Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 19/03/2019, 10:33
Marta ha scritto: ↑kaze23 ha scritto: ↑18/03/2019, 19:06
il RINVERDENTE della SOLFELIQ
Mi spiace, ma non credo vada bene. Se non sbaglio c'è scritto solfato di ferro.
Ecco...non va, in quel caso.
Il rinverdente deve essere un mix di oligo elementi come ferro, zinco, boro, rame, molibdeno ecc... senza NPK ma senza neanche zolfo che già introdurremo con il solfato di magnesio.
Ok vedrò di cambiarlo con quello giusto..
gli altri vanno bene..??
kaze23
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6141
- Messaggi: 6141
- Ringraziato: 801
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
801
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/03/2019, 11:06
Il ferro è quello del PPMD, occhio che tende ad arrossire l’acqua quindi usalo con parsimonia ..direi di fare una soluzione con una bustina in un litro di demineralizzata.
Il magnesio che hai preso dovrebbe andare bene ma non vedo scritta la densità , indispensabile per calcolare il dosaggio.
Magari sentiamo @
lucazio00 se la conosce gia
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
lucazio00
- Messaggi: 14650
- Messaggi: 14650
- Ringraziato: 2503
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
627
-
Grazie ricevuti:
2503
Messaggio
di lucazio00 » 19/03/2019, 11:35
Il solfato ferroso non va bene...è ferro che precipita istantaneamente!
La bustina di CIFO S5 va bene...va miscelata in acqua demineralizzata fino a mezzo litro di volume
Il CIFO Magnesio ha densità di 1,25g/ml, 6% p/p di MgO, pari a 3,6% p/p di Mg...che vuol dire?
Vuol dire che in un grammo di prodotto (1000mg) ci stanno 36mg di magnesio, 1grammo di prodotto occupa (1/1,25)ml, cioè 0,8ml
Quindi in 0,8ml di CIFO Magnesio ci stanno 36mg di magnesio!
Ovvero in 1ml ci stanno 45mg di magnesio!
Il bibitone di magnesio del PMDD prevede l'utilizzo di 300grammi di solfato di magnesio eptaidrato per litro di soluzione...ma che c'entra???
C'entra per fare un confronto tra CIFO Magnesio e magnesio del PMDD...che contiene circa 29,3mg di magnesio per ml...in pratica il CIFO Magnesio è più concentrato di quasi 2 volte...ma è un flacone di soli 100ml...in termini di costo conviene il PMDD!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6141
- Messaggi: 6141
- Ringraziato: 801
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
801
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/03/2019, 11:50
Grazie @
lucazio00, era per dare un ordine di grandezza nel dosaggio..la sua è una vasca di 20 litri, nella pratica un dosaggio di 1 ml sarà più che sufficiente, anzi, nel breve non doserei proprio nulla perché di magnesio in vasca ne ha già abbastanza , ha riempito con Vitasnella al 25 % in Ro se non ricordo male , quindi è già a circa 8 mg/L di magnesio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 20/03/2019, 18:56
lucazio00 ha scritto: ↑Il solfato ferroso non va bene...è ferro che precipita istantaneamente!
La bustina di CIFO S5 va bene...va miscelata in acqua demineralizzata fino a mezzo litro di volume
Il CIFO Magnesio ha densità di 1,25g/ml, 6% p/p di MgO, pari a 3,6% p/p di Mg...che vuol dire?
Vuol dire che in un grammo di prodotto (1000mg) ci stanno 36mg di magnesio, 1grammo di prodotto occupa (1/1,25)ml, cioè 0,8ml
Quindi in 0,8ml di CIFO Magnesio ci stanno 36mg di magnesio!
Ovvero in 1ml ci stanno 45mg di magnesio!
Il bibitone di magnesio del PMDD prevede l'utilizzo di 300grammi di solfato di magnesio eptaidrato per litro di soluzione...ma che c'entra???
C'entra per fare un confronto tra CIFO Magnesio e magnesio del PMDD...che contiene circa 29,3mg di magnesio per ml...in pratica il CIFO Magnesio è più concentrato di quasi 2 volte...ma è un flacone di soli 100ml...in termini di costo conviene il PMDD!
Più chiaro non si può..!! grazie mille.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Grazie @
lucazio00, era per dare un ordine di grandezza nel dosaggio..la sua è una vasca di 20 litri, nella pratica un dosaggio di 1 ml sarà più che sufficiente, anzi, nel breve non doserei proprio nulla perché di magnesio in vasca ne ha già abbastanza , ha riempito con Vitasnella al 25 % in Ro se non ricordo male , quindi è già a circa 8 mg/L di magnesio
@
GiovAcquaPazza dici benissimo, quindi mi sa che restituisco tutto al negozio e magari prenderò dell'altro.
Nel frattempo ieri mi sono letto gli altri protocolli ed ho visto che il dannerle PERFECT PLANT SYSTEM faccia a caso mio.
Ieri ho misurato il pH in vasca, è pari a 7,22 stasera spero di fare i test.
kaze23
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 26/03/2019, 22:37
Fortunatamente il negoziante è stato comprensivo,
mi ha restituito direttamente i money..
Ho tenuto solo le bustine di CIFO, magari possono servire.
In merito la fertilizzazione, credete che il darnelle PERFECT PLANT SYSTEM
vada bene per la mia vasca di soli 23 lt lordi..?
kaze23
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6141
- Messaggi: 6141
- Ringraziato: 801
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
801
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 27/03/2019, 8:45
Leggiti l’articolo sul protocollo dennerle, io purtroppo non lo conosco .
Le bustine Cifo usale per le piante nei vasi..lascia stare che ti inguai la vasca
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 15/04/2019, 18:45
abbandonata l'idea PMMDD
su consiglio vostro, ho letto attentamente il protocollo
PERFEKT PLANT della darnelle,
e credo che sia in relazione alle piante che ho in acquario
- ANUBIAS NANA
- LIMNOPHILLA ETEROPHLLA
- MUSCHIO DI JAVA
- MICROSORUM ( prossimamente)
sia alla poca luce e al fondo non fertilizzato e alla facilità di somministrazione in relazione alla mia esperienza pari a 0
dovrebbe essere il più indicato per la mia vasca, qualcuno sa dirmi di più in merito..?
pro e contro..?
kaze23
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 16/04/2019, 0:16
kaze23 ha scritto: ↑15/04/2019, 18:45
ANUBIAS NANA
- LIMNOPHILLA ETEROPHLLA
- MUSCHIO DI JAVA
- MICROSORUM ( prossimamente)
Per queste piante il fondo fertile non serve. L'unica da interrare è la limnophila, le altre le radici nemmeno ce le hanno a terra.
Andrà bene qualsiasi cosa, ma ricorda di non esagerare che l'acquario è piccolino e solo la limnophila sarà da nutrire.
Io, al contrario di GiovAcquaPazza ti direi di tenere il ferro s5... ne userai poco ma il microsorum (ma anche la limno) potrebbero richiederne a parte (potrebbero non accontentarsi di quel poco contenuto in un prodotto per acquariofilia).
Marta
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 16/04/2019, 19:15
Quindi consiglieresti di temporeggiare,
considerate che domani andrò a misurare il picco dei nitrati per poi inserire
in un primo momento delle neocaridina.
kaze23
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti