Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 02/06/2019, 6:02

Ho letto gli articoli sul PMDD e sono ancora inesperto per capirli al pieno, da lì sono arrivato al calcolatore, e da lì la mia apertura del post,
Al posto degli stock posso utilizzare prodotti liquidi diluiti?
Ho letto che ho la
Ceratophyllum e la Heteranthera che non stanno bene insieme, quindi le devo allontanare o togliere una delle due?
Per l’acquario da 40 L lo posso concimare con il liquido ?

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 02/06/2019, 9:06

Inoltre se tolgo la Ceratophyllum ( che sicuramente ho meno della Heteranthera), come devo fare prima di metterla nell’acquario piccolo, visto che è nell’acquario dov’è ho avuto i cianobatteri, per evitare che me li porti anche nell’altra vasca?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 02/06/2019, 11:36

Lucadandrea2001 ha scritto: Al posto degli stock posso utilizzare prodotti liquidi diluiti?
Sì, ma prima mi devi ancora dire cos'hai a disposizione...hai preparato le soluzioni del pmdd? Vuoi usare prodotti commerciali?
Lucadandrea2001 ha scritto: Ceratophyllum e la Heteranthera che non stanno bene insieme, quindi le devo allontanare o togliere una delle due?
Potresti anche lasciarle ma col rischio che una o tutt'e due le specie vadano in blocco vegetativo.
Lucadandrea2001 ha scritto: Inoltre se tolgo la Ceratophyllum ( che sicuramente ho meno della Heteranthera), come devo fare prima di metterla nell’acquario piccolo, visto che è nell’acquario dov’è ho avuto i cianobatteri, per evitare che me li porti anche nell’altra vasca?
Devi fare un bagno con qualche soluzione disinfettante ma non ti so dire le dosi, devi chiedere in alghe
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 02/06/2019, 16:08

Vorrei utilizzare prodotti commerciali se possibile,
Il composto PMDD nel caso lo preparo in un altro momento
Ho separato le piante, e quelle che vengono dal’acquario con il cianobatterio le ho lavate in acqua (1,5L) con 0,3 ml di acqua ossigenata e sciacquata molto bene.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 02/06/2019, 16:10

Lucadandrea2001 ha scritto: Vorrei utilizzare prodotti commerciali se possibile
Puoi iniziare a dare un'occhiata a questi:
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Guida ai fertilizzanti Dennerle

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 02/06/2019, 16:17

Io ho a casa Cifo fosforo e Cifo potassio, inoltre posso procurarmi magnesio (se quello utilizzato per arrampicata va bene, inoltre il sale inglese e il ferro chelato se si prende in farmacia posso prenderlo

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 02/06/2019, 16:29

Lucadandrea2001 ha scritto: Io ho a casa Cifo fosforo e Cifo potassio, inoltre posso procurarmi magnesio (se quello utilizzato per arrampicata va bene, inoltre il sale inglese e il ferro chelato se si prende in farmacia posso prenderlo
No diventa un problema soprattutto per noi, per poterti aiutare.
O prendi tutto l'occorrente del pmdd oppure ti affidi ad un prodotto commerciale, l'intera linea coi suoi prodotti.
Fare dei mischioni porta solo problemi...

La cosa più semplice per te, avendo vasche piccole e piante non esigenti, sarebbe di usare solo gli stick
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 04/06/2019, 7:50

quali stik?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 04/06/2019, 9:09

Lucadandrea2001 ha scritto: quali stik?
Qui ci sono degli esempi, capitolo stick npk
PMDD - Protocollo avanzato

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 20/06/2019, 11:58

buongiorno,
ho un piccolo problema con delle piante che dovrebbero essere abbastanza semplici da mantenere sane:hydrocotyle leucocephala e Pistia stratiotes, non crescono, la prima detta rimane verde ma non accenna a crescere e mettere foglie nuove, la seconda arranca ed ha delle foglie con contorni gialli e ogni tanto perde radici.
mentre piante come la Limnophila sessiliflora e la heteranthera zosterifolia crescono (la seconda la settimana scorsa l'ho anche potata).
Come faccio a capire che carenze ci sono? considerando che ho concimato con fosforo e potassio (cifo fosforo 0.03 ml e cifo potassio 0.04 ml), considerando che nel cifo fosforo c'e anche del potassio?
coducibilità ieri a pranzo era di 460, dopo un cambio di 4,5 Litri con acqua demineralizzata era di 420 (circa) oggi ricontrollo la conducibilità.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jonny e 4 ospiti