Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 19/07/2019, 11:00

la settimana prossima inseriro valori e foto, grazie della risposta.
Pisu ho visto la foto su instagram ed è bellissima...

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 08/09/2019, 9:58

Buongiorno, devo fertilizzare l’acquario, di solito lo faccio una volta ogni 7/9 giorni, con dosi minime seguenti il calcolatore, ma facendo le analisi oggi mi sembra che non debba mettere qualche elemento, ma su questo non sono ancora esperto e chiedo a voi. Io di solito inserisco potassio magnesio fosforo e ferro (tutti della Cifo liquidi tranne il magnesio che ho fatto con il sale inglese).
I valori presi oggi sono i seguenti:
pH 7
Ec 416
Temperatura tra i 22 e i 25 gradi
KH 4,5
GH 5.5
Presi con il pH digitale e con il conduttivimetro,
Il valore che mi sembra sballato e quello dei nitrati che con le strisce della JBL mi sembrano alti (250) mentre i nitriti sono a 0.
Considerando che i pesci stanno bene, le piante crescono, forse le strisce, mi avvisano che i nitriti sono alti (non penso come indicato altrimenti avrei dei problemi con la flora e la fauna).
Secondo voi che cosa manca e cosa c’e In più in acquario?
Considerando che a mangiare ne metto una volta al giorno, e ieri ho fatto fare digiuno,
Secondo voi quali elementi mancano e quali sono in abbondanza?

Aggiunto dopo 28 minuti 27 secondi:
“Il valore che mi sembra sballato e quello dei nitrati che con le strisce della JBL mi sembrano alti (250) mentre i nitriti sono a 0.“
Ho invertito le parole nitriti e nitrati,

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 08/09/2019, 11:06

Ciao :)
Ma gli oligoelementi come li reintegri?
Metti magari qualche foto aggiornata e una panoramica che vediamo se manca qualcosa.
Per i nitrati sarebbe utile un test a reagente...
Per la fauna comunque è un valore da tenere sott'occhio almeno ogni tanto e serve preciso.
Se i nitrati sono effettivamente alti ci vorrebbe sicuramente un cambio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 10/09/2019, 13:27

Gli oligoelementi non li reintegro, intendi il rivenverde? Lo prenderò in settimana, inoltre ho fatto il gel e domani vado con la CO2 da lieviti metodo gel...le foto arrivano...

Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 10/09/2019, 13:52

Dalle foto non mi sembra di vedere particolari problemi :)
Comunque quando recuperi il rinverdente mettine un poco.
Per i nitrati penso che sia utile recuperare un test a reagente...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 11/09/2019, 10:33

Grazie per la risposta, per il rivenverde quando lo recupero seguo la tabella di fertilizzazione del sito, per i nitrati, comunque recupero 5 litri di acqua di osmosi all'eurospin e faccio un cambio d'acqua, che non penso faccia male, che dici?

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
comunque continuo anche con la fertilizzazione di magnesio potassio ferro e fosforo come da tabella settimanale?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 11/09/2019, 12:41

Lucadandrea2001 ha scritto: per i nitrati, comunque recupero 5 litri di acqua di osmosi all'eurospin e faccio un cambio d'acqua, che non penso faccia male, che dici?
Benissimo il cambio però non con sola osmosi ma tagliata, altrimenti vai ad abbassare ancora le durezze che vanno già bene.
Lucadandrea2001 ha scritto: comunque continuo anche con la fertilizzazione di magnesio potassio ferro e fosforo come da tabella settimanale?
Se le piante vanno bene e la conduttività non sale troppo direi di sì :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 10/10/2019, 14:31

Buon pomeriggio,
volevo chiedere un informazione sull'acquario da 40 L.
non é cambiato molto dall'ultimo messaggio, ancora non ho inserito la C02 perche da quello che vedo le piante crescono (oggi ho potato perche nella parte centrale oramai non si passava più) ed ho pronto il gel in frigorifero.
i valori non li ho controllato ma oggi ho notato un paio di cosette.
1 ho la filamentosa tutta intorno alla radice, niente di preoccupante ma ce.
2 Alcune piante tra cui la Limnophila sessiliflora e la hydrocotyle leucocephala hanno sviluppato radici bianche, la Limnophila sessiliflora molto lunghe.
dagli articoli letti e dai vari forum, ho visto che le sviluppano per mangiare, io ho fertilizzato questa settimana con fosforo, potassio ferro e magnesio, non ho messo l'azoto, do da mangiare ai pesci una volta al giorno, ed uno di digiuno.
3 ci sono tanti gusci ( diciamo 6/7) di lumachine Physa sul fondo della vasca, ma nella vasca ce ne sono altre vive, il che significa che non hanno abbastanza cibo.
Volevo chiedere secondo voi devo mettere l'azoto?
Le Physa stanno morendo quindi non sto esagerando con il cibo, ma non si nutrono della filamentosa?

Aggiunto dopo 29 minuti 20 secondi:
aggiungo un paio di foto della settimana scorsa
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
e queste sono le potature di oggi e di un mese fa
6.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
un ultima considerazione, da quando ho avviato l'acquario, che non ha nemmeno un anno,
la Pistia stratiotes, all'inizio faceva radici molto lunghe, poi a poco a poco ha iniziato a fare piantine piu piccole con radici corte, come se si fosse adattata all'ambiente...fantastico :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Pisu » 10/10/2019, 18:25

Ciao :)
Potrebbe esserci una carenza di azoto, per essere sicuro conviene fare il test degli NO3-.
Per le lumache, mangiano sì le filamentose ma anche altro, può darsi che non avanzi cibo dai pesci e non arrivi niente a loro...
Eventualmente puoi buttare giù una pastiglietta per pesci da fondo o della verdura sbollentata, questo poi ti aiuta anche nella fertilizzazione perché aggiungi azoto e fosforo ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lucadandrea2001
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 08/05/19, 11:08

Fertilizzazione acquario 15L e 40 L

Messaggio di Lucadandrea2001 » 11/10/2019, 7:01

posso mettere o la pastiglietta o la verdura sbollentata?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti