8:08)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/07/2023, 8:44


gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 8:23
nella parte più alta quanti cm di sabbia?
Per com'è adesso la parte più alta tenderà a scivolare verso il basso.
dovrebbero essere sempre sui 10 cm. Anche essendo molto piantumato potrebbe scivolare? In tal caso posso sempre aggiungere delle rocce, ne ho prese fin troppe haha

gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 8:23
hai testato anche le rocce con l'acido muriatico per vedere se non fossero calcaree?
si, nessuna friggeva, neanche la sabbia. 

gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 8:23
PS. Lascerei più spazio libero dai sassi ai corydoras
okay, alloro tolgo qualche sasso, lascio giusto i più grandi che magari ci mettevo del muschio sopra.
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fertilizzazione 300L

Messaggio di gem1978 » 25/07/2023, 19:35

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 8:44
dovrebbero essere sempre sui 10 cm
non pochi ... bisogna valutare se rischi zone anossiche, certo che piante con buon apparato radicale le avresti.
FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 8:44
Anche essendo molto piantumato potrebbe scivolare?
per questo e anche l'altro discorso aspettiamo altri pareri, probabilmente le radici qualcosa manterranno.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/07/2023, 19:44

gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 19:35
non pochi ... bisogna valutare se rischi zone anossiche, certo che piante con buon apparato radicale le avresti.
Ho iniziato a piantumare e riempire con l'acqua. Ci sono stati degli assestamenti quindi penso che eventuali buchi, almeno quelli grossi, si siano chiusi. (Per anossico intendi questo giusto? Bolle d'aria nel fondo in cui si sviluppano batteri. Cosa produrrebbero di dannoso?)
gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 19:35
per questo e anche l'altro discorso aspettiamo altri pareri, probabilmente le radici qualcosa manterranno.
Ci sono stati dei piccoli scivolamenti ed una generale compattatura, ma al momento non ci sono stati grossi problemi.

Sta sera penso di finire, almeno con le piante che sono arrivate, penso che se ci saranno problemi lo vedremo giá domani mattina.

Non so se é il posto giusto, ma che pompa mi consigliate di mettere? Ne ho una del vecchio marino ma mi sa che é troppo potente.

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fertilizzazione 300L

Messaggio di gem1978 » 25/07/2023, 21:33

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 19:44
Per anossico intendi questo giusto? Bolle d'aria nel fondo in cui si sviluppano batteri. Cosa produrrebbero di dannoso?
batteri che lavorano in anossia, non quelli che, ad esempio, permettono il ciclo dell'azoto.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/bolle-fondo-acquario-puzza-uova-marce/

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti