Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/06/2019, 8:54
L'unico da tenere distanziato è il fosforo che può reagire con alcuni elementi, gli altri non hanno problemi anche se messi insieme

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Lucadandrea2001

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/19, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, najas guadalupensis, heteranthera zosterifolia, Pistia stratiotes.
nell'acquario piccolo ho inserito ceratophyllum demersum, con della najas guadalupensis, per la questione di alleopatia tra le piante
(ceratophyllum demersum>heteranthera zosterifolia)
- Fauna: 1 Betta + 10 Physa (il numero è in crescita :-)) + 10 Rasbora heteromorpha e 1 Planorbidae
- Altre informazioni: Nell'acquario ho anche foglie di catappa pietre laviche grandi e piccole e pignette di ontano bianco e una radice di pioppo
- Secondo Acquario: Acquario di 15L lordi, con fondo in ghiaia scura e con heteranthera zosterifolia e najas guadalupensis, foglie di catappa e pignette di ontano, luce (non conosco i valori) filtro a cascata (trasformato da me, perche la vaschetta prima aveva il filtro sottosabbia, ma prendendola di seconda mano non mi hanno dato tutti i pezzi)
5 red cherry (in procinto di aumentare), e tantissime Physia.
le red cherry sono diventate 40...
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lucadandrea2001 » 01/07/2019, 21:34
Buona sera, ho inserito nell’acquario da 40L 10 Rasbora, adesso ho notato che la hydrocotyle leucocephala, ha carenza di magnesio ( le foglie sono verde chiaro e le venature sono leggermente più scure) come da articolo letto, utilizzando il sale inglese che ho disciolto nell’acqua demineralizzata, come protocollo PMDD, mi regolo sempre con il calcolatore stando attento che I nitrati non superino 1? Ho c’e Qualche contro indicazione per i pesci?
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucadandrea2001
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/07/2019, 9:10
Col solfato di magnesio non ci sono problemi di nitriti e nitrati.
Usa il calcolatore per aggiungere 1 mg/l di magnesio
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Lucadandrea2001

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/19, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, najas guadalupensis, heteranthera zosterifolia, Pistia stratiotes.
nell'acquario piccolo ho inserito ceratophyllum demersum, con della najas guadalupensis, per la questione di alleopatia tra le piante
(ceratophyllum demersum>heteranthera zosterifolia)
- Fauna: 1 Betta + 10 Physa (il numero è in crescita :-)) + 10 Rasbora heteromorpha e 1 Planorbidae
- Altre informazioni: Nell'acquario ho anche foglie di catappa pietre laviche grandi e piccole e pignette di ontano bianco e una radice di pioppo
- Secondo Acquario: Acquario di 15L lordi, con fondo in ghiaia scura e con heteranthera zosterifolia e najas guadalupensis, foglie di catappa e pignette di ontano, luce (non conosco i valori) filtro a cascata (trasformato da me, perche la vaschetta prima aveva il filtro sottosabbia, ma prendendola di seconda mano non mi hanno dato tutti i pezzi)
5 red cherry (in procinto di aumentare), e tantissime Physia.
le red cherry sono diventate 40...
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lucadandrea2001 » 02/07/2019, 13:51
Grazie Pisu, posso chiederti se è conveniente fare una specie di programmazione per la fertilizzazione, da seguire settimana per settimana, oppure mi conviene a valutare di settimana in settimana la carenza che riscontro nelle piante?
Lucadandrea2001
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/07/2019, 14:23
Puoi fare come faccio io, un po' una via di mezzo.
Io doso sempre tutto all'incirca settimanalmente, ma le dosi le aggiusto man mano.
Entro breve capirai più o meno i fabbisogni della tua vasca.
Ps
Se vuoi c'è
La funzione "Grazie" 
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Lucadandrea2001

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/19, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, najas guadalupensis, heteranthera zosterifolia, Pistia stratiotes.
nell'acquario piccolo ho inserito ceratophyllum demersum, con della najas guadalupensis, per la questione di alleopatia tra le piante
(ceratophyllum demersum>heteranthera zosterifolia)
- Fauna: 1 Betta + 10 Physa (il numero è in crescita :-)) + 10 Rasbora heteromorpha e 1 Planorbidae
- Altre informazioni: Nell'acquario ho anche foglie di catappa pietre laviche grandi e piccole e pignette di ontano bianco e una radice di pioppo
- Secondo Acquario: Acquario di 15L lordi, con fondo in ghiaia scura e con heteranthera zosterifolia e najas guadalupensis, foglie di catappa e pignette di ontano, luce (non conosco i valori) filtro a cascata (trasformato da me, perche la vaschetta prima aveva il filtro sottosabbia, ma prendendola di seconda mano non mi hanno dato tutti i pezzi)
5 red cherry (in procinto di aumentare), e tantissime Physia.
le red cherry sono diventate 40...
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lucadandrea2001 » 08/07/2019, 15:14
consigli sulla cura della hydrocotyle leucocephala, in acquario chiuso e fissata a terra, non lasciata galleggiare, questa pianta ha bisogno di macroelementi particolari, perchè mi piace tanto, ma finora sono spuntate solo due foglie piccole piccole, vorrei farla crescere...
Lucadandrea2001
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/07/2019, 18:21
Lucadandrea2001 ha scritto: ↑consigli sulla cura della hydrocotyle leucocephala, in acquario chiuso e fissata a terra, non lasciata galleggiare, questa pianta ha bisogno di macroelementi particolari, perchè mi piace tanto, ma finora sono spuntate solo due foglie piccole piccole, vorrei farla crescere...
Io non la conosco molto, però metti qualche foto ravvicinata che vediamo se mostra qualche carenza
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Lucadandrea2001

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/19, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, najas guadalupensis, heteranthera zosterifolia, Pistia stratiotes.
nell'acquario piccolo ho inserito ceratophyllum demersum, con della najas guadalupensis, per la questione di alleopatia tra le piante
(ceratophyllum demersum>heteranthera zosterifolia)
- Fauna: 1 Betta + 10 Physa (il numero è in crescita :-)) + 10 Rasbora heteromorpha e 1 Planorbidae
- Altre informazioni: Nell'acquario ho anche foglie di catappa pietre laviche grandi e piccole e pignette di ontano bianco e una radice di pioppo
- Secondo Acquario: Acquario di 15L lordi, con fondo in ghiaia scura e con heteranthera zosterifolia e najas guadalupensis, foglie di catappa e pignette di ontano, luce (non conosco i valori) filtro a cascata (trasformato da me, perche la vaschetta prima aveva il filtro sottosabbia, ma prendendola di seconda mano non mi hanno dato tutti i pezzi)
5 red cherry (in procinto di aumentare), e tantissime Physia.
le red cherry sono diventate 40...
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lucadandrea2001 » 17/07/2019, 8:13
Buongiorno, secondo voi che tipo di carenza e quella in foto?
87CBD40A-93CA-440B-B5A5-B1EC575397FE.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucadandrea2001
-
Lucadandrea2001

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/19, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, najas guadalupensis, heteranthera zosterifolia, Pistia stratiotes.
nell'acquario piccolo ho inserito ceratophyllum demersum, con della najas guadalupensis, per la questione di alleopatia tra le piante
(ceratophyllum demersum>heteranthera zosterifolia)
- Fauna: 1 Betta + 10 Physa (il numero è in crescita :-)) + 10 Rasbora heteromorpha e 1 Planorbidae
- Altre informazioni: Nell'acquario ho anche foglie di catappa pietre laviche grandi e piccole e pignette di ontano bianco e una radice di pioppo
- Secondo Acquario: Acquario di 15L lordi, con fondo in ghiaia scura e con heteranthera zosterifolia e najas guadalupensis, foglie di catappa e pignette di ontano, luce (non conosco i valori) filtro a cascata (trasformato da me, perche la vaschetta prima aveva il filtro sottosabbia, ma prendendola di seconda mano non mi hanno dato tutti i pezzi)
5 red cherry (in procinto di aumentare), e tantissime Physia.
le red cherry sono diventate 40...
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lucadandrea2001 » 17/07/2019, 11:33
Macchie nere sulle foglie, è carenza di ferro? giusto
Lucadandrea2001
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/07/2019, 12:04
Potrebbe ma dipende anche dal tipo di piante.
In genere il sintomo più palese di una mancanza di ferro è la clorosi, ovvero un ingiallimento soprattutto degli apici.
Se vuoi risposte più precise bisogna indagare, se vuoi posta gli ultimi valori, qualche altra foto e il diario di fertilizzazione che vediamo insieme
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti