fertilizzazione ada in modo corretto?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
infatti è quello che vorrei fare, tipo questo we non effettuare cambio...che dici?
questa estate dopo 18gg senza fertilizzare e senza cambi avevo NO3- a 25, però la flora era diversa
questa estate dopo 18gg senza fertilizzare e senza cambi avevo NO3- a 25, però la flora era diversa
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
Exacting, leggo in te il desiderio di diventare un "eretico", come me.
Mi ricordi qualcuno...
Quando ho conossciuto Terminus, combatteva con alghe, cianobatteri, piante bloccate e pesci malati.
Cambiava l'acqua (di osmosi) tutti i giorni, perché gli avevano insegnato che i problemi si risolvevano così.
Ho impiegato un po', a trascinarlo sul "lato oscuro della Forza", ma adesso è arrivato a 15 mesi senza cambi, non sifona il fondo manco sotto tortura, i pesci sono sani e l'acquario... lo abbiamo messo nell'intestazione del portale!!


Mi ricordi qualcuno...
Quando ho conossciuto Terminus, combatteva con alghe, cianobatteri, piante bloccate e pesci malati.
Cambiava l'acqua (di osmosi) tutti i giorni, perché gli avevano insegnato che i problemi si risolvevano così.
Ho impiegato un po', a trascinarlo sul "lato oscuro della Forza", ma adesso è arrivato a 15 mesi senza cambi, non sifona il fondo manco sotto tortura, i pesci sono sani e l'acquario... lo abbiamo messo nell'intestazione del portale!!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
bravo! hai capito...
voglio che la "cosa" funzioni... e c'ho messo 10 mesi a capire che con il mio fondo, non posso permettermi il protocollo ada, e ti parla uno che ha diversi prodotti, diciamo tutti... perchè fino a ieri mi dicevo e dicevano, però non hai ferro, e vai di eca... però soffrono le potature e vai di green garden ecc..., ma quando alla base di tutto deve esserci CO2, e quella con l'impianto con bombola bene o male la posso mettere, e deve esserci k, e questo non posso mettercelo per i motivi descritti... allora stop a tutto e da ora si cambia rotta.
in 10 mesi non ho mai visto una pianta star bene al 100%, ah no, forse una l'ho vista, mrs egeria densa, ma quelli erano altri tempi, era sola soletta.
comunque non mi lamento per "il tempo perso" perchè mi sono avvicinato all'acquariofilia a fine gennaio 2013, dopo un mese ho avviato l'acquario, ma non sapevo ancora cos'era un protocollo, anzi quando leggevo dei problemi che potevano dare mi chiedevo: ma non posso escluderlo sto protocollo?
ho avviato il mio acquario con 2 egeria densa, 2 vallisneria, ed eleocharis parvula, tutto qui, perchè l'acquario è fatto di pesci...
oggi mi affascinano di più le piante con i loro colori, si ok qualche pescetto colorato è sempre bello averlo e ce l'ho, ma sono già saturo per quanto mi riguarda
quindi...andiamo avanti... stasera spero di trovare l'occorrente da leroy merlin sotto casa almeno per il nitrato di potassio, intanto stamane le gocce di eca sono passate da 6 a 12, vediamo tra qualche giorno se i test lo rilevano o se le piante mostrano qualche miglioria...
ps: le bottiglie di latte quella di plastica bianca vanno bene?
voglio che la "cosa" funzioni... e c'ho messo 10 mesi a capire che con il mio fondo, non posso permettermi il protocollo ada, e ti parla uno che ha diversi prodotti, diciamo tutti... perchè fino a ieri mi dicevo e dicevano, però non hai ferro, e vai di eca... però soffrono le potature e vai di green garden ecc..., ma quando alla base di tutto deve esserci CO2, e quella con l'impianto con bombola bene o male la posso mettere, e deve esserci k, e questo non posso mettercelo per i motivi descritti... allora stop a tutto e da ora si cambia rotta.
in 10 mesi non ho mai visto una pianta star bene al 100%, ah no, forse una l'ho vista, mrs egeria densa, ma quelli erano altri tempi, era sola soletta.
comunque non mi lamento per "il tempo perso" perchè mi sono avvicinato all'acquariofilia a fine gennaio 2013, dopo un mese ho avviato l'acquario, ma non sapevo ancora cos'era un protocollo, anzi quando leggevo dei problemi che potevano dare mi chiedevo: ma non posso escluderlo sto protocollo?

ho avviato il mio acquario con 2 egeria densa, 2 vallisneria, ed eleocharis parvula, tutto qui, perchè l'acquario è fatto di pesci...
oggi mi affascinano di più le piante con i loro colori, si ok qualche pescetto colorato è sempre bello averlo e ce l'ho, ma sono già saturo per quanto mi riguarda
quindi...andiamo avanti... stasera spero di trovare l'occorrente da leroy merlin sotto casa almeno per il nitrato di potassio, intanto stamane le gocce di eca sono passate da 6 a 12, vediamo tra qualche giorno se i test lo rilevano o se le piante mostrano qualche miglioria...
ps: le bottiglie di latte quella di plastica bianca vanno bene?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
Secondo me, é meglio se continui con i prodotti ADA finché non li esaurisci; è un peccato buttarli via così.
Cambia solo il potassio, perché ormai hai saturato il fondo allofano, quindi quello dell'ADA ti sballa KH e pH.
Può darsi che tu abbia qualche problemino di allelopatia. Hai piante di ogni parte del Mondo, che potrebbero darsi fastidio.
Finora non è successo perché cambiavi acqua come una lavastoviglie, ma d'ora in avanti esisterà questa possibilità.
Se non sai cos'è, dai unoccchiata qui.
Cambia solo il potassio, perché ormai hai saturato il fondo allofano, quindi quello dell'ADA ti sballa KH e pH.
Può darsi che tu abbia qualche problemino di allelopatia. Hai piante di ogni parte del Mondo, che potrebbero darsi fastidio.
Finora non è successo perché cambiavi acqua come una lavastoviglie, ma d'ora in avanti esisterà questa possibilità.
Se non sai cos'è, dai unoccchiata qui.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
Se usi quelle sciacquale per bene.exacting ha scritto:ps: le bottiglie di latte quella di plastica bianca vanno bene?
Io opterei per le bottigliette di acqua da mezzo litro, ricoperte di stagnola, per non far passare la luce.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
ok ma se trovo i prodotti li prendo
ora ho visto
fito rinverdente in granuli solubile, sarebbe da diluire come indicato su confezione
va bene lo stesso?
ora ho visto
fito rinverdente in granuli solubile, sarebbe da diluire come indicato su confezione
va bene lo stesso?
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
pensi che sia saturo?Rox ha scritto: Cambia solo il potassio, perché ormai hai saturato il fondo allofano, quindi quello dell'ADA ti sballa KH e pH.
si quello ada ormai crea solo problemi
alla fine non ho preso nulla da Leroy Merlin perché non avevano nulla di quello indicato nella guida
per le bottiglie penso che andrò di acqua da 1/2lt
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
No.exacting ha scritto:va bene lo stesso?
Se cominci a girare per centri commerciali, guardando tutti i prodotti da giardinaggio, cominci a leggere tutte le etichette e ti chiedi continuamente "chissà se questo va bene per l'acquario?".
Diventa come una malattia, una droga, che ti spappola il cervello finché non rinunci o diventi matto.
Forse avrai capito che parlo per esperienza diretta...

Attieniti all'articolo.
Per trovare quella combinazione di prodotti, abbiamo impiegato diversi mesi.
Eravamo in tre: un acquariofilo (io), un chimico ed un grossista di fertilizzanti.
Di PMDD ce ne sono a decine, in rete, ma tutti creano accumuli piuttosto gravi.
Si parte dal presupposto che "tanto si fanno i cambi d'acqua".
Non è che io sia più bravo o più preparato degli altri; l'unica differenza è che non accetto quella frase, e mi sono intestardito a cercare una combinazione più equilibrata (con i due amici che mi hanno aiutato).
Il nitrato di potassio lo trovi nei consorzi agrari.
Io l'ho trovato ad Ancona, Napoli è 30 volte più grande.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
infatti ho desistito, domani vedo dove posso andare a cercarlo
PS: consorzio agrario... cioè?
non ne capisco tanto, parla temi di codice binario OK ma di queste cose mmm.....
PS: consorzio agrario... cioè?

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione ada in modo corretto?
Su "pagine gialle" ho scritto "consorzio agrario napoli" e ne ho trovato uno a Pozzuoli.exacting ha scritto:consorzio agrario...
Google ti dà diversi centri giardinaggio in città, sono 6 o 7. Se non vuoi consumare benzina, fai un giro di telefonate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti