Fertilizzazione come fare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Fertilizzazione come fare

Messaggio di EnricoGaritta » 21/03/2020, 15:27

Salve ragazzi fin'ora non avevo mai scritto in sezione, ho comprato tutto il necessario per il PMDD e a dire il vero avevo anche cominciato ad inserire in vasca il tutto con cadenza ogni 10 giorni girca con dosi da 3 ml.
Tuttavia vista la situazione un poco complessa del mia vasca (durezze e pH alto, rocce seriyu e fondo ada Amazonia) da circa due settimane ho stoppato il tutto, anche su consiglio di ragazzi qui sul forum che mi hanno detto di evitare fertilizzazione cadenzata.
Essendo un principiante non ho idea di come si riconoscano le esigenze delle piante quindi mi rimetto a voi :)
In vasca sono presenti:
Cladophora
Micrantemum michrantemoides
Muschio di giava
Marsilea Hirsuta
Hygrophila polysperma
Anubias nana
Staurogyne sp.
E da oggi ho messo a mollo anche due stecche di papiro che però non so se manterrò

Vi allego foto e video di tutto :)

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine





Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione come fare

Messaggio di fablav » 22/03/2020, 3:45

EnricoGaritta ha scritto:
21/03/2020, 15:27
Essendo un principiante...
...hai proprio un bell'acquario, allestito con gusto :ymapplause:
EnricoGaritta ha scritto:
21/03/2020, 15:27
non ho idea di come si riconoscano le esigenze delle piante
Per questo c'é anche l'articolo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
C'é da studiare un poco ma in questo periodo abbiamo anche più tempo ed è una lettura illuminante.
EnricoGaritta ha scritto:
21/03/2020, 15:27
mi hanno detto di evitare fertilizzazione cadenzata.
Assolutamente.
La vasca é molto molto bella e le piante mi sembrano tutte in forma, forse un po' gialline le punte dell'hygrophyla, ma sciocchezza.
Le foto caricale direttamente qui anziché su siti esterni (c'é il pulsante apposito qui sotto).
Con le rocce ed il fondo Ada ti sei andato un po' a complicare la vita. Vediamo se passa qualcuno che li conosce, ma so che ti sballano di parecchio i valori e sarai costretto a dei cambi d'acqua.

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Valori in acquario?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Fertilizzazione come fare

Messaggio di Walsim » 22/03/2020, 6:42

Intanto da quanto e avviato l'acquario ? ..il fondo Ada nei primi mesi tende ad assorbire tutto quindi i valori alti dipendono forse dalle rocce che credo siano calcaree ..fatto il test ..eventualmente fallo ne prendi una e ci metti una goccia di acido muriatico e vedi se frigge ...ma suppongo di sì
Hai usato solo fondo Amazon ho anche power send sotto ?
Come dice fablav non mi sembra di vedere grossi problemi ..se hai i valori della vasca postali e dicci con quale acqua hai riempito la vasca ..se di rubinetto posta le analisi del tuo gestore
Magari c'è semplicemente bisogno di qualche stick sotto le radici ..i fondi Ada vanno aiutati un pochino sopratutto se hai usato solo Amazon senza substrato
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Fertilizzazione come fare

Messaggio di EnricoGaritta » 22/03/2020, 11:30

fablav ha scritto:
22/03/2020, 3:49
...hai proprio un bell'acquario, allestito con gusto
Ti ringrazio :D
fablav ha scritto:
22/03/2020, 3:49
Per questo c'é anche l'articolo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
C'é da studiare un poco ma in questo periodo abbiamo anche più tempo ed è una lettura illuminante.
pensavo di averli letti tutti x_x questo mi è scappato, interessantissimo
fablav ha scritto:
22/03/2020, 3:49
forse un po' gialline le punte dell'hygrophyla
più tendenti al rossastro vicino la superficie
fablav ha scritto:
22/03/2020, 3:49
Le foto caricale direttamente qui anziché su siti esterni (c'é il pulsante apposito qui sotto)
non mi ero mai accorto della funzione :-
fablav ha scritto:
22/03/2020, 3:49
Con le rocce ed il fondo Ada ti sei andato un po' a complicare la vita. Vediamo se passa qualcuno che li conosce, ma so che ti sballano di parecchio i valori e sarai costretto a dei cambi d'acqua.
devo ringraziare il mio rivenditore per questo, purtroppo l'ho scoperto solo dopo
Walsim ha scritto:
22/03/2020, 6:42
Intanto da quanto e avviato l'acquario ?
dal 4 febbraio :D
Walsim ha scritto:
22/03/2020, 6:42
fatto il test ..eventualmente fallo ne prendi una e ci metti una goccia di acido muriatico e vedi se frigge
non ho fatto il test ma sono indubitabilmente calcaree, l'acqua che uso non ha questi valori
Walsim ha scritto:
22/03/2020, 6:42
Hai usato solo fondo Amazon ho anche power send sotto ?
ho usato ADA con sotto argilla con granulometria medio piccola per areare il fondo
Walsim ha scritto:
22/03/2020, 6:42
se hai i valori della vasca postali e dicci con quale acqua hai riempito la vasca ..se di rubinetto posta le analisi del tuo gestore
Uso acqua di rete osmotizzata tramite impianto di depurazione ad osmosi inversa che usiamo per bere in casa settato a 15 ppm, in uscita ha durezze basse e pH intorno a 5, i valori della mia vasca freschi freschi di stamane:
Conducibilità-> 452 µS/cm (226 ppm)
GH 10
KH 7-8
pH 7-7.2
NO3- 25 (?)

Aggiunto dopo 1 minuto :
IMG_20200322_112921_6769888270115898214.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Da qualche giorno in vasca sono comparse anche delle filamentose piuttosto ingarbugliate e dure da rimuovere, una caridina japonica c'è rimasta attaccata e pur tirando non riusciva a liberarsene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Fertilizzazione come fare

Messaggio di Walsim » 22/03/2020, 11:50

Intanto non credo che le piante abbiano più di tanti problemi assicurati che ci sia una costante crescita ...questo lo,puoi dedurre soltanto tu
La vasca ancora si può dire che sta maturando è passato da poco il mese canonico...e la comparsa di filamentose entra nella normalità ..non appena le piante iniziano a crescere per bene ..se ne andranno per carenza Dom cibo ...in altre parole muoiono di fame
In questa fase di start up avresti bisogno di qualche pianta più rapida in crescita per contrastare le alghe ..tipo limnophila ..egeria ..ecc poi eventualmente d acquario a pieno regime se non piacciono si possono togliere ...le due nominate possono stare anche a galla senza essere interrate sopratutto l'egeria

Direi che per migliorare un po' la crescita dovresti inserire qualche stick sotto le radici e continuare la fertilizzazione che hai iniziato con molta parsimonia visto la comparsa di alghe ...(se puoi posta una foto delle alghe )
Sul come fare la fertilizzazione non a cadenza questo è sicuro ...ma sentiamo anche @Marta e @fablav che cosa ne pensano

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Io sul mio fondo Ada usi gli stick della Ada bottom plus ..forse un po' cari ma molto efficaci ..ma si possono usare anche quelli e l protocollo pmdd ..io ogni tanto intervallo secondo ciò che ho a disposizione
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Fertilizzazione come fare

Messaggio di EnricoGaritta » 22/03/2020, 12:17

Walsim ha scritto:
22/03/2020, 11:52
è passato da poco il mese canonico...e la comparsa di filamentose entra nella normalità
sarebbero quasi due mesi, in realtà ho già avuto le filamentose in maturazione ma poi erano del tutto scomparse
qui ci sono le foto delle alghe :D
alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-a-47-gio ... 67674.html
Walsim ha scritto:
22/03/2020, 11:52
qualche pianta più rapida in crescita per contrastare le alghe
ci avevo anche pensato, piu che alto a delle galleggianti però in questo momento è tosto reperire tutto
Walsim ha scritto:
22/03/2020, 11:52
dovresti inserire qualche stick sotto le radici
Ho degli stick comprati da un brico, ma sono necessari per le piante che ho?

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
ps ho scordato a scrivere che ho anche Cryptocoryne wenditi red
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Fertilizzazione come fare

Messaggio di Walsim » 22/03/2020, 12:35

Senza esagerare direi che puoi metterli il fondo Adan rilascia ciò che ha
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione come fare

Messaggio di fablav » 22/03/2020, 13:26

Walsim ha scritto:
22/03/2020, 6:42
metti una goccia di acido muriatico e vedi se frigge
Non c'é bisogno, lo sono.
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 11:33
frigge
non ho fatto il test ma sono indubitabilmente calcaree, l'acqua che uso non ha questi valori
Ops in ritardo. :))
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 11:33
Uso acqua di rete osmotizzata tramite impianto di depurazione ad osmosi inversa che usiamo per bere in casa settato a 15 ppm
Solo quella?
Come ci é arrivata a 450?
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 11:33
valori della mia vasca freschi freschi
ma inattendibili :))
Non sono molto precisi e sovrastimano soprattutto gli NO3-.
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 11:33
dure da rimuovere,
Le filamentose si tolgono facilmente anche con un bastoncino, sicuro?
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 12:21
qui ci sono le foto delle alghe
Guardo.
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 12:21
Ho degli stick comprati da un brico, ma sono necessari per le piante che ho?
EnricoGaritta ha scritto:
22/03/2020, 12:21
Cryptocoryne wenditi red
Questa si, le altre hygrphila e Staurogtne

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Fertilizzazione come fare

Messaggio di EnricoGaritta » 22/03/2020, 14:45

fablav ha scritto:
22/03/2020, 13:26
Solo quella?
Come ci é arrivata a 450?
Assolutamente solo quella
Non saprei proprio x_x suppongo le seiryu
Comunque in ppm è a circa 220
fablav ha scritto:
22/03/2020, 13:26
ma inattendibili
Non sono molto precisi e sovrastimano soprattutto gli NO3-.
Intendi perché le striscette sono poco precise o perché ho sbagliato qualcosa io?
fablav ha scritto:
22/03/2020, 13:26
filamentose si tolgono facilmente anche con un bastoncino, sicuro
Al 100%, non è facile ma provo a fare un video, quando le tiro fanno trazione sulle piante e restano attaccate quindi o tiro molto con il rischio di portarmi la pianta o le taglio. Come dicevo una caridina wild (bella grossa) c'era rimasta appiccicata e non riusciva a staccarla nemmeno andando indietro e tirando, l'ho dovuta tagliare io l'alga per liberarla.

Aggiunto dopo 39 minuti 8 secondi:
Ps. ho anche una produzione abbondante di alghe puntiformi sui vetri, che sia carenza di fosforo?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione come fare

Messaggio di fablav » 22/03/2020, 20:26

Le striscette sono imprecise, te l'ho detto.
Fai una foto delle alghe in questione ravvicinate, che vediamo di che si tratta.
500 µS/cm é ancora accettabile. Se sale ancora poi vediamo. Per ora non effettueremo cambi.
Non avendo i test a reagenti ed il test dei fosfati é piuttosto difficile fertilizzare.
Le alghe puntiformi si manifestano quando esageri con i microelementi (il rinverdente). Puoi semplicemente pulire il vetro con la lana di perlon o con la calamita.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti