fablav ha scritto: ↑22/03/2020, 3:49
...hai proprio un bell'acquario, allestito con gusto
Ti ringrazio
fablav ha scritto: ↑22/03/2020, 3:49
Per questo c'é anche l'articolo
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
C'é da studiare un poco ma in questo periodo abbiamo anche più tempo ed è una lettura illuminante.
pensavo di averli letti tutti

questo mi è scappato, interessantissimo
fablav ha scritto: ↑22/03/2020, 3:49
forse un po' gialline le punte dell'hygrophyla
più tendenti al rossastro vicino la superficie
fablav ha scritto: ↑22/03/2020, 3:49
Le foto caricale direttamente qui anziché su siti esterni (c'é il pulsante apposito qui sotto)
non mi ero mai accorto della funzione
fablav ha scritto: ↑22/03/2020, 3:49
Con le rocce ed il fondo Ada ti sei andato un po' a complicare la vita. Vediamo se passa qualcuno che li conosce, ma so che ti sballano di parecchio i valori e sarai costretto a dei cambi d'acqua.
devo ringraziare il mio rivenditore per questo, purtroppo l'ho scoperto solo dopo
Walsim ha scritto: ↑22/03/2020, 6:42
Intanto da quanto e avviato l'acquario ?
dal 4 febbraio

Walsim ha scritto: ↑22/03/2020, 6:42
fatto il test ..eventualmente fallo ne prendi una e ci metti una goccia di acido muriatico e vedi se frigge
non ho fatto il test ma sono indubitabilmente calcaree, l'acqua che uso non ha questi valori
Walsim ha scritto: ↑22/03/2020, 6:42
Hai usato solo fondo Amazon ho anche power send sotto ?
ho usato ADA con sotto argilla con granulometria medio piccola per areare il fondo
Walsim ha scritto: ↑22/03/2020, 6:42
se hai i valori della vasca postali e dicci con quale acqua hai riempito la vasca ..se di rubinetto posta le analisi del tuo gestore
Uso acqua di rete osmotizzata tramite impianto di depurazione ad osmosi inversa che usiamo per bere in casa settato a 15 ppm, in uscita ha durezze basse e pH intorno a 5, i valori della mia vasca freschi freschi di stamane:
Conducibilità-> 452 µS/cm (226 ppm)
GH 10
KH 7-8
pH 7-7.2
NO
3- 25 (?)
Aggiunto dopo 1 minuto :
IMG_20200322_112921_6769888270115898214.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Da qualche giorno in vasca sono comparse anche delle filamentose piuttosto ingarbugliate e dure da rimuovere, una caridina japonica c'è rimasta attaccata e pur tirando non riusciva a liberarsene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.