Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 19/01/2017, 13:37
zedda ha scritto:non so la quantitá di sodio che ho reinserito con la demineralizzata fasulla...
per misurare 350us/cm di sicuro il sodio ci stava
Beh, devi arrivare ad averne il meno possibile, vedi tu...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 19/01/2017, 15:03
tutto questo naturalmente perche il negozioante doveva vendere il biocondizionatore dicendo di usare l'acqua di casa, avvalendosi della tesi che i pesci che compra sono nati e cresciuti in vasche italiane, percio tutti abituati alla stessa acqua...
purtroppo l'acquariofilia non ammette ignoranza...
per non parlare che io ho un substrato polveroso simile a caffe macinato, che non so cosa sia, cosa rilascia, e quanto rilascia, so solo che me l'ha spacciato per ottimo buonissimo ecc ecc...
se martedi prossimo la conduttivitá è la stessa o maggiore (nonostante il cambio d'acqua e lo stop alla concimazione liquida) allora vuol dire che è il substrato a rilasciare ioni...
percio potrebbe essere colpa di quello la conducibilitá altissima o colpa di averlo usato in modo sbagliato... magari abbinandolo ad un akadama il problema non si poneva...
oggi ho visto un po di filamentose sulle echinodorus, toste e nere, e le lumachine non ci facevano un baffo...
sto aspettando di procurarmi gli altri test per capire se il problema può anche essere colpa di una eccessiva nutrizione dei pesci, anche se quando metto le scaglie alcuni neon non fanno nemmeno in tempo a mangiare che è gia tutto finito...
zedda
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 19/01/2017, 19:55
non so se scrivere qui.
non comprate ASSOLUTAMENTE l'acqua del mauris demineralizzata, si chiama lindor nonna papera, è finta demineralizzata, misura 350us/cm
ho comprato della demineralizzata dai cinesi, che si chiama alba, ed è perfetta, 20us/cm
zedda
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 19/01/2017, 20:17
[quote="zedda"
ho comprato della demineralizzata dai cinesi, che si chiama alba, ed è perfetta, 20us/cm[/quote]

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 20/01/2017, 14:49
forse sto procedendo troppo velocemente, avevo un po di tempo e ho effettuato un cambio di 30 litri, spero che l'abbassamento di temperatura di 2 gradi non abbia creato problemi ai pesci...
da quando ho iniziato i cambi ho notato che alcune piante stanno soffrendo un po... con foglie che si assottigliano e diventano trasparenti...
e la vallisneria sta un po rovinata (puo essere colpa delle lumache?)
adesso la conducibilitá è 820us/cm
quando conviene procedere per il prossimo cambio? a che conducibilitá devo arrivare prima di ricominciare la concimazione?
visto che il concime liquido funziona solo per pH da 6.5 in giu, posso abbassare un po il pH?
i guppy ne risentono se scendo a questo valore?
zedda
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 20/01/2017, 16:04
820 è accettabile.
Il problema è il sodio (hai letto l'articolo)?
Se ci metti qualche foto e i valori cerchiamo di capire come proseguire.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 20/01/2017, 17:24
si ho letto l'articolo... feci un cambio da 10... e adesso uno da 30... sará sceso ma non so quanto... potrei azzardare un altro cambio da 30, e scenderei a 600 di conduttivitá... a quel punto credo che il sodio a spanne sará a 10...
praticamente dovrei cambiare 50 litri per stare sicuro... ma scenderei troppo con la conduttivitá...
zedda
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 20/01/2017, 19:04
zedda ha scritto:ma scenderei troppo con la conduttivitá...
Ah si?
Io mi preoccuperei per le durezze, non per la conducibilità...
E per la flora batterica...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 21/01/2017, 9:40
è l'unico strumento di misurazione che ho...
oltre al phmetro sballato...
che mi consigli di fare?
zedda
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 21/01/2017, 11:02
Ti dico cosa avrei fatto io.
Sapendo di avere in vasca almeno 32 mg/L di sodio e di dover scendere sotto i 10, cambierei con acqua d'osmosi o in bottiglia con pochissimo sodio.
Dopodiché sistemerei le durezze (e ti servono i test, almeno le striscette).
Poi metterei uno stick come paracadute.
Poi penserei a macro e micro.
Se la conducibilità è bassa ma ho qualche punto di KH va bene, non c'è problema. Se il KH fosse troppo basso rischierei di abbassare troppo il pH, ammazzando la flora batterica... ma non mi sembra il tuo caso.
Tornando a te: farei due conti, con i cambi che ho fatto, del sodio che ho in vasca (anche se non sappiamo nulla dell'acqua "d'osmosi" che ci hai messo, ma amen).
E da lì ripartirei. Però qualche test ti serve (GH, KH, fosfati, piaccametro o cartine tornasole). Il tuo conduttivimetro non sembra sballato, o ho capito male? Non hai fatto la prova con l'acqua in bottiglia?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite