@
LaMichy rispondo qui, ma per piacere,

appena puoi apri un nuovo topic. Questo ha raggiunto ormai le 12 pagine e si fa fatica a rileggere tutto.
LaMichy ha scritto: ↑02/02/2020, 17:02
GH in calo vuol dire meno magnesio, KH in calo meno calcio?
è un filo più complicata... il KH è influenzato dai bicarbonati di tutti i sali (ma in acquario il bicarbonato maggiore è il calcio) mentre il GH è influenzato da tutti i sali (compresi bicarbonati) ma solo di Calcio e Magnesio.
Quindi, per farti un esempio pratico, il bicarbonato di calcio (l'osso di seppia) alzerà sia il GH che il KH. Mentre il solfato di calcio (il gesso) alzerà solo il GH anche se, entrambi apportano calcio.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, quando cala il KH è plausibilmente calato il calcio. Quando cala solo il GH è plausibile che sia calato magnesio.
Anche perché il magnesio noi lo aggiungiamo, al contrario del calcio. Quindi se con il solfato di magnesio porto il GH a 7 e questo, dopo un po', torna a 6 (e il KH non s'è mosso ma la conducibilità sì) allora il magnesio è stato consumato.
Quando si muovono sia GH che KH, ma la conducibilità poco.. allora io sospetto subito il calcio (che influisce meno del magnesio sulla conducibilità).
Comunque..e questo lo so che è uno strazio, con nostri strumenti (test conduttivimetro, occhio umano...), bisogna anche tener conto di imprecisioni ed errori; perciò non è tutto così matematico come te l'ho scritto.
Detto ciò, da quanto non fai un cambio?