Fertilizzazione acquario già maturo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di fabdonc » 17/04/2024, 13:59

Buongiorno
Sono stato indirizzato a voi dalla sezione “primo acquario , facciamolo insieme” per un nuovo topic ; mi hanno seguito fin dall’inizio…l’acquario è un 20 lt Tetra usato ma al momento dell’avvio (25 febbraio 2024) ho messo, al netto degli arredi, 17,5 lt fino all’orlo di acqua vitasnella (50%) e osmosi (50%) ; il fondo è una quarzite nera acquasand zolux e l’illuminazione è data da una lampadina LED da 9 W e 860 lumen con fotoperiodo di 6 ore che vorrei aumentare di mezz’ora a settimana fino a 8 ore. Rabbocco con acqua di osmosi e gli arredi sono tronco Amtra (l’hofatto bollire parecchio ma ora mi rilascia una gelatina che sta andando un po’ in giro) e qualche roccia Dragon Stone.
Non ho messo filtro, non ho messo riscaldatore
Flora : Anubias nana mini, Ceratophyllum demersum,Lymnophila sessiliflora,Hygrophila polysperma, Pistia stratiotes, Lemna minor e due rami di Pothos 

Fauna : vorrei mettere 20 Caridina red cherry.
 
Valori con test jbl a parte phmetro e conduttivimetro 
pH 7,4
Conduttività 320 
NO3- 0
NO2- 0. 0,01
KH 7
GH 9
PO
Temperatura ambiente che puo’ andare dai 19 c° ai 30 c°e più’ ​ #:-s
Che l’acquario è maturo dovrebbe essere dimostrato dai nitriti che già da un po’ danno un colore giallo chiaro , dalla prova fatta mettendo per qualche giorno un pizzico di mangime e non rilevando aumenti ne di nitrati ne nitriti , dal fatto che le filamentose sono quasi sparite e dalla conferma del moderatore ​ O:-)
Ora vorrei inserire Caridina e iniziare a fertilizzare.
La lymnophila è ferma , l’Hygrophila cresce bene (ho già potato) , il ceratophillum è Anubia hanno un po’ di bba (credo) e sul vetro ci sono macchiette scure che vanno via passando il dito (diatomee?) , c’è un po’ di residuo grigiastro che ha rilasciato il tronco.
Ho letto un po’ di articoli sulla fertilizzazione ma ho bisogno di un orientamento ​ ~x(  in passato per il vecchio acquario ho comprato il rinverdente Flortis, il Cifo fosforo, il magnesio solfato e il  nitro k N K 13-46 in granuli ; ho la possibilità di immettere COma non so se è necessaria.
:-h
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di Marta » 18/04/2024, 20:50

Ciao @fabdonc  
Ti premetto che, fertilizzare un caridinaio di 17 lt non è facile. 
Ma ora vediamo un po'.
 

fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
lampadina LED da 9 W e 860 lumen
Non male, per una vasca così piccina. Occhio a spingere con la luce, che poi non gli stiamo dietro.
La temperatura di colore?
 

fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
Flora : Anubias nana mini, Ceratophyllum demersum,Lymnophila sessiliflora,Hygrophila polysperma, Pistia stratiotes, Lemna minor e due rami di Pothos

se posso dire la mia, forse è un po' troppo per un 20 lt. Ora capisco perché ti serve fertilizzare ​ :)) progetti di metterci un tonno?
 

fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
pH 7,4
Conduttività 320 
NO3- 0
NO2- 0. 0,01
KH 7
GH 9
PO43- 0
Le durezze sono perfettamente in linea con quello che mi sarei aspettata dalla miscela che hai fatto per riempire.  La conducibilità no. Ma ci può stare. Ricorda che la conducibilità va sempre misurata dopo il rabbocco (qualche ora dopo) e che l'acqua deve sempre essere al livello massimo a cui la tieni.
L'evaporazione falsa la lettura. 
 

fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
e dalla conferma del moderatore

:))=))

fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
sul vetro ci sono macchiette scure che vanno via passando il dito (diatomee?)
Sì, probabilmente. Puliscile, se ti danno noia o lascia stare. Andranno via.


fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
c’è un po’ di residuo grigiastro che ha rilasciato il tronco

normalissimo. Sparirà.

fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
in passato per il vecchio acquario ho comprato il rinverdente Flortis, il Cifo fosforo, il magnesio solfato e il  nitro k N K 13-46 in granuli

bene. Mancherebbero azoto e ferro. Due elementi difficili da dosare con caridina in una piccola vasca.
​Vero però è che hai un branco di lupi in vasca.
fabdonc ha scritto:
17/04/2024, 13:59
ho la possibilità di immettere CO2 ma non so se è necessaria
Ni. Tutte le piante sommerse la amano, ma le tue possono andar bene anche senza.
Salvo problemi lascerei stare.

 

 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di fabdonc » 20/04/2024, 10:15

​Ciao Marta
Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:50
Ti premetto che, fertilizzare un caridinaio di 17 lt non è facile. 
Ma ora vediamo un po'.

Speriamo bene….

Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:50
fabdonc ha scritto: ↑
17/04/2024, 13:59
lampadina LED da 9 W e 860 lumen
Non male, per una vasca così piccina. Occhio a spingere con la luce, che poi non gli stiamo dietro.
La temperatura di colore?

6500 K magari non aumento ancora il fotoperiodo…
 

Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:50
fabdonc ha scritto: ↑
17/04/2024, 13:59
Flora : Anubias nana mini, Ceratophyllum demersum,Lymnophila sessiliflora,Hygrophila polysperma, Pistia stratiotes, Lemna minor e due rami di Pothos

se posso dire la mia, forse è un po' troppo per un 20 lt. Ora capisco perché ti serve fertilizzare ​ progetti di metterci un tonno?

Il tonno sono io che ho esagerato con le piante ….mi confermi nell’impressione che ho avuto dopo averlo allestito, effetto estetico da giungla e non si riesce a metterci le mani dentro senza far danni. Me ne rendo conto …toglierei la lemna (fastidiosa) e lascerei solo un rametto di pothos…poi se ha altri consigli. Magari con meno piante potrei anche non fertilizzare….in effetti ho un progetto per un 40 lt che magari è più’ gestibile con i valori ma per ora mi devo accontentare dei 20 lt
 

Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:50
17/04/2024, 13:59
pH 7,4
Conduttività 320 
NO3- 0
NO2- 0. 0,01
KH 7
GH 9
PO43- 0
Le durezze sono perfettamente in linea con quello che mi sarei aspettata dalla miscela che hai fatto per riempire.  La conducibilità no. Ma ci può stare. Ricorda che la conducibilità va sempre misurata dopo il rabbocco (qualche ora dopo) e che l'acqua deve sempre essere al livello massimo a cui la tieni.
L'evaporazione falsa la lettura.

Ora che mi ricordi questi accorgimenti ammetto che puo’ esserci stata qualche misurazione errata…il 13 marzo per esempio era 340 mentre 4 giorni fa era 320 comunque tengo conto e ritaro il conduttivimetro per sicurezza. 
Marta ha scritto:
18/04/2024, 20:50
17/04/2024, 13:59
in passato per il vecchio acquario ho comprato il rinverdente Flortis, il Cifo fosforo, il magnesio solfato e il  nitro k N K 13-46 in granuli

bene. Mancherebbero azoto e ferro. Due elementi difficili da dosare con caridina in una piccola vasca.
​Vero però è che hai un branco di lupi in vasca.

Guardando nel mobile del vecchio acquario ho trovato anche la bottiglia col liquido fatto con il ferro chelato ma non so se ha una scadenza o se va ancora bene, per l’azoto potrei prendere il Cifo…
 

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Mando una foto più’ ampia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di Marta » 20/04/2024, 11:17


fabdonc ha scritto:
20/04/2024, 10:18
per l’azoto potrei prendere il Cifo

forse ne prenderei un altro. Il cifo in 17 lt è un po' difficile da dosare e andrebbe diluito. 
Ultimamente sto vedendo di usare, in casi particolari, un prodotto commerciale l'Alxyon N1 che è nitrato d'ammonio ma, a detta loro, con poco ammonio.
1 ml in 15 litri ti darebbe 10 mg/l di NO3- che andrebbero benone.
Poi controlleremo con il test degli NO2- (o quello nh3/4 se lo hai) se va bene o no, a livello di ammonio.
Che ne dici?
 

fabdonc ha scritto:
20/04/2024, 10:18
effetto estetico da giungla e non si riesce a metterci le mani dentro senza far danni.

A me non dispiace, a patto che tutte abbiano il loro spazio e, soprattutto,  la propria luce.
Fa più danni l'ombra che una carenza.
 

fabdonc ha scritto:
20/04/2024, 10:18
toglierei la lemna
Se ci riesci...​ :ymapplause:

fabdonc ha scritto:
20/04/2024, 10:18
Magari con meno piante potrei anche non fertilizzare
Forse, ma già il pothos da solo potrebbe voler cibo. Comunque ora non ti disperare, vediamo come va e chi sopravvive.
Finché non ci sono animali possiamo anche sperimentare. 

Posted with AF APP

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di fabdonc » 20/04/2024, 12:56

​Ciao Marta
Marta ha scritto:
20/04/2024, 11:17
forse ne prenderei un altro. Il cifo in 17 lt è un po' difficile da dosare e andrebbe diluito. 
Ultimamente sto vedendo di usare, in casi particolari, un prodotto commerciale l'Alxyon N1 che è nitrato d'ammonio ma, a detta loro, con poco ammonio.
1 ml in 15 litri ti darebbe 10 mg/l di NO3- che andrebbero benone.
Poi controlleremo con il test degli NO2- (o quello nh3/4 se lo hai) se va bene o no, a livello di ammonio.
Che ne dici?

Essendo all’inizio per me va bene , così ho un punto di partenza …i test che hai indicato tra parentesi non li ho ma se servono li prendo.

Marta ha scritto:
20/04/2024, 11:17
ma già il pothos da solo potrebbe voler cibo. Comunque ora non ti disperare, vediamo come va e chi sopravvive.
Finché non ci sono animali possiamo anche sperimentare.

In effetti i due rametti sono abbastanza flosci..
Quando mi arriva il prodotto lo inserisco e poi vediamo….posticipo l’acquisto delle Caridina 
Marta ha scritto:
20/04/2024, 11:17
non dispiace, a patto che tutte abbiano il loro spazio e, soprattutto,  la propria luce.
Fa più danni l'ombra che una carenza.
Magari con pazienza tolgo qualche lemna , l’Hygrophila è quasi infestante ma con pazienza la poto …
Grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di Marta » 21/04/2024, 7:42


fabdonc ha scritto:
20/04/2024, 12:56
Quando mi arriva il prodotto

prima consultiamoci. Sempre meglio un parere in più all'inizio. 

fabdonc ha scritto:
20/04/2024, 12:56
posticipo l’acquisto delle Caridina

meglio. Così,  se serve aggiustare il tiro non mettiamo a rischio la fauna che è sempre un po' più delicata.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Il test degli NO3- è fondamentale. 
Quello degli NO2- meno, ma con le caridina in vasca (sensibili a troppo azoto così come all'eccesso di ferro) io lo prenderei.
Quello dell'ammoniaca/ammonio (NH3/NH4) è utile ma non è assolutamente necessario. Dovrebbero essere sempre a zero e, in una vasca come la tua, mi stupirei proprio del contrario. 
 
Basta quello degli NO2- per capire se si sta esagerando o meno.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
fabdonc (21/04/2024, 8:36)

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di fabdonc » 21/04/2024, 8:36

​​
Marta ha scritto:
21/04/2024, 7:46
prima consultiamoci. Sempre meglio un parere in più all'inizio.
Certamente , poi intanto continuo a monitorare i valori

Marta ha scritto:
21/04/2024, 7:46
test degli NO3- è fondamentale. 
Quello degli NO2- meno, ma con le caridina in vasca (sensibili a troppo azoto così come all'eccesso di ferro) io lo prenderei.
Quello dell'ammoniaca/ammonio (NH3/NH4) è utile ma non è assolutamente necessario. Dovrebbero essere sempre a zero e, in una vasca come la tua, mi stupirei proprio del contrario. 
 
Basta quello degli NO2- per capire se si sta esagerando o meno.

Il test dei nitri e nitrati li ho già , per l’ammoniaca e ammonio no ma per ora aspetto a comprarli
 

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di fabdonc » 28/04/2024, 16:35

E’ arrivato Alxyon N 1 ma per ora non ho ancora fertilizzato, in questi giorni ho tarato il conduttivimetro e in effetti la misura giusta è 280 o giu’ di li , dopo aver pulito i vetri ho misurato ancora un paio di volte gli NO il 24 e il 26 aprile e l’impressione è che siano un po’ aumentati perchè il giallo della provetta mi sembra che viri sugli 0,025 mg/lt , c’è un po’ di nebbiolina bianca quasi invisibile ma è presente già da da metà marzo​. La lymnophyla fa qualche timido ciuffetto e il pothos sta mettendo qualche radice , per il resto tutto invariato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di Marta » 07/05/2024, 14:58

Ciao @fabdonc  
Scusa se mi ti sono persa...
Direi di rifare un giro di test e vediamo se i valori si sono modificati.
In caso cominciamo con l'Alxyon.
 
Hai dato qualcosa, in questo periodo?

Posted with AF APP

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Fertilizzazione acquario già maturo

Messaggio di fabdonc » 08/05/2024, 10:56

Ciao Marta 
Grazie per la disponibilità 
Io ho rifatto i test ma ho lasciato il conduttivimetro acceso nei giorni scorsi e ho scaricato le pile ​ 8a-|  Ho provato a ritararlo ma ho fatto un pasticcio quindi ti mando il diario dei valori che ho misurato e sulla conduttività potremmo dare per validi le misurazioni del 26 aprile (270 ) di cui sono sicuro e fertilizziamo (se ritieni) oppure prendo la soluzione di calibrazione e ritaro il conduttivimetro  e ci risentiamo.
Esternamente non è cambiato nulla 
Nel frattempo io non ho dato niente 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti