Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 27/01/2016, 19:36
Taux ha scritto:Marah-chan ha scritto:Taux ha scritto:
Il ferro e come quello della seachem, te lo garantisco perché ho letto il bugiardino in inglese

Perfetto! Spero che le piante gradiscano e si riprendano
[emoji39]
Anche se ora sono un po' bloccate egeria a parte quindi mi aspetto un po' di alghe xD
Vacci piano perché quel tipo di ferro e fe2 + fe3, è un tipo di ferro che usa solo,quella casa (almeno credo) che usa sia il ferro subito disponibile come quello,seachem, è quello che usiamo noi che viene utilizzato dalle piante a luci accese e rimane a disposizione per più giorni. In pratica è un misto dei 2 sistemi, quindi tieni occhio di non esagerare perché la parte di ferro subito disponibile se non viene utilizzato dalle piante precipita !!

(ho solo letto quello che il bugiardino sul sito della casa)
Ne ho messo 3ml... Ah okkei adesso ho capito... Spero che 3ml non siano troppi... È pericoloso per i pesci??
E poi il ferro devo darlo a luci spente o accese? Di quanto tempo deve essere distanziato dal fosforo?(che comunque non inserirò fin quando non mi arrivano i test xD)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 27/01/2016, 19:45
Apporta una fonte di Ferro in forma sia ferrosa (Fe2+) che ferrica (Fe3+)
E’ un approccio in due fasi all’integrazione del ferro che consiste nel avere due ingredienti, uno che rende il ferro immediatamente disponibile, un altro che lo rilascia lentamente durante il ciclo di luce, mentre l’acquario è illuminato.
- Questi utenti hanno ringraziato Taux per il messaggio:
- Marah-chan (27/01/2016, 19:46)
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 27/01/2016, 19:47
Taux ha scritto:
Apporta una fonte di Ferro in forma sia ferrosa (Fe2+) che ferrica (Fe3+)
E’ un approccio in due fasi all’integrazione del ferro che consiste nel avere due ingredienti, uno che rende il ferro immediatamente disponibile, un altro che lo rilascia lentamente durante il ciclo di luce, mentre l’acquario è illuminato.
Sisi poi rileggendo avevo capito quindi posso tranquillamente darlo la mattina insieme agli altri elementi mentre il fosforo la sera

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 27/01/2016, 19:51
Non sono sicuro, ma tipo il ferro che usiamo noi quello chelato, non. dovrebbe esserci problemi con il fosforo, mentre quello gluconato, è meglio distanziarlo, ma quello che tu usi è ambedue le cose, quindi x non sbagliare meglio distanziare fosforo,dal ferro
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Savino89 e 4 ospiti