Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/02/2020, 16:08
Coga89 ha scritto: ↑02/02/2020, 16:03
Secondo voi posso trattarli fuori dall'acquario con acqua ossigenata?
Per le filamentose?
Secondo me c'è solo da aspettare. Al massimo rimozione meccanica se vuoi
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Coga89 (02/02/2020, 16:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 02/02/2020, 16:20
Pisu ha scritto: ↑02/02/2020, 16:08
Coga89 ha scritto: ↑02/02/2020, 16:03
Secondo voi posso trattarli fuori dall'acquario con acqua ossigenata?
Per le filamentose?
Secondo me c'è solo da aspettare. Al massimo rimozione meccanica se vuoi
Ci ho provato ma sono così viscose e attaccate agli aghi che non è per niente semplice
Anche dai tronchi si và male
Ieri ho fatto un po' di pulizia
Spero solo per il ceratophyllum perché non ne ho molto da rimpiazzare
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/02/2020, 16:47
Coga89 ha scritto: ↑02/02/2020, 16:20
Spero solo per il ceratophyllum perché non ne ho molto da rimpiazzare
Se ne vuoi un secchio passa di qua
L'unico modo è aspirarle.
Comunque le filamentose meno si toccano e prima spariscono, non ce n'è.
Fai conto che costituiscono un supporto immenso per i batteri, che sono poi quelli che le eliminano.
Io le lascio sempre proloferare al massimo e poi un bel giorno mi ritrovo l'acquario completamente vuoto, alghe scomparse nel nulla.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 02/02/2020, 16:53
Pisu ha scritto: ↑02/02/2020, 16:47
Coga89 ha scritto: ↑02/02/2020, 16:20
Spero solo per il ceratophyllum perché non ne ho molto da rimpiazzare
Se ne vuoi un secchio passa di qua
Comunque le filamentose meno si toccano e prima spariscono, non ce n'è.
Fai conto che costituiscono un supporto immenso per i batteri, che sono poi quelli che le eliminano.
Io le lascio sempre proloferare al massimo e poi un bel giorno mi ritrovo l'acquario completamente vuoto, alghe scomparse nel nulla.
Si, non mi preoccupano le alghe in se, ma più le piante che farei fatica a rimpiazzare
Ricordo bene l'articolo dove la soluzione è la pazienza

#TeamFosfatiAlti
Coga89