Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 06/11/2023, 6:47
Buongiorno
Certcertsin ha scritto: ↑06/11/2023, 6:37
Io ragionerei un attimo su ferro e magnesio.
Ferro non lo dai da settembre?
Pur vero che ne arriva un po' dal rinverdente ma...qual è già che hai, visti i dosaggi immagino s5?
Si esatto, mai piú messo pervhè lo ho sempre rilevato
Certcertsin ha scritto: ↑06/11/2023, 6:37
Magnesio riusciamo un attimo a capire quanto ne hai in acqua?
Stimando quello già presente in acqua di rete più quello che hai aggiunto.
Provo a fare due calcoli e ti dico
Certcertsin ha scritto: ↑06/11/2023, 6:37
Per il prezzo butta anche di nuovo le analisi della tua acqua di rete e ricordami in che percentuali l hai utilizzata per riempire la vasca .
Si, avevamo detto che quasi quasi si poteva anche usare, vista la tenerezza
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Per il magnesio, andando per eccesso calcolando l'acqua cheho usato per i rabbocchi, potrei avere messo 7 mg/L totali.
Mi sono dimenticato, ho usato 100% rubinetto per riempire
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 17291
- Messaggi: 17291
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Certcertsin » 06/11/2023, 6:59
FedeAlberti ha scritto: ↑06/11/2023, 6:51
usare, vista la tenerezza
Non hai manco tutti i torti al limite di tanto in tanto togli qualche litro di vecchia .
Ma poca roba .
Come metodo può funzionare ci manda solo un po' in pappa il discorso conducibilità, fertilizzazione e balle varie.
► Mostra testo
lo dico piano ma pure io farei come te avessi una simile acqua di rete, lo dico piano perché poi chi legge magari ti segue, purtroppo leggo di acque di rete a spasso per l Italia che sono molto cariche.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 06/11/2023, 10:49
Certcertsin ha scritto: ↑06/11/2023, 6:59
Non hai manco tutti i torti al limite di tanto in tanto togli qualche litro di vecchia .
Ma poca roba .
Come metodo può funzionare ci manda solo un po' in pappa il discorso conducibilità, fertilizzazione e balle varie.
Si che l'acqua d'osmosi che compravo era 46 di EC, non so se 30 punti influenzino così tanto..
secondo te quindi come è meglio comportarsi?
FedeAlberti
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 08/11/2023, 10:23
Ciao @
Certcertsin,
se io aggiungo 10 L di acqua di rubinetto con 2,3 mg/l di Mg vuol dire che sto aggiungendo 0,15 mg/l di Mg in 150L? (2,3x10)/150?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Ti metto qualche altra foto, magari tu vedi qualcosa che a me sfugge
Aggiunto dopo 13 minuti 19 secondi:
Ci stavo pensando un attimino, ma non ricordo se la Echinodorus bleheri mangia dal fondo o dalla colonna (o entrambe)? perchè se è solo dal fondo potrebbe essere quello il problema, che sono due piante molto vicine e magari hanno finito la pappa, siccome la zona in cui sono è anche molto circoscritta e quindi non possono espandere le radici tanto lontano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 17291
- Messaggi: 17291
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Certcertsin » 08/11/2023, 12:03
Appena riesco passo prometto.
È l echino che mi fa venire dubbi lui aveva qualcosa sotto i piedi per mangiare dal fondo?
Le altre non mi sembrano affatto malmesse, tu che le vedi invece che dici?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 08/11/2023, 14:17
Certcertsin ha scritto: ↑08/11/2023, 12:03
Appena riesco passo prometto.
assolutamente nessun problema!!
Certcertsin ha scritto: ↑08/11/2023, 12:03
È l echino che mi fa venire dubbi lui aveva qualcosa sotto i piedi per mangiare dal fondo?
no, non ne avevo visto necessità, in quanto andavano tutte bene
Certcertsin ha scritto: ↑08/11/2023, 12:03
Le altre non mi sembrano affatto malmesse, tu che le vedi invece che dici?
le altre stanno alla grande, la Echinodorus cordifolius (che penso sia simile a livello di assorbimento) sta benone, però lei ha tutto lo spazio che vuole per espandere le radici e cercare nutrimento, nonchè prendere CO
2 dall'aria. Solo la Staurogyne repens che ha qualche puntino verde (penso alghe) e gialli/arancio che non so cosa siano, ma in generale cresce molto bene.
Cattura.webp
qui per intenderci
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
aparte la Alternanthera, non vedo neanche radici aeree
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 17291
- Messaggi: 17291
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Certcertsin » 10/11/2023, 8:00
FedeAlberti ha scritto: ↑08/11/2023, 14:19
no, non ne avevo visto necessità, in quanto andavano tutte bene
Io un qualcosina sotto lo metterei fondo permettendo.
Per fondo permettendo intendo fondi non troppo permeabili che possono rilasciare in colonna.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
IMG_20231110_080152_1655990627406796256.webp
Aggiunto dopo 37 secondi:
Questo ad esempio mi dice ferro ma le piante sotto non me lo dicono.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 10/11/2023, 10:27
Certcertsin ha scritto: ↑10/11/2023, 8:03
Io un qualcosina sotto lo metterei fondo permettendo.
Per fondo permettendo intendo fondi non troppo permeabili che possono rilasciare in colonna.
sabbia fine, misura varia che non supera il mm.
Certcertsin ha scritto: ↑10/11/2023, 8:03
Questo ad esempio mi dice ferro ma le piante sotto non me lo dicono.
una cosa forse simile è quella della Staurogyne (foto sopra), che noto ora inizia a fare dei piccoli buchetti. Calcola che quelle sommerse sono le foglie più vecchie, quella potrebbe anche avere 3 mesi. Sotto tutte queste foglie che stanno a pelo d'acqua si raccolgono sempre delle bolle che più che ossigeno penso essere CO
2, può dare problemi?
Di piante ormai ce ne sono tante e la fertilizzazione non è tanto spinta ed è rimasta bene o male uguale, magari può iniziare a mancare qualcosa, come ferro appunto..
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 17291
- Messaggi: 17291
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Certcertsin » 11/11/2023, 6:52
Buongiorno!
Ancora due domande.
L ultima fertilizzazione risale a fine ottobre?
Ferro usi l s5 .
Ne dai pure con il rinverdente ma ad oggi ne hai dato poco.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 11/11/2023, 7:11
Certcertsin ha scritto: ↑11/11/2023, 6:52
Buongiorno!
Ancora due domande.
L ultima fertilizzazione risale a fine ottobre?
Ferro usi l s5 .
Ne dai pure con il rinverdente ma ad oggi ne hai dato poco.
Ciao @
Certcertsin,
Faccio fertilizzazione settimanale (di solito nel weekend o lunedì), quindi l'ultima é stata settimana scorsa, stessi quantitativi della settimana prima. I valori non sono cambiati.
Si, per il Fe ho la bottiglia fatta con S5.
Noto che le foglie emerse inziziano ad avere i bordi secchi/marroni, non so se per la vicinanza alla luce o carenza forse di azoto?
Ho guardato un poco e quelle macchiette sulla Staurogyne potrebbe anche essere potassio.
Posted with AF APP
FedeAlberti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti