Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di Marta » 02/02/2020, 16:38

LaMichy ha scritto:
01/02/2020, 8:59
Qualche giorno fa ho rabboccato con la demineralizzata per arrivare al livello solito, può essere quello?
No. Ne dubito..
È più probabile che siano stati consumati sia calcio che magnesio.
LaMichy ha scritto:
01/02/2020, 8:59
Cioè dovrei provare a spezzarlo o solo a "palparlo"
🤭🤭 biricchina! =)) :))
Scherzo.. la croccantezza si verifica al taglio. Se quando ne spezzi un pezzo e questo è gommoso, si affloscia o è difficile tagliarlo con le unghie.. allora, probabilmente, il potassio è poco.
LaMichy ha scritto:
02/02/2020, 12:00
@Marta un'altra cosa, mi sembra che le foglie della bacopa siano diventate più piccole... è possibile?
le cimette? Se sì potrebbe essere un problema di micro o di calcio.
Siccome il KH è in calo, non scarterei l'ipotesi del calcio, appunto

Posted with AF APP

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di LaMichy » 02/02/2020, 17:01

Che confusione ho in testa.. @-)
Allora, vediamo se ho capito
GH in calo vuol dire meno magnesio, KH in calo meno calcio?
Marta ha scritto:
02/02/2020, 16:38
Scherzo.. la croccantezza si verifica al taglio. Se quando ne spezzi un pezzo e questo è gommoso, si affloscia o è difficile tagliarlo con le unghie.. allora, probabilmente, il potassio è poco.
Farlo con il cerato è quasi impossibile, ha un diametro di 1 mm e sembra di avere in mano del filo per cucito.
La bacopa invece non mi sembra gommosa
Marta ha scritto:
02/02/2020, 16:38
le cimette?
Mi sembra un po' dappertutto..
JPEG_19700101_010000_5173012203653274612.jpg
JPEG_19700101_010000_2951712502897913675.jpg
Aspetto te per somministrare qualsiasi cosa, prima di fare danni :D

Aggiunto dopo 55 secondi:
Marta ha scritto:
02/02/2020, 16:38
biricchina!
:D :D :D
Però ci siamo capite :))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di Astrokiara » 02/02/2020, 18:03

Seguo, perché ho le stesse piante, più o meno con gli stessi "sintomi".

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di Marta » 03/02/2020, 7:37

@LaMichy rispondo qui, ma per piacere, :) appena puoi apri un nuovo topic. Questo ha raggiunto ormai le 12 pagine e si fa fatica a rileggere tutto.
LaMichy ha scritto:
02/02/2020, 17:02
GH in calo vuol dire meno magnesio, KH in calo meno calcio?
è un filo più complicata... il KH è influenzato dai bicarbonati di tutti i sali (ma in acquario il bicarbonato maggiore è il calcio) mentre il GH è influenzato da tutti i sali (compresi bicarbonati) ma solo di Calcio e Magnesio.
Quindi, per farti un esempio pratico, il bicarbonato di calcio (l'osso di seppia) alzerà sia il GH che il KH. Mentre il solfato di calcio (il gesso) alzerà solo il GH anche se, entrambi apportano calcio.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, quando cala il KH è plausibilmente calato il calcio. Quando cala solo il GH è plausibile che sia calato magnesio.
Anche perché il magnesio noi lo aggiungiamo, al contrario del calcio. Quindi se con il solfato di magnesio porto il GH a 7 e questo, dopo un po', torna a 6 (e il KH non s'è mosso ma la conducibilità sì) allora il magnesio è stato consumato.

Quando si muovono sia GH che KH, ma la conducibilità poco.. allora io sospetto subito il calcio (che influisce meno del magnesio sulla conducibilità). :)

Comunque..e questo lo so che è uno strazio, con nostri strumenti (test conduttivimetro, occhio umano...), bisogna anche tener conto di imprecisioni ed errori; perciò non è tutto così matematico come te l'ho scritto. :-??

Detto ciò, da quanto non fai un cambio?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
LaMichy (03/02/2020, 8:05)

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di LaMichy » 03/02/2020, 8:05

Ciao @Marta, ok appena finiamo questo discorso apro il nuovo topic.
Grazie per le spiegazioni!
Cambi veri e propri non ne faccio da mesi, anzi ne avrò fatto solo uno da agosto ad oggi. Ho rabboccato parecchio quando ho cambiato il filtro e da lì altri rabbocchi per arrivare al livello, sempre con demineralizzata

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di Marta » 03/02/2020, 8:07

Ok.. magari potremmo fare un cambietto per rimpolpare un po' il KH, senza star a trafficare con l'osso di seppia, che dici?
La tua vasca è piccola.. quando rabbocchi a settimana?

Posted with AF APP

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3

Messaggio di LaMichy » 03/02/2020, 8:10

Marta ha scritto:
03/02/2020, 8:07
La tua vasca è piccola.. quando rabbocchi a settimana?
Quando o quanto?
Comunque un paio di litri, anche meno, 2/3 giorni prima dei test

Aggiunto dopo 22 secondi:
E nemmeno tutte le settimane

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti