Fertilizzazione 20l betta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marc0
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/01/21, 14:41

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Marc0 » 29/01/2021, 18:53

Ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza e dopo aver aperto un topic in "Primo acquario", essere riuscito a salvare (grazie a voi) il betta che mi è stato regalato, ho finalmente allestito il mio cubo (regalato anche lui) da una settimana esatta.

Ho iniziato a pensare a come poter fertilizzare e mi sono procurato parte dell'occorrente per il PMDD (magnesio e rinverdente).

Studiando il protocollo e viste le dimensioni e le caratteristiche della mia vasca mi è venuto il dubbio se fosse conveniente o meno utilizzare tale protocollo.

Cosa mi consigliate ? :-??

Un po' di info (chiedo scusa per la lunghezza, ma meglio essere chiari :D )..

Vasca:
Cubo 30 x 30 da 20l netti (15l rete / 5l minerale)

Avviata il 22/01/2021 (1 settimana)

Valori iniziali:
- 0,200 mS/cm2
- NO2- 0
- NO3- 15
- KH 5
- GH 6
- pH 7.5

Fondo:
Quarzo inerte

Flora:
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Microsorium pteropus
Cryptocoryne parva

A breve vorrei inserire delle galleggianti (forse limnobium) e della catappa.

Illuminazione:
Portalampada con lampadina smart da 10W, 800lm, 6500K
Fotoperiodo prima settimana 4h
Fotoperiodo da oggi 4.5h

Altro:
No CO2
Riscaldatore Tetra HT25 25W
Filtro esterno Prodac DF400 (spugna/perlon/mini siporax + bio-balls)

Foto:
Ho fatto diversi errori nel potare ed inserire le piante (la limnophila galleggiante è lì perché uscita dal fondo), spero di rimediare appena saranno cresciute abbastanza... :ymsigh:

a.jpg
b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marc0
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/01/21, 14:41

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Marc0 » 29/01/2021, 20:46

Dimenticavo...
I valori delle acque usate:

IMG_20210105_184324.jpg
IMG_20210105_184141.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Mario_S » 30/01/2021, 12:51

Quali sono i tuoi dubbi circa il protocollo PMDD?
Uno dei suoi punti di forza è proprio la possibilità di adattarlo pienamente alle proprie necessità, includento dimensioni della vasca, ospiti e varietà della flora, mettendo solo ciò che serve e nella quantità necessaria

Avatar utente
Marc0
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/01/21, 14:41

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Marc0 » 02/02/2021, 10:26

Avevo letto di difficoltà in vasche piccole e che per quanto poco andassero fertilizzate bastasse qualcosa di più commerciale... :-??

Ma ripeto, sono al mio primo acquario e sto cercando di imparare il più possibile, per quello chiedo :)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17024
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Certcertsin » 02/02/2021, 11:24

Marc0 ha scritto:
02/02/2021, 10:26
Ma ripeto, sono al mio primo acquario e sto cercando di imparare il più possibile, per quello chiedo
Come facciamo tutti ,io di sicuro devo ancora imparare tanto..
20 litri è piccino quindi il margine d errore e più sottile..
Betta ,signor Betta io li chiamo così perché son pesciotti,stupendi ma hanno esigenze un po' particolari ad esempio vogliono acqua acida e con il tuo KH è molto difficile scendere in zona acida con acidificanti naturali
Acidificanti naturali
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Converrebbe partire con un KH non superiore a 2 per riuscire ad acidificare l acqua dato che la vasca l hai appena riempita,quasi quasi ..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Marc0 (02/02/2021, 12:00)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marc0
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/01/21, 14:41

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Marc0 » 02/02/2021, 12:02

Si avevo pensato di fare un cambio per portare l'acqua ai valori che ho nella vaschetta provvisoria (KH 2, GH 3).

Mi conviene farlo subito (e inserire la catappa), quindi ? O aspettare la maturazione del filtro ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17024
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Certcertsin » 02/02/2021, 18:12

Marc0 ha scritto:
02/02/2021, 12:02
Si avevo pensato di fare un cambio per portare l'acqua ai valori che ho nella vaschetta provvisoria (KH 2, GH
Io taglierei la testa al topo e lo.farei subito ,dopo è sempre un pasticcio,anche leggermente meno di KH 2 come obbiettivo..ritarderai però un po' la maturazione..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marc0
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/01/21, 14:41

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Marc0 » 03/02/2021, 16:03

Perfetto, grazie @Certcertsin !

Appena finisce il fotoperiodo di oggi faccio un cambio di 14 litri di S.Anna.
In questo modo dovrei arrivare a KH 1.9 e GH 2.1.

Per quanto riguarda la fertilizzazione in che modo posso iniziare a muovermi ?
Faccio un primo dosaggio con le dovute proporzioni come da guida ?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17024
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di Certcertsin » 03/02/2021, 16:06

Marc0 ha scritto:
03/02/2021, 16:03
Appena finisce il fotoperiodo di oggi faccio un cambio di 14 litri di S.Anna.
Inizia a portare l acqua ad una temperatura simile a quella della vasca,poi cambi e poi tra qualche giorno vediamo il da farsi,le piantine di stresserà no di nuovo quindi lasciamole respirare un attimino..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione 20l betta

Messaggio di fablav » 03/02/2021, 16:38

Certcertsin ha scritto:
02/02/2021, 18:12
Io taglierei la testa al topo
Macabro =))
La fertilizzazione va iniziata almeno dopo 20 giorni, se fai il cambio riparti con il conto alla rovescia :))
Cambi repentini nei valori stressano le piante.
Catappa a fine maturazione

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Will74 e 3 ospiti