Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 02/01/2020, 8:24
Buongiorno a te @
MartaMarta ha scritto: ↑02/01/2020, 8:15
spesso commettiamo anche noi degli errori nelle misurazioni
Io sicuramente!
Marta ha scritto: ↑02/01/2020, 8:15
Inoltre ti consiglio di misurare la conducibilità sempre alle stesse condizioni: una volta a settimana, al mattino, e nel bicchiere (ti avevo spiegato come fare?).
In realtà di solito lo misuro alla sera, perché ho più tempo. Prelevo l'acqua sempre dallo stesso punto con un bicchierino, metto lo strumento in un bicchiere di vetro e travaso l'acqua fino al livello. Il valore non oscilla, è subito fisso
Marta ha scritto: ↑02/01/2020, 8:15
Ricorda che l'eventuale rabbocco, esclusivamente con osmosi o dem, va fatto il giorno prima
Uso la demineralizzata dell'eurospin
Marta ha scritto: ↑02/01/2020, 8:15
Per l'azoto, mi ricordi cosa usi?
Per l'azoto niente, non ce l'avevo nella lista delle cose da comprare... Devo prenderlo?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 02/01/2020, 17:41
Eccomi con gli aggiornamenti
Screenshot_20200102-173114~2.png
IMG_20200102_170219.jpg
IMG_20200102_170233.jpg
IMG_20200102_170253.jpg
IMG_20200102_170320.jpg
IMG_20200102_170329.jpg
Ti avevo detto che sto facendo esperimenti col muschio.. per tentare di alzare i nitrati ho tenuto anche questo, che sta marcendo...
IMG_20200102_172907.jpg
sperando che possa contribuire alla causa
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Colisa

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 17/12/18, 19:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40= 112 lordi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Ceratopteris (talictroides?)
Anubias nana
Cryptocoryne
Hygrophila corymbosa compacta
Riccia Fluitans
- Fauna: nessuno
Physa arrivate con le piante
- Altre informazioni: Allestimento 1-4-2020 con una radice e una roccia "Louhan"
Cayman 80 - Ferplast = 100 litri netti
Dotazione di fabbrica 2 T5 da 24W cadauna
PMDD :
Nitro-K 13-46 della Al.Fe. = 125 gr in 500 ml
Magnesio = 30 gr in 100 ml
Cifo Azoto e Cifo Fosforo = io lo diluisco 10-1 ma poi scrivo nel diario di fertilizzazione i ml di Cifo "puro"
dato il pH 8 = Ferro (semplice e solo) Cifo S5 = 10 gr in 500ml
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Colisa » 02/01/2020, 18:57
LaMichy ha scritto: ↑06/12/2019, 18:15
E ogni tanto mi si stacca il cerato dai cannolicchi e devo continuamente sistemarlo, così facendo si sta un po' riducendo, perché per incastrarcelo qualche ciuffetto lo devo staccare
Potresti usare un piccolo sfilaccio di lana di perlon per fissarlo: inserisci lo stelo nel cannolicchio un poco di più di quanto ti serve, avvolgi intorno allo stelo un po' di fibra e poi tiri indietro lo stelo finche' la parte avvolta col perlon entra nel foro interno del cannolicchio. Mettine poca, quel che basta per fare solo
un poco di attrito.
E' una idea eh! …. non l'ho mai fatto, per cui a tuo rischio e pericolo

- Questi utenti hanno ringraziato Colisa per il messaggio:
- LaMichy (02/01/2020, 20:59)
Colisa
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 02/01/2020, 20:59
Ciao @
Colisa, terrò presente il tuo consiglio la prossima volta che se ne sfila qualcuno, grazie!

Per ora li lascio allo stato brado, sono un po' fragili e non li voglio stressare troppo
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 04/01/2020, 14:38
@
Marta ti mostro anche queste radici avventizie della bacopa, se può servire
JPEG_19700101_010000_3357226402901127930.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Marta
- Messaggi: 18198
- Messaggi: 18198
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 05/01/2020, 15:56
Ciao @
LaMichy
Vedo che la conducibilità è scesa un pochino.. io dare un altro po' di potassio.
Non tanto, giusto per rimpolarlo un po'.
Anche il rinverdente.. non lo dai da 20 giorni.
Va bene come misuri l'EC. Mattina o sera non è fondamentale. Basta che sia o l'una o l'altra.
Io ogni tanto ripeto..sai com'è

Posted with AF APP
Marta
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 05/01/2020, 16:03
Marta ha scritto: ↑05/01/2020, 15:56
io dare un altro po' di potassio.
Non tanto, giusto per rimpolarlo un po'.
Facciamo un paio di ml?
Marta ha scritto: ↑05/01/2020, 15:56
Anche il rinverdente.. non lo dai da 20 giorni.
Pensavo di darlo una volta al mese... Quindi ogni quanto è meglio?
E per l'azoto cosa faccio?
Grazie ^:)^
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Ah la pompa sta perdendo un'altra volta potenza, tra poco dovrò rismontarla per l'ennesima volta

Devo decidermi se passare o no al filtro esterno, in attesa di poterlo rimuovere del tutto
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
Marta
- Messaggi: 18198
- Messaggi: 18198
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 05/01/2020, 17:05
LaMichy ha scritto: ↑05/01/2020, 16:06
Facciamo un paio di ml?
Fai 3 ml. sono curiosa di vedere come si muove la conducibilità. Viste le piante che hai forse si potrebbe osare di più, ma per ora stiamo sui 3 ml.
LaMichy ha scritto: ↑05/01/2020, 16:06
E per l'azoto cosa faccio?
lo stai dando col nitrato di potassio, per ora. Poi vedremo.. non consiglio il cifo azoto a cuor leggero, sopratutto in vasche piccole.
LaMichy ha scritto: ↑05/01/2020, 16:06
Pensavo di darlo una volta al mese... Quindi ogni quanto è meglio?
Ma no, va bene anche una volta al mese.. potresti anche darne 1 ml ogni 15/20 giorni.
Oppure aspettare dei segnali: EC bloccata (ma con il resto degli elementi presenti), cime delle piante pallide o piccole, cambi con osmosi ecc...
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- LaMichy (05/01/2020, 17:08)
Marta
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 05/01/2020, 17:08
Ok eseguo

Grazie ancora
Aggiunto dopo 27 minuti 9 secondi:
No aspetta... Prima di fertilizzare ho provato l'EC. Risultato 518!
Com'è possibile?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
-
LaMichy

- Messaggi: 533
- Messaggi: 533
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Ceratophillum demersus
Pothos
- Fauna: Guppy dal 05/10/2019
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario: Milo 60 Luxline
Data di avvio: 22/08/2019
Filtraggio: filtro esterno Eden 501 con spugna filtrante e cannolicchi
Illuminazione: 1 neon T5 da 24w
Termoriscaldatore: si
Valori acqua del rubinetto: GH tra i 7,74 e 9,17 - KH 10,91
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di LaMichy » 14/01/2020, 19:14
Ciao @
Marta
Ho rivoluzionato la vasca
Avevo la pompa sempre più debole e ho dovuto prendere una decisione drastica. Ho eliminato il filtro interno e l'ho sostituito con Eden 501.
Il passaggio è stato fatto ieri, non sto fertilizzando da dicembre.
Cosa faccio? Aspetto una settimana per fare riassettare il tutto o parto con i test e fertilizzo?
Aggiunto dopo 57 secondi:
IMG_20200114_190622.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
LaMichy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti