fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 »


markfree ha scritto: 17/06/2023, 21:09 Da quanto hai le luci a 6.5h?
Eh da quando sono uscito dal buio boh forse dal 28/05​
markfree ha scritto: 17/06/2023, 21:09 Perché  e da quanto hai messo la stagnola?
Eh non me lo sono segnato saranno forse 2 settimane e l ho messa per vedere se riuscivo ad uccidere le alghe sui legni​
markfree ha scritto: 17/06/2023, 21:09 Puoi fare una foto per intero della vasca?
PXL_20230618_184921516.jpg

markfree ha scritto: 17/06/2023, 21:09 Puoi fare una foto della galleggiante che sta male?
Anche a me sembra strano nell' acquario abbandonato sono sopravvissute con 5 ore di luce di una striscia di 50 cm
PXL_20230618_184835147.jpg
PXL_20230618_184843365.jpg
 
Situazione alghe 
PXL_20230618_184956226.jpg
PXL_20230618_184804655.jpg
PXL_20230618_184756895.jpg
PXL_20230618_184823973.jpg
​​​​​
 
Che fo quindi?
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
markfree
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1537
Iscritto il: 01/09/2020, 16:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x51x66
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 150
Lumen: 6750
Temp. colore: 4000 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
Altre informazioni: Illuminazione

LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 176

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di markfree »

I valori? Che luci hai adesso? (Kelvin, lumen/lt, marca)
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
germandowski92 (19/06/2023, 23:07)
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 »


markfree ha scritto: 18/06/2023, 22:39 I valori? Che luci hai adesso? (Kelvin, lumen/lt, marca)
Eh tutto scritto qualche mex dietro 
 
A memoria mi sembra 
pH 7
GH 6
Kg 2
PO43- 1,2
NO3- 5
 
Luci: 2 strisce da 6500k da forse 1000 lumen ciascuna (so che loro due vs le 2 originali --> fanno più luce le originali)
NB: posso aggiungere 2 strisce 6500k e striscia grow ma per ora ho tenuto tutto al minimo perché non sapevo cosa succedeva.
 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
markfree
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1537
Iscritto il: 01/09/2020, 16:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x51x66
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 150
Lumen: 6750
Temp. colore: 4000 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
Altre informazioni: Illuminazione

LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 176

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di markfree »

ferro, potassio e conducibilita?
 
reparto luce: non sono esperto, chiederei sempre nella sezione corretta ma ad occhio mi sembra che hai davvero poca luce, anche per le piante non esigenti
tecnica-dell-acquario-f15/calcolo-lumen ... 55625.html
Soprattutto la rotula se hai davvero cosi poca luce non avrà molta fortuna
 
alzerei di 1punto il KH (due è davvero bassino) e, una volta capito che se aggiungere la luce (magari una grow, c'è chi ne ha tratto molto giovamento ma ripeto chiedi ai mod di sezione), metterei molte più piante, alzerei la CO2 (poche bolle a settimana in più per iniziare) e fertilizzerei (un po' di rinverdente lo metterei, comincia con frazione di ml,  ferro e potassio dipende dai valori che devi ancora postare, ma immagino che il ferro sia a 0)
 
ovviamenmte, se qualche mod di fertilizzazione ti dice che sto dicendo una cagata, credi a lui xD
 
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
germandowski92 (21/06/2023, 21:00)
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 »


markfree ha scritto: 20/06/2023, 11:02 ferro, potassio e conducibilita?

il ferro però ti dico già che non sono mai riuscito a rilevarlo nemmeno quando ne mettevo alla dose massima consentita...
Per il potassio penso di essere prossimo a zerofaccio che metterti il link dell'immagine messa a pag 15 (se non si vede vai li e la trovi)
download/file.php?id=397662&mode=view​
markfree ha scritto: 20/06/2023, 11:02 chiederei sempre nella sezione corretta
e ma cosa chiedo? la mia striscia LED da 6500k va bene? loro che ne sanno ​ :D
markfree ha scritto: 20/06/2023, 11:02 ad occhio mi sembra che hai davvero poca luce, anche per le piante non esigenti
eh lo so ma cosi ho "bloccato" probabilmente le alghe. Mentre non mi spiego come mai si sciolga la galleggiante che invece nell'acquario piccolo sta con una luce ancora inferiore a questa come lumen​
markfree ha scritto: 20/06/2023, 11:02 alzerei di 1punto il KH (due è davvero bassino)
ma avevo messo calcio poco prima del buio mi sembra. E' questo il tuo dubbio sul KH?​
markfree ha scritto: 20/06/2023, 11:02 metterei molte più piante
lo spazio ai lati lo dovrebbe riempire la rotundifolia se si riprende e quindi mi rimane solo più davanti in cui potrei al massimo mettere un pratino per non coprirmi tutto​
markfree ha scritto: 20/06/2023, 11:02 alzerei la CO2
un filo l'ho alzata ma credo che serva dare anche un po' da mangiare visto che non fertilizzo da un po'
 
Se riesco domani faccio il test del k e poi vi aggiorno. (quello del ferro è inutile perchè non riesco a rilevare quando lo davo figurati adesso)
 



 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
markfree
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1537
Iscritto il: 01/09/2020, 16:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x51x66
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 150
Lumen: 6750
Temp. colore: 4000 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
Altre informazioni: Illuminazione

LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 176

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di markfree »


germandowski92 ha scritto: 21/06/2023, 21:00 rotundifolia se si riprende e
Con quella poca luce non si riprende
 

germandowski92 ha scritto: 21/06/2023, 21:00 ma cosa chiedo? la mia striscia LED da 6500k va bene? loro che ne sanno ​ ​

se hai un grafico dello spettro possono saperne, in ogni caso possono consigliarti cosa affiancare o magari una buona marca​
germandowski92 ha scritto: 21/06/2023, 21:00 Mentre non mi spiego come mai si sciolga la galleggiante che invece nell'acquario piccolo sta con una luce ancora inferiore a questa come lumen​

perché il suo problema non è la luce (in quanto galleggiante ne ha anche troppa) ma qualche carenza
germandowski92 ha scritto: 21/06/2023, 21:00 quello del ferro è inutile perchè non riesco a rilevare quando lo davo figurati adesso

che marca hai? Io con quello della sera rilevo tutto
 
 


 
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
germandowski92 (22/06/2023, 18:06)
Avatar utente
Ulisee
Messaggi: 102
Iscritto il: 30/10/2021, 14:26
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 11000
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Alternanthera reineckii - Ceratophyllum demersum - Cladophora aegagropila - Hydrocotyle verticillata - Hygrophila polysperma - Hygrophila Polysperma Rosanervig - Lilaeopsis brasiliensis - Limnophila sessiliflora - marsilea hirsuta - Microsorum pteropus - rotola yao yai- nesea sp gold - pogostem
Fauna: 2 ancistrus - 1 ancistrus giallo - 3 crossocheilus siamensis - 2 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Gymnocorymbus ternetzi bianchi - 1 Kriptopterus Bicirrhis - 20 Paracheirodon axelrodi - 1 Scabies crispata - 1 neritina - 1 scalare - 2 Pangio kuhlii
Altre informazioni: Il mio acquario è 85 litri netti

Cambio acqua ogni 3 settimane con 25 litri di sola osmosi

Fertilizzazione giornaliera alternata con:
1) Fosfo 2,5 ml
2) Nitro 2,5 ml
3) Kalium potassium 10 ml
4) Ferro 5 ml
5) Profito 10 ml

CO2 con bombola = 20 bolle minuto
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 0

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Ulisee »

Con il protocollo PMDD, ogni quanto fate le analisi ? 
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di aldopalermo »

Ulisee ha scritto: 21/06/2023, 22:59 Con il protocollo PMDD, ogni quanto fate le analisi ?
Dioende. All'inizio una volta la settimana. Quando capiamo di cosa ha bisogno la vasca anche meno spesso.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 »


markfree ha scritto: 21/06/2023, 21:47 Con quella poca luce non si riprende
Ora vedo che sta crescendo male in particolare così 
PXL_20230622_153818000.jpg
 

markfree ha scritto: 21/06/2023, 21:47 se hai un grafico dello spettro
Eh no figurati ​
markfree ha scritto: 21/06/2023, 21:47 che marca hai
Jbl

Comunque k = 2 mg/l
Fe non rilevato 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
markfree
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1537
Iscritto il: 01/09/2020, 16:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x51x66
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 150
Lumen: 6750
Temp. colore: 4000 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
Altre informazioni: Illuminazione

LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 176

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di markfree »

Metterei altre piante semplici e poi 0,5 ml di rinverdente e 0,1mg/l di ferro.
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
germandowski92 (24/06/2023, 18:39)
Bloccato